Risultati Ricerca

Gli effetti a lungo termine di Covid-19 sulla salute mentale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/effetti-lungo-termine-covid19-sulla-salute-mentale

Un vastissimo studio di coorte condotto su oltre 153.000 veterani dell’esercito americano suggerisce che le persone sopravvissute al covid corrano un rischio più alto di sviluppare disturbi mentali di vario genere

2023: un anno di contrasti climatici per l’Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/2023-anno-contrasti-climatici-leuropa

Pubblicato l'European State of the Climate 2023: siccità e alluvioni, ondate di calore, incendi e tempeste hanno caratterizzato il clima di un continente, l’Europa, che si riscalda a velocità doppia rispetto alla media mondiale

Libra: che cosa (non ancora) è la "moneta" di Facebook

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/libra-che-cosa-non-ancora-moneta-facebook

“La nuova moneta di Facebook”, “Libra: la nuova moneta mondiale”, “Facebook lancia la sua moneta: opportunità o pericolo?”. Questi sono solo alcuni dei titoli che abbiamo letto sui quotidiani italiani il giorno dopo l’annuncio da parte di Facebook del progetto Libra. Ma è veramente così?

L’Ultimo massimo glaciale ha plasmato geni e culture degli antichi europei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lultimo-massimo-glaciale-ha-plasmato-geni-culture

Un nuovo studio approfondisce come il cambiamento climatico abbia modificato la composizione genetica e le tradizioni culturali delle popolazioni di cacciatori e raccoglitori che vivevano in Europa durante l’ultima era glaciale

Da un diamante super profondo nuove informazioni sul mantello terrestre

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/diamante-super-profondo-nuove-informazioni-sul

Lo studio di un'inclusione all'interno di un diamante super profondo ha aggiunto nuove informazioni sulla composizione chimica del mantello terrestre e sui percorsi delle placche tettoniche

Scorie a riposo. Le centrali nucleari in Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scorie-riposo-centrali-nucleari-italia

Il 15 marzo Sogin ha consegnato al Mite la mappa delle località che destinate ad ospitare il deposito nazionale di scorie nucleari. Ma vediamo dove sono ora i rifiuti in Italia e qual è la loro storia

Nemmeno un buco nero ci "cancellerà"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nemmeno-buco-nero-ci-cancellera

Il fisico Stephen Hawking torna a stupire la scienza con una nuova teoria su buchi neri, finora considerati dei pozzi senza fondo da cui è impossibile che la materia riesca a uscire

Buona fortuna, James Webb Space Telescope

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/buona-fortuna-james-webb-space-telescope

L’attesa è finita, il James Webb Space Telescope è stato lanciato il 25 dicembre 2021 dalla base europea di Kourou in Guyana Francese. E adesso inizia la sua avventura scientifica vera e propria.

2023-05-29 MCS programma 15x21cm 2023

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-05/2023-05-29%20MCS_programma_15x21cm%202023.pdf

The Italian MCS a call to action Mechanical Circulatory ANNUAL MEETING 2023 Support PRESIDENTE DEL CONGRESSO SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Gino Gerosa, Padova Dott. Vincenzo Tarzia, Padova 7-8 giugno 2023 / PADOVA / Palazzo Bo The Italian MCS a call to action Mechanical Circulatory ANNUAL MEETING 202

Marte, il pianeta saggio di Gianni Rodari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marte-pianeta-saggio-gianni-rodari

A breve dalla Terra partiranno tre nuove sonde esplorative verso Marte. Il pianeta accende da sempre la fantasia di scienziati e politici. Di Marte parlò anche Gianni Rodari e lo fece in maniera inusuale: già nel 1948 ne parlò come del pianeta saggio, dove si reca la Luna, stanca di ruotare intorno

Marte, il pianeta saggio di Gianni Rodari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/marte-pianeta-saggio-gianni-rodari

A breve dalla Terra partiranno tre nuove sonde esplorative verso Marte. Il pianeta accende da sempre la fantasia di scienziati e politici. Di Marte parlò anche Gianni Rodari e lo fece in maniera inusuale: già nel 1948 ne parlò come del pianeta saggio, dove si reca la Luna, stanca di ruotare intorno

PALINSESTO 26 NOV JAZZ E SCONCERTO DEF (1) 0

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/PALINSESTO_26_NOV_JAZZ%20E%20SCONCERTO_DEF%20%281%29_0.pdf

JAZZ’IN SCHOOL 26 NOVEMBRE 2022 PADOVA – SALA DEI GIGANTI (PALAZZO LIVIANO) [Evento pomeridiano riservato agli studenti CSAS7 e UNIPD] In collaborazione con FIJI-Federazione Nazionale Il Jazz Italiano, IJVAS- lI Jazz Va A Scuola, MIDJ-Musicisti Italiani Di Jazz, I-JAZZ, AFAM del Corso di Specializza

Risplendono di nuova luce antichi tesori al Santo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/risplendono-nuova-luce-antichi-tesori-santo

Grazie a nuovi lavori di restauro, nella cappella della Madonna Mora della Basilica del Santo sono stati riportati alla luce nuovi affreschi, mentre grazie a innovative tecniche strumentali nella Sala del Capitolo si prospetta concretamente la possibilità di nuove scoperte giottesche

Leonardo Da Vinci, tra Venezia e Parigi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leonardo-vinci-venezia-parigi

La Francia prepara la mostra-evento del Louvre e dall'Italia arriva il prestito tanto atteso: l'Uomo vitruviano

Storie di biciclette, manifesti e campioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-biciclette-manifesti-campioni-giro-italia

A Treviso arriva la diciottesima tappa del Giro d'Italia e al Museo nazionale Collezione Salce inaugura la mostra "Ruota a ruota", tributo tra passione e nostalgia per celebrare i grandi ciclisti di ieri e di oggi e rintracciare la storia di un mezzo che ha trasformato la società

Amare la natura: è anche una questione di geni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/amare-natura-anche-questione-geni

Stare all'aria aperta fa bene, lo sappiamo, ma il desiderio di immergersi nel verde, ammirare un tramonto, passeggiare in un parco è più forte in alcune persone rispetto ad altre: l'attrazione nei confronti della natura è in parte legata al DNA (ma può essere influenzata da fattori esterni e si può

Space economy: i piani di Italia e Unione Europea

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/space-economy-piani-italia-unione-europea

La space economy rappresenta uno degli ambiti più dinamici e promettenti per il prossimo futuro. Gli Stati Uniti rimangono i leader indiscussi, ma anche l'Unione Europea ha varato piani per l'esplorazione spaziale. Pure l'Italia sta lavorando a un disegno di legge per disciplinare le attività spazia

Musei di storia naturale: verso una rete globale per rispondere a ruoli nuovi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/musei-storia-naturale-verso-rete-globale

Pensare i musei di storia naturale nel mondo non come organizzazioni indipendenti, ma come parti di un tutto, che concorrono a formare un’unica grande collezione globale: secondo un gruppo di ricerca coordinato da Kirk R. Johnson, direttore del Smithsonian National Museum of Natural History, è quest

Meno ansia quando siamo nei boschi? È (anche) l'effetto dei monoterpeni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/meno-ansia-quando-siamo-nei-boschi-anche-leffetto

Una ricerca sperimentale, condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dal Club alpino italiano, ha svelato perché respirare l'aria delle foreste permette di ridurre i sintomi dell'ansia. Il ruolo chiave è svolto dai monoterpeni, componenti degli oli essenziali emessi dalle piante. L'intervis

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012