Zafon e il perché di un successo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/zafon-perche-successo
È morto Carlos Ruis Zafon, scrittore spagnolo il cui romanzo d'esordio alla narrativa per adulti, L'ombra del vento (Mondadori, 2004), ha venduto più di 8 milioni di copie nel mondo e lo ha consacrato bestsellerista. Da dove viene il suo successo?
"La scuola è politica", un saggio in forma di dizionario
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-politica-saggio-forma-dizionario
"Un abbecedario laico, popolare e democratico". Dalla A alla Z, un libro per imparare l'alfabeto della scuola (di cui dobbiamo prenderci cura)
Il legname dimenticato a un anno dall’uragano Vaia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/legname-dimenticato-anno-dalluragano-vaia
Un anno fa l’uragano Vaia si abbatteva sulle valli e i centri abitati del nord Italia. Il Veneto è stato colpito soprattutto sul fronte infrastrutturale, “tanto da portare le autorità amministrative a dare troppa poca importanza ai boschi e al legname”, sottolinea Davide Pettenella, docente del Tesa…
L'Egitto e quella richiesta di verità mai sopita per Regeni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/legitto-richiesta-verita-mai-sopita-regeni
Sono passati quattro anni dal giorno in cui i familiari e gli amici hanno potuto dare l’ultimo saluto a Giulio Regeni. Giulio era un ragazzo di 28 anni quando è stato arrestato, torturato ed ucciso in Egitto. I mandanti non sono ancora stati trovati ed è proprio per questo che i familiari e associaz…
Il legname dimenticato a un anno dall’uragano Vaia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/legname-dimenticato-anno-dalluragano-vaia
Un anno fa l’uragano Vaia si abbatteva sulle valli e i centri abitati del nord Italia. Il Veneto è stato colpito soprattutto sul fronte infrastrutturale, “tanto da portare le autorità amministrative a dare troppa poca importanza ai boschi e al legname”, sottolinea Davide Pettenella, docente del Tesa…
Allarme Blu: il futuro degli oceani nelle nostre mani
http://ilbolive.unipd.it/it/allarme-blu-futuro-oceani-nostre-mani
La ricchezza e la biodiversità degli ecosistemi oceanici sono sempre più gravemente minacciati dall’azione dell’uomo, dalle microplastiche alla pesca intensiva, passando per il riscaldamento globale. L'università ha organizzato una giornata di approfondimento per celebrare il world oceans day.
Libertà accademica in Europa: in buona salute ma rischia una lenta erosione
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/1
Sono giornalista scientifico, con un dottorato in filosofia della scienza. Descrivo e analizzo il rapporto tra scienza e società. Mi occupo tra le altre cose di cambiamento climatico, transizione energetica, tecnologie quantistiche, evoluzione umana, pandemia da Covid-19, fenomeni di misinformation.…
Raggiunta l'ignizione della fusione termonucleare controllata: il suo interesse militare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/raggiunta-lignizione-fusione-termonucleare
Lo scorso 8 agosto scienziati della National Ignition Facility (NIF) del laboratorio americano Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) hanno comunicato di aver conseguito un importantissimo risultato sulla via della fusione termonucleare controllata
Raggiunta l'ignizione della fusione termonucleare controllata: il suo interesse militare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/raggiunta-lignizione-fusione-termonucleare
Lo scorso 8 agosto scienziati della National Ignition Facility (NIF) del laboratorio americano Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) hanno comunicato di aver conseguito un importantissimo risultato sulla via della fusione termonucleare controllata
Geodemografia, tra volontà di potenza e decrescita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/geodemografia-volonta-potenza-decrescita
Il recente saggio di Massimo Livi Bacci analizza le sfide legate alle dinamiche della popolazione mondiale, dalla crescita all’invecchiamento, passando per migrazioni e sostenibilità
Terremoti in Afghanistan: “Manca uno Stato che risponda all’emergenza”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/terremoti-afghanistan-manca-stato-che-risponda
A distanza di tre settimane dai terremoti in Afghanistan, facciamo il punto con Daniele Giacomini, direttore dell’Area emergenza e sviluppo di Emergency
Capitali della cultura, la magnifica isola di Procida, già isola carcere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/capitali-cultura-magnifica-isola-procida-gia-isola
Andiamoci piano con le capitali della cultura. Celebrare una gerarchia culturale è un rischio da correre con qualche timore e con mille (meticce) avvertenze o accortezze. La designazione va presa come valore relativo, come strumento contingente, come occasione prospettica; ciò vale probabilmente per…
World Inequality Report: la classe sociale conta più di dove si nasce
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/world-inequality-report-classe-sociale-conta-piu
Il rapporto del World Inequality Lab mostra una continua crescita delle disparità interne dei singoli paesi, con ricchi sempre più ricchi, e sempre più ricchi dei più poveri
Pioniere che sfidano i pregiudizi: il lungo cammino verso la parità in medicina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pioniere-che-sfidano-pregiudizi-lungo-cammino
Nel XIX secolo, l’idea che una donna potesse diventare medica era assurda. Le ragazze in camice bianco di Olivia Campbell racconta la battaglia di pioniere come Elizabeth Blackwell , che sfidarono i pregiudizi per conquistare il diritto di curare e insegnare medicina
Covid-19: il punto sulle terapie
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/covid19-punto-sulle-terapie
Non sono disponibili ad oggi farmaci specifici per il trattamento di Covid-19. Esistono tuttavia delle sperimentazioni cliniche in corso e dei farmaci commercializzati per altre indicazioni che vengono resi disponibili ai pazienti. Facciamo il punto della situazione
Laurea ad honorem a Marco Paolini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/laurea-ad-honorem-marco-paolini
Pioniere che sfidano i pregiudizi: il lungo cammino verso la parità in medicina
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pioniere-che-sfidano-pregiudizi-lungo-cammino
Nel XIX secolo, l’idea che una donna potesse diventare medica era assurda. Le ragazze in camice bianco di Olivia Campbell racconta la battaglia di pioniere come Elizabeth Blackwell , che sfidarono i pregiudizi per conquistare il diritto di curare e insegnare medicina
Biodiversità in Amazzonia. Le restrizioni anti-covid limitano il lavoro sul campo degli studiosi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/biodiversita-amazzonia-restrizioni-anticovid
In questo periodo, gli studiosi che si occupano di valutare lo stato di conservazione delle specie presenti in Amazzonia sono spesso impossibilitati a svolgere le loro ricerche sul campo. Nonostante questo, il loro lavoro procede comunque
World Inequality Report: la classe sociale conta più di dove si nasce
http://ilbolive.unipd.it/it/news/world-inequality-report-classe-sociale-conta-piu
Il rapporto del World Inequality Lab mostra una continua crescita delle disparità interne dei singoli paesi, con ricchi sempre più ricchi, e sempre più ricchi dei più poveri