Risultati Ricerca

Il mercato dei videogiochi italiano cresce, ma l’industria mondiale ha qualche difficoltà

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mercato-videogiochi-italiano-cresce-lindustria

Nel 2023 è cresciuto il giro d'affari in Italia, ma a livello generale il settore dei videogiochi sta affrontando una trasformazione industriale

Il pacifismo e i suoi dilemmi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pacifismo-suoi-dilemmi

L’invasione russa dell’Ucraina rilancia gli interrogativi su come fermare la guerra senza trascurare la giustizia: l’opinione di Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"

Quanta IA viene usata nei paper scientifici?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quanta-ia-viene-usata-nei-paper-scientifici

Misurarlo è difficile ma all'Università di Stanford hanno realizzato alcune stime analizzando quasi un milione di paper. I risvolti etici sono al centro del dibattito

Il piano "Laghetti" per contrastare la siccità, tra pro e contro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/siccita-piano-acqua-laghetti

ANBI e Coldiretti propongono un piano per la costruzione di 10 mila laghi artificiali per fronteggiare la crisi idrica. Ma ci sono anche impatti sull'ambiente che non possono essere trascurati e forse bisognerebbe utilizzare meglio l'acqua che abbiamo

Israele, congelata la riforma giudiziaria della discordia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/israele-congelata-riforma-giudiziaria-discordia

Il primo ministre di Israele, Benjamin Netanyahu, ha congelato - sotto la forte pressione della protesta popolare - la contestata riforma giudiziaria che avrebbe tolto, di fatto, i poteri della Corte Suprema. Ma per Netanyahu non si tratterebbe ancora di una resa, al massimo di un piccolo passo indi

In guerra, senza una guerra

http://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-retorica-coronavirus-pandemia

“Siamo in guerra”. È la frase più ricorrente nelle retoriche ufficiali e nel linguaggio mediatico in questi giorni in cui la lotta contro la pandemia di COVID-19 sta assumendo i contorni di una crociata. Era dai tempi della prima e della seconda guerra mondiale che non si assisteva al ritorno di un

Covid-19, produttività della ricerca e parità di genere: cosa dicono i dati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-produttivita-ricerca-parita-genere-cosa

I periodi di restrizione dovuti alla pandemia hanno portato alla luce criticità a cui non si prestava molta attenzione. Tra queste è di assoluto interesse l'intreccio tra la produttività scientifica e la parità di genere: quale impatto ha avuto il lockdown nelle donne impegnate in ambiti accademici?

Estonia, le elezioni politiche premiano gli anti-europeisti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/estonia-elezioni-politiche-premiano-antieuropeisti

L'Estonia è andata alle urne domenica scorsa. Le elezioni, considerate anche un banco di prova per l'imminente ritorno alle urne per le Europee, hanno visto l'ascesa del partito populista di estrema destra, EKRE, che ha visto i propri consensi passare dall'8,7 al 17,8%. I populisti sono cresciuti gr

Università Usa: i docenti precari si mettono il casco (da operaio)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-usa-docenti-precari-si-mettono-casco

Nel calo delle adesioni che investe da 30 anni i sindacati americani fanno eccezione i docenti universitari. A iscriversi sono i ricercatori precari, che hanno trovato casa nella Steelworkers Union, i metallurgici Usa

Il pacifismo e i suoi dilemmi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pacifismo-suoi-dilemmi

L’invasione russa dell’Ucraina rilancia gli interrogativi su come fermare la guerra senza trascurare la giustizia: l’opinione di Marco Mascia, presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca"

Sullo scaffale: Inverness, intervista a Monica Pareschi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-inverness-intervista-monica

In libreria da poco la raccolta di racconti "Inverness" (Polidoro, 2024) di Monica Pareschi, traduttrice e scrittrice dalla penna raffinata, che abbiamo intervistato

Liberaldemocrazie, futuro a rischio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/liberaldemocrazie-futuro-rischio

Diritti individuali e inclusione sono in pericolo di fronte ai populismi? Lo storico Andrea Graziosi nel suo ultimo libro affronta le cause del malessere

Scrittura collettiva. Un metodo che premia il lavoro solidale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scrittura-collettiva-metodo-che-premia-lavoro

Con l’aiuto della storica e scrittrice Vanessa Roghi abbiamo ricostruito la storia di questa pratica e approfondito la sua utilità nella scuola di oggi

"Pojana e i suoi fratelli" nel libro di Pennacchi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pojana-suoi-fratelli-libro-pennacchi

Il libro di Andrea Pennacchi è uscito in questi giorni come ebook, in attesa di arrivare in libreria. Al centro il Veneto dei 'schei', dei capannoni e della rabbia. "Amo profondamente questa terra e, proprio per questo, non risparmio critiche, anche feroci, ai veneti. Ma non me ciamo fora, le critic

Rifiuti pericolosi: un viaggio intorno al mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rifiuti-pericolosi-viaggio-intorno-mondo

Un gruppo di ricercatori spagnoli ha descritto e monitorato la ‘rete internazionale dei rifiuti’: come vengono riciclati e smaltiti i rifiuti prodotti in tutto il mondo? La gestione di questo problema ha portato alla creazione di un fiorente commercio internazionale, ancora difficile da regolamentar

28 ottobre 1922: l’ombra nera sulla storia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/1922-lombra-nera-sulla-storia

Cento anni fa con la marcia su Roma il fascismo si apprestava a prendere il potere: una tragedia per la democrazia e per la libertà, ma anche un evento che avrebbe condizionato in maniera irreversibile la storia dell’Italia e del mondo

Il Nobel per la fisica 2022 ai pionieri della quantum information

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nobel-fisica-2022-pionieri-quantum-information

L'Accademia delle Scienze di Stoccolma ha premiato Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger «per i loro esperimenti con l’entanglement dei fotoni, che hanno permesso di stabilire la violazione delle disuguaglianze di Bell e i lavori pionieristici nella scienza dell’informazione legata alla qu

Ami gli uccelli? Allora spegni la luce!

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ami-uccelli-allora-spegni-luce

Uno studio su PNAS ha confermato ciò che si sapeva da tempo: c'è uno stretto legame tra l'inquinamento luminoso e le collisioni degli uccelli con gli edifici e se si spegnessero le luci si potrebbero evitare fino al 60% dei decessi. Ne parliamo con Marco Mastrorilli, scrittore e ornitologo

Questioni urgenti

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/universita-scuola/questioni-urgenti

In questo blog dovrei parlare di scienza politica, o almeno di politica, ma in questa prima puntata di una serie che spero sarà lunga e utile per i lettori vorrei affrontare una questione urgente, una questione profondamente politica benché in apparenza sia materia solo per ironici corsivi sui grand

Gallerie dell'Accademia: luce sul Cinquecento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/gallerie-dellaccademia-luce-sul-cinquecento

La sede della più importante collezione di pittura veneziana (e veneta) al mondo ha inaugurato un nuovo allestimento nelle sale dedicate all'arte del XVI secolo e ha ripresentato al pubblico le storie di Sant'Orsola di Carpaccio, magnificamente restaurate. Il reportage fotografico de "Il Bo Live"

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012