Treni: dal pedale dell'uomo morto al battito di ciglia rasserenante
http://ilbolive.unipd.it/it/news/treni-dal-pedale-delluomo-morto-battito-ciglia
Dal pedale dell'Uomo Morto al lettore del movimento palpebrale: ecco come i treni controllano che il macchinista sia vivo e vigile per preservare la sicurezza
La guerra fredda energetica e l'accordo per il North Stream 2
http://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-fredda-energetica-laccordo-north-stream-2
Dopo anni di screzi, minacce e sanzioni, Germania e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo per il completamento del gasdotto North Stream 2, che attraverso il Mar Baltico collegherà la Russia e la stessa Germania. Un via libera sofferto e in gran parte inevitabile, dal momento che l’opera era già st…
I tanti volti delle mafie
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tanti-volti-mafie
Per essere contrastata la criminalità organizzata deve essere studiata compresa da un punto di vista multidisciplinare: le analisi di Michele Fabrizi, Valentine Lomellini, Vittorio Borraccetti, Nando Dalla Chiesa e Antonio Parbonetti
La guerra fredda energetica e l'accordo per il North Stream 2
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/guerra-fredda-energetica-laccordo-north-stream-2
Dopo anni di screzi, minacce e sanzioni, Germania e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo per il completamento del gasdotto North Stream 2, che attraverso il Mar Baltico collegherà la Russia e la stessa Germania. Un via libera sofferto e in gran parte inevitabile, dal momento che l’opera era già st…
Ponte Morandi: opera geniale massacrata dall'incuria
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ponte-morandi-opera-geniale-massacrata-dallincuria
Qual è lo stato della sicurezza sui nostri ponti e le nostre strade? Cerchiamo di capirlo con Carmelo Maiorana, ingegnere con decenni di esperienza in Italia e all’estero e docente all’università di Padova
Ponte Morandi: opera geniale massacrata dall'incuria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ponte-morandi-opera-geniale-massacrata-dallincuria
Qual è lo stato della sicurezza sui nostri ponti e le nostre strade? Cerchiamo di capirlo con Carmelo Maiorana, ingegnere con decenni di esperienza in Italia e all’estero e docente all’università di Padova
Economia circolare: la chiave per la ripresa economica dell’Italia?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/economia-circolare-chiave-ripresa-economica
Una parte del Recovery Fund verrà investito in Italia nella rivoluzione verde e in particolare nella transizione verso un'economia circolare: di che cosa si tratta? Che cosa dobbiamo aspettarci? Lo chiediamo alla prof.ssa Valentina De Marchi, docente presso il dipartimento di Scienze economiche e az…
Le opere strategiche di Italia veloce: "Si potrebbero risolvere molte criticità"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/opere-strategiche-italia-veloce-si-potrebbero
Insieme al decreto Semplificazioni, è stato approvato nei giorni scorsi anche il piano “Italia veloce”, un programma di interventi strategici individuati come prioritari dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Dell’impatto che l’investimento potrà avere abbiamo parlato con Carlo Pellegri…
Forum Nazionale dell’Energia e della Sostenibilità
http://ilbolive.unipd.it/it/event/forum-nazionale-dellenergia-sostenibilita
Forum
Gli ultimi sei secondi del ponte Morandi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ultimi-sei-secondi-ponte-morandi
Ha i minuti contati il ponte sul Polcevera, molto più noto come Ponte Morandi, infatti l’esplosione delle pile 10 e 11 è programmata per la giornata di venerdì 28 giugno 2019. Durerà sei secondi e genererà circa 4.500 tonnellate di macerie tra calcestruzzo e acciaio. Queste materie, però, potrebbero…
Forum Nazionale dell’Energia e della Sostenibilità
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/societa/forum-nazionale-dellenergia-sostenibilita
Forum
Mostra fotografica di Eugenio Turri
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/mostra-fotografica-eugenio-turri
Mostra
Di umana natura. La mostra al Museo di Geografia
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/umana-natura-mostra-museo-geografia
Mostra
Di umana natura. La biodiversità mediterranea
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/umana-natura-biodiversita-mediterranea
Inaugurazione mostra
Le opere strategiche di Italia veloce: "Si potrebbero risolvere molte criticità"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/opere-strategiche-italia-veloce-si-potrebbero
Insieme al decreto Semplificazioni, è stato approvato nei giorni scorsi anche il piano “Italia veloce”, un programma di interventi strategici individuati come prioritari dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Dell’impatto che l’investimento potrà avere abbiamo parlato con Carlo Pellegri…
L’importanza della manutenzione per ferrovie e settore industriale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/limportanza-manutenzione-ferrovie-settore
Lodi, ma non solo. L'ultimo incidente ferroviario sposta l'attenzione sullo stato di salute delle infrastrutture italiane: “Fare buona manutenzione è importante non solo per le ferrovie ma anche per tutto il settore industriale” il commento di Giuseppe Maschio, professore di ingegneria industriale a…
Forum Nazionale dell’Energia e della Sostenibilità
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/forum-nazionale-dellenergia-sostenibilita
Forum
Economia circolare: la chiave per la ripresa economica dell’Italia?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/economia-circolare-chiave-ripresa-economica
Una parte del Recovery Fund verrà investito in Italia nella rivoluzione verde e in particolare nella transizione verso un'economia circolare: di che cosa si tratta? Che cosa dobbiamo aspettarci? Lo chiediamo alla prof.ssa Valentina De Marchi, docente presso il dipartimento di Scienze economiche e az…
Container e trasporti: prezzi in impennata
http://ilbolive.unipd.it/it/news/container-trasporti-prezzi-impennata
La "scatola che ha cambiato il mondo" ora lo sta sconvolgendo. Parliamo dei container, protagonisti dalla seconda metà del 2020 di un'impennata dei prezzi e di una sorta di grande carestia di disponibilità
Container e trasporti: prezzi in impennata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/container-trasporti-prezzi-impennata
La "scatola che ha cambiato il mondo" ora lo sta sconvolgendo. Parliamo dei container, protagonisti dalla seconda metà del 2020 di un'impennata dei prezzi e di una sorta di grande carestia di disponibilità