Il mondo salvato dai ragazzini. Le differenze tra il Sessantotto e l'attivismo ai giorni nostri
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salvato-dai-ragazzini-sessantotto-attivismo
Sono i giovani i principali protagonisti delle proteste per l'ambiente e non solo. Quali sono le principali differenze nel modo di manifestare, di aggregarsi, e di diffondere il messaggio oggi rispetto al Sessantotto?
Bologna: sono partiti i lavori dell’Assemblea Cittadina sul clima
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bologna-sono-partiti-lavori-dellassemblea
Si tratta di un processo di democrazia partecipativa che entro la fine dell’anno produrrà proposte per affrontare la crisi climatica e che il Consiglio comunale dovrà dibattere ed esprimersi ufficialmente
La pesca illegale individuata dall'IA e dalle immagini satellitari
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pesca-illegale-individuata-dallia-dalle-immagini
La maggior parte dei pescherecci del mondo non monta un trasponder facilitando la pesca illegale. Una ricerca pubblicata su Nature è riuscita a quantificare questa attività sfruttando le immagini satellitari e il machine learning
Ascanio Celestini e la libertà della conoscenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ascanio-celestini-liberta-conoscenza
Abbiamo incontrato Ascanio Celestini all'anteprima del suo spettacolo "Storie di persone", realizzato per gli 800 anni dell'Università di Padova. Ecco cosa ci ha raccontato, tra scatole misteriose, libri universitari e fisarmoniche lasciate in un angolo senza rimpianto
Effetto Domino: il Veneto raccontato da Rossetto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/effetto-domino-veneto-raccontato-rossetto
Sono parecchi i film ambientati nel Veneto ma pochi quelli che parlano del Veneto. Effetto Domino di Alessandro Rossetto è uno di questi: un film che racconta la finta longevità di "tutto ciò che cresce" in cui il pesce grande finisce sempre per mangiare il pesce più piccolo
L’età fragile: intervista a Donatella Di Pietrantonio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/leta-fragile-intervista-donatella-pietrantonio
Donatella Di Pietrantonio torna in libreria con "L’età fragile" (Einaudi, 2023), un romanzo in sottrazione, eppure densissimo che si innesta su una storia vera: quella dell’uccisione di Tamara Gobbo e Diana Olivetti nei boschi del monte Morrone in Abruzzo avvenuta nell’agosto del 1997
Il senso di Baricco per Fenoglio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/senso-baricco-fenoglio
Perché Fenoglio è un grande, grandissimo narratore? Ce lo spiega Alessandro Baricco
Qui Polo Nord, campo base della ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/qui-polo-nord-campo-base-ricerca
Un accordo tra l'università di Padova e l'accademia delle Scienze in Polonia permetterà alla ricerca polare italiana di utilizzare un nuovo punto di osservazione al Polo Nord
Quante persone sono morte in Italia nei primi nove mesi del 2020
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quante-persone-sono-morte-italia-nei-primi-nove
Nei primi nove mesi del 2020 in Italia sono morte 527.888 persone, oltre 43mila persone in più rispetto alla media degli ultimi cinque anni. È questo il dato da cui partire per capire quanto il Covid-19 abbia influito sulla mortalità in tutti i Comuni d'Italia
Un crisi alimentare globale alle porte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-alimentare-globale-porte
La guerra in Ucraina ha acuito una situazione globale già complicata su cui ora si stanno cominciando a vedere gli effetti della finanziarizzazione della produzione di cibo
Alla ricerca dei quasar perduti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricerca-quasar-perduti
Il collasso gravitazionale di stelle gigantesche che hanno popolato le epoche più remote della storia cosmica potrebbe aver dato luogo alla formazione dei primi buchi neri supermassivi. Per provare questa ipotesi, un gruppo di ricercatori ha realizzato una serie di modelli per simulare le cosiddette…
“Works”, gli spiriti animali del capitalismo nel Nordest
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/works-spiriti-animali-capitalismo-nordest
"Works", il romanzo autobiografico di Vitaliano Trevisan, scrittore ma ben prima operaio, muratore lattoniere ecc..., racconta il Nordest del lavoro, facendo immaginare cos'era e cosa sarà in futuro
Scheda la-conquista-della-quarta-dimensione-dialogo-sul-tema-del-digital-twin-e-della-servitizzazione-strum
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/Scheda_la-conquista-della-quarta-dimensione-dialogo-sul-tema-del-digital-twin-e-della-servitizzazione-strum.pdf
La conquista della quarta dimensione Dialogo sul tema del Digital Twin e della servitizzazione: strumenti di innovazione ingegneristica e di business_IN PRESENZA Descrizione Ore 16.30 Registrazione partecipanti Ore 17.00 Saluti introduttivi Alessandro Bove Presidente della Fondazione Ingegneri Padov…
pieghevole nuovo 2023definitivostampa
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/pieghevole%20nuovo%202023definitivostampa.pdf
Nel 2005 è stato portato a termine il restauro del pianoforte Pleyel appartenente all’Accademia Galileiana. Lo strumento, realizzato nel 1894, rappresenta una nobile testimonianza della scuola costruttiva parigina-francese e di una delle più importanti fabbriche di pianoforti dell’Ottocento. La lung…
RUIAP locandina 33x48
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/RUIAP%20locandina%2033x48.pdf
COMPETENZE: È QUESTIONE DI CERTIFICAZIONE IL RUOLO DELL’APPRENDIMENTO PERMAMENTE PER IL PAESE E LA SFIDA DELLE MICROCREDENZIALI 24 -25 NOVEMBRE 2023 Aula Nievo Palazzo del Bo - Via VIII Febbraio, 2 Padova La società e il mercato del lavoro richiedono Il convegno si pone l’obiettivo di discutere e mo…
L'irresistibile fascino degli algoritmi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lirresistibile-fascino-algoritmi
Gli algoritmi e la loro utilità sociale ormai sono indiscussi: alcuni dei servizi offerti, che oggi consideriamo quasi banali, aiutano a svolgere compiti nei quali l'essere umano non è particolarmente bravo. Ma c'è anche il rovescio della medaglia: nemmeno gli algoritmi sono infallibili e dovremmo p…
Ascanio Celestini e la libertà della conoscenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ascanio-celestini-liberta-conoscenza
Abbiamo incontrato Ascanio Celestini all'anteprima del suo spettacolo "Storie di persone", realizzato per gli 800 anni dell'Università di Padova. Ecco cosa ci ha raccontato, tra scatole misteriose, libri universitari e fisarmoniche lasciate in un angolo senza rimpianto
Un crisi alimentare globale alle porte
http://ilbolive.unipd.it/it/news/crisi-alimentare-globale-porte
La guerra in Ucraina ha acuito una situazione globale già complicata su cui ora si stanno cominciando a vedere gli effetti della finanziarizzazione della produzione di cibo
Ammaniti è tornato, romantico
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ammaniti-tornato-romantico
Di nuovo in libreria dopo 8 anni, Niccolò Ammaniti torna con "La vita intima" (Einaudi, 2023) un romanzo in cui conferma, se ce ne fosse bisogno, il suo imperituro talento
Sullo scaffale: Il fiore delle illusioni di Giuseppe Catozzella
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-fiore-illusioni-giuseppe-catozzella
In libreria arriva "Il fiore delle illusioni" di Giuseppe Catozzella (Feltrinelli 2024), un romanzo sulle distanze e sul sogno e quant'è difficile mantenerlo vivo