Risultati Ricerca

Chagall, onirico ma non inquieto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/chagall-onirico-non-inquieto

La mostra aperta fino al 13 febbraio 2024 presso il Centro Culturale Candiani d Mestre mette in relazione le opere del maestro russo con quelle di altri artisti

Il Nobel per la Fisica 2021 all'italiano Giorgio Parisi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nobel-fisica-2021-allitaliano-giorgio-parisi

L'Accademia delle Scienze di Svezia ha premiato con lui anche Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann “per il loro contributo fondamentale nel comprendere i sistemi fisici

Programma INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SANITA - 6 maggio 2024 (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-04/Programma%20INNOVAZIONE%20TECNOLOGICA%20IN%20SANITA%20-%206%20maggio%202024%20%281%29.pdf

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SANITÀ SANITÀ MDR, HTA, AI Act, procurement e patient satisfaction: Esiti clinici, costi, risorse, organizzazione, equilibri, sfide ed opportunità sostenibilità, procurement INDUSTRIA PAZIENTI UNIVERSITÀ Ricerca e sviluppo, produzione, Esiti clinici, servizi, Supporto sc

3MTO2023

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/3MTO2023.pdf

Università degli Studi di Padova Three Minute Thesis Competition 7th March 2023, 9.00 am Archivio Antico – Palazzo del Bo Order of Proceedings 9.00 am Welcome by Prof. M. Zattin, Vice Rector for Postgraduate and Doctorate Programmes 9.10 am 3MT competition presentation 9.15 am Finalist 1 Cecilia Fan

Annunci online: retargeting o sorveglianza?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/annunci-online-retargeting-sorveglianza

Come mai online vediamo annunci che sembrano cuciti perfettamente sui nostri bisogni? Non è che per caso ci sorvegliano? Probabilmente no, ma non è da escludere

Bici contromano? Nulla di nuovo sotto il sole

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bici-contromano-nulla-nuovo-sotto-sole

Uno dei possibili cambiamenti al codice della strada è quello che prevede il permesso per le bici di correre in contromano nelle strade a senso unico. Le critiche sono molte, ma in realtà non c'è nulla di nuovo

I prezzi dei cereali aumentano ancora: conseguenze anche sull'allevamento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prezzi-cereali-aumentano-ancora-conseguenze-anche

L'aumento del costo dell'energia e delle materie prime per l'alimentazione animale stanno avendo un impatto sul costo delle uova e della carne di pollo. Più della guerra in Ucraina

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/migrazione-crisi-climatica-nodo-complesso

Quante sono le persone migranti che si spostano a causa del cambiamento climatico? Non è facile dirlo e non è neanche semplice definire la migrazione climatica

Sullo scaffale: Tutti gli indirizzi perduti di Laura Imai Messina

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-tutti-indirizzi-perduti-laura-imai

Laura Imai Messina è tornata in libreria con "Tutti gli indirizzi perduti" (Einaudi, 2024), un romanzo sul tempo, le sincronicità, la potenza del ricordo, la fragilità dell’attesa, il ruolo detonante della scoperta

Censura e delegittimazione di Stato: il caso serbo e la libertà di stampa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/censura-delegittimazione-stato-caso-serbo-liberta

Non solo minacce ed intimidazioni, se il potere vuol mettere a tacere un giornalista i mezzi per farlo possono essere più subdoli ed indiretti. Ne è riprova il caso serbo

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/antroponosi-come-umani-infettano-altri-animali

In uno studio di Nature Ecology and Evolution si approfondiscono le complesse reti di trasmissione virale non solo tra umani e animali, ma anche in natura: il quadro è complesso, e ancora quasi ignoto

Adattarsi ai cambiamenti ambientali, al loro ritmo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/adattarsi-cambiamenti-ambientali-loro-ritmo

Molti ritengono che i processi evolutivi siano troppo lenti per far fronte ai cambiamenti ambientali di questi anni. Eppure, nuovi studi mostrano che anche l’evoluzione può essere rapida, permettendo alle popolazioni naturali di modificare continuamente fenotipo e genotipo in base alle nuove esigenz

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cervello-poliglotti-si-comporta-diversamente

Non importa quanto fluentemente si riescano a parlare due, cinque o dieci lingue. Per i poliglotti, la lingua nativa resta quella più facile da elaborare

Trump e la “crociata” contro le persone transgender

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trump-crociata-contro-persone-transgender

Donald Trump ha firmato il quarto ordine esecutivo contro le persone transgender, l'ultimo della serie proibisce alle atlete transgender di competere nelle gare sportive femminili. Abbiamo chiesto un parere in merito a Valentina Petrillo, prima atleta transgender a partecipare alle paralimpiadi.

Drago di Komodo, uno studio ricostruisce la sua storia evolutiva

http://ilbolive.unipd.it/it/news/drago-komodo-studio-ricostruisce-sua-storia

Sequenziato per la prima volta l’intero genoma del drago di Komodo Su Nature Ecology & Evolution studio internazionale realizzato con il contributo delle università di Firenze e di Padova

Autofiction vol.5: Joseph Conrad e l’attualità di un classico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/autofiction-vol5-joseph-conrad-lattualita-classico

Joseph Conrad è il celeberrimo autore di La linea d’ombra e di Cuore di tenebra, romanzi brevi a cui tutti pensiamo immediatamente quando pensiamo a lui. Pochi sanno che Apocalipse Now è liberamente tratto da Cuore di tenebra e pochi associano il nome di Conrad al resto della sua produzione, non tut

Sorveglianza e repressione digitale: intervista a Steven Feldstein

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sorveglianza-repressione-digitale-intervista

La Russia utilizza il riconoscimento facciale per identificare i manifestanti contrari alla guerra. Ma è da anni che la quantità di strumenti digitali per la sorveglianza e la repressione del dissenso stanno aumentando. Lo racconta Steven Feldstein nel suo ultimo libro

L’alimentazione dell’uomo di Neanderthal prevedeva anche il pesce

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lalimentazione-delluomo-neanderthal-prevedeva

Nella grotta di Figueira Brava, in Portogallo, sono stati rinvenuti resti di crostacei e molluschi: questo farebbe presupporre la dieta dell'uomo di Neanderthal contenesse anche il pesce, simile a quella dell'Homo Sapiens in Africa. La ricerca metterebbe in discussione anche lo sviluppo cerebrale de

Il laboratorio ecofascista delle destre estreme

http://ilbolive.unipd.it/it/news/laboratorio-ecofascista-destre-estreme

La giornalista scientifica Francesca Santolini racconta, nel suo libro "Ecofascisti", come esista un legame tutt'altro che noto tra i movimenti di destra estrema e le forme di ambientalismo ed ecologismo

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012