Back to the future. Actualizing the potential for socio-ecological change
http://ilbolive.unipd.it/it/news/back-future-actualizing-potential-socioecological
At the core of ecological economics there is the awareness of the inextricable link between the social and environmental crisis. For a real paradigm shift, both in theory and practice, a deep knowledge of the power mechanisms hampering any transformation in our society is required. Moreover, we have…
Ancient DNA: this is who we are
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ancient-dna-who-we-are
The journal Science published the largest study ever carried out on ancient human DNA in much of the Eurasian continent. A study of which the University of Padua was also part.
Covid-19: gli anticorpi diminuiscono nel tempo ma la memoria immunologica dura più a lungo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-anticorpi-diminuiscono-tempo-memoria
Comprendere l'evoluzione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 è estremamente importante: gli ultimi studi mostrano che le cellule della memoria durano più a lungo rispetto agli anticorpi e possono stimolarne nuovamente la produzione in caso di necessità. L'intervista al professor Enrico Lavezzo d…
Ancient DNA: this is who we are
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ancient-dna-who-we-are
The journal Science published the largest study ever carried out on ancient human DNA in much of the Eurasian continent. A study of which the University of Padua was also part.
Cop28, approvato il fondo loss & damage, ma troppo in fretta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop28-approvato-fondo-loss-damage-troppo-fretta
È un risultato importante, ma permangono problemi: il ruolo della Banca Mondiale, la contribuzione volontaria dei Paesi ai finanziamenti, l’assenza di un obiettivo finanziario e di un riferimento al principio di giustizia climatica, secondo cui chi ha emesso di più paga di più
Covid-19: gli anticorpi diminuiscono nel tempo ma la memoria immunologica dura più a lungo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-anticorpi-diminuiscono-tempo-memoria
Comprendere l'evoluzione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 è estremamente importante: gli ultimi studi mostrano che le cellule della memoria durano più a lungo rispetto agli anticorpi e possono stimolarne nuovamente la produzione in caso di necessità. L'intervista al professor Enrico Lavezzo d…
Lockdown e scuole: l'analisi della situazione europea
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lockdown-scuole-lanalisi-situazione-europea
L'obiettivo, per la formazione delle generazioni più giovani, è quello di uscire finalmente dalla didattica a distanza. In Italia alcune scuole hanno aperto ma la situazione varia da regione a regione. Vediamo quali sono le politiche europee in merito
Pandemia e scuola: l'impatto della didattica a distanza
http://ilbolive.unipd.it/it/tags/covid19-societa
Pandemia e scuola: l'impatto della didattica a distanza
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/covid19-societa
Cop28, approvato il fondo loss & damage, ma troppo in fretta
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop28-approvato-fondo-loss-damage-troppo-fretta
È un risultato importante, ma permangono problemi: il ruolo della Banca Mondiale, la contribuzione volontaria dei Paesi ai finanziamenti, l’assenza di un obiettivo finanziario e di un riferimento al principio di giustizia climatica, secondo cui chi ha emesso di più paga di più
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/litalia-scommette-oxford-corsa-vaccino-ha-molti
Italia, Francia, Germania e Olanda hanno firmato un accordo con l’azienda AstraZeneca per avere 400 milioni di dosi del vaccino anti-CoVid sviluppato dall’università di Oxford entro fine anno. L’accordo ad oggi è una scommessa, in quanto non esistono ancora garanzie di successo. Il punto della situa…
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/litalia-scommette-oxford-corsa-vaccino-ha-molti
Italia, Francia, Germania e Olanda hanno firmato un accordo con l’azienda AstraZeneca per avere 400 milioni di dosi del vaccino anti-CoVid sviluppato dall’università di Oxford entro fine anno. L’accordo ad oggi è una scommessa, in quanto non esistono ancora garanzie di successo. Il punto della situa…
Il Rapporto SDGs 2023 offre uno sguardo d'insieme sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-sdgs-2023-offre-sguardo-dinsieme-sugli
Parlare di clima, di disuguaglianze, di economia e di accesso a risorse e servizi però significa proprio parlare implicitamente anche dell’Agenda 2030. Avere uno sguardo d’insieme sullo stato di questi obiettivi ci aiuta a fare una panoramica chiara ma non esaustiva del nostro Paese
Under the surface, o dello stato di salute dei bacini idrici sotterranei europei
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/under-surface-stato-salute-bacini-idrici
Inizia oggi una nuova serie dedicata agli acquiferi sotterranei e al loro stato di salute. Un'inchiesta internazionale, cui ha aderito anche Il Bo Live, basata sui dati dell'Agenzia Europea per l'Ambiente. Dati che dimostrano che le acque europee sono in grande crisi
Il Rapporto SDGs 2023 offre uno sguardo d'insieme sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rapporto-sdgs-2023-offre-sguardo-dinsieme-sugli
Parlare di clima, di disuguaglianze, di economia e di accesso a risorse e servizi però significa proprio parlare implicitamente anche dell’Agenda 2030. Avere uno sguardo d’insieme sullo stato di questi obiettivi ci aiuta a fare una panoramica chiara ma non esaustiva del nostro Paese
Back to the future. Prosperity, conviviality, sharing: For a gentle degrowth
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/back-future-prosperity-conviviality-sharing-gentle
In the fourth episode of our podcast series, Susan Paulson gives us an account of 'possible futures' in a world that foregoes growth for its own sake, and explores new forms of coexistence and prosperity - without pursuing economic growth
Lockdown e scuole: l'analisi della situazione europea
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lockdown-scuole-lanalisi-situazione-europea
L'obiettivo, per la formazione delle generazioni più giovani, è quello di uscire finalmente dalla didattica a distanza. In Italia alcune scuole hanno aperto ma la situazione varia da regione a regione. Vediamo quali sono le politiche europee in merito
Back to the future. Prosperity, conviviality, sharing: For a gentle degrowth
http://ilbolive.unipd.it/it/news/back-future-prosperity-conviviality-sharing-gentle
In the fourth episode of our podcast series, Susan Paulson gives us an account of 'possible futures' in a world that foregoes growth for its own sake, and explores new forms of coexistence and prosperity - without pursuing economic growth
What next? Quale futuro per città e territorio, dopo la pandemia /1
http://ilbolive.unipd.it/it/news/what-next-quale-futuro-citta-territorio-dopo
A più di un anno è mezzo dalla comparsa di Covid-19, è normale riflettere su quello che sta accadendo nel contesto in cui si vive. Interrogarsi su quali comportamenti errati nella gestione del territorio e dei sistemi sociali abbiano generato l'attuale crisi è un obbligo delle discipline che agiscon…
.*.com.*
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop28-momento-verita-lindustria-combustibili
Sarà la Cop dell'industria dei combustibili fossili, nel bene o nel male: “Dovranno decidere se saranno partner nella lotta al cambiamento climatico oppure no” ha dichiarato Fatih Birol nel presentare il rapporto Iea "The oil and gas Industry in net zero transition"