Risultati Ricerca

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cervello-poliglotti-si-comporta-diversamente

Non importa quanto fluentemente si riescano a parlare due, cinque o dieci lingue. Per i poliglotti, la lingua nativa resta quella più facile da elaborare

L’alimentazione dell’uomo di Neanderthal prevedeva anche il pesce

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lalimentazione-delluomo-neanderthal-prevedeva

Nella grotta di Figueira Brava, in Portogallo, sono stati rinvenuti resti di crostacei e molluschi: questo farebbe presupporre la dieta dell'uomo di Neanderthal contenesse anche il pesce, simile a quella dell'Homo Sapiens in Africa. La ricerca metterebbe in discussione anche lo sviluppo cerebrale de

Trump e la “crociata” contro le persone transgender

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trump-crociata-contro-persone-transgender

Donald Trump ha firmato il quarto ordine esecutivo contro le persone transgender, l'ultimo della serie proibisce alle atlete transgender di competere nelle gare sportive femminili. Abbiamo chiesto un parere in merito a Valentina Petrillo, prima atleta transgender a partecipare alle paralimpiadi.

Drago di Komodo, uno studio ricostruisce la sua storia evolutiva

http://ilbolive.unipd.it/it/news/drago-komodo-studio-ricostruisce-sua-storia

Sequenziato per la prima volta l’intero genoma del drago di Komodo Su Nature Ecology & Evolution studio internazionale realizzato con il contributo delle università di Firenze e di Padova

I prezzi dei cereali aumentano ancora: conseguenze anche sull'allevamento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prezzi-cereali-aumentano-ancora-conseguenze-anche

L'aumento del costo dell'energia e delle materie prime per l'alimentazione animale stanno avendo un impatto sul costo delle uova e della carne di pollo. Più della guerra in Ucraina

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/migrazione-crisi-climatica-nodo-complesso

Quante sono le persone migranti che si spostano a causa del cambiamento climatico? Non è facile dirlo e non è neanche semplice definire la migrazione climatica

Censura e delegittimazione di Stato: il caso serbo e la libertà di stampa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/censura-delegittimazione-stato-caso-serbo-liberta

Non solo minacce ed intimidazioni, se il potere vuol mettere a tacere un giornalista i mezzi per farlo possono essere più subdoli ed indiretti. Ne è riprova il caso serbo

Il laboratorio ecofascista delle destre estreme

http://ilbolive.unipd.it/it/news/laboratorio-ecofascista-destre-estreme

La giornalista scientifica Francesca Santolini racconta, nel suo libro "Ecofascisti", come esista un legame tutt'altro che noto tra i movimenti di destra estrema e le forme di ambientalismo ed ecologismo

I 70 anni della doppia elica e il ruolo di Rosalind Franklin

http://ilbolive.unipd.it/it/news/70-anni-doppia-elica-ruolo-rosalind-franklin

Il 28 febbraio del 1953 James Watson e Francis Crick annunciavano al pub (!) di aver scoperto la struttura del DNA, ma hanno sempre ridimensionato il ruolo della ricercatrice che ha fornito - suo malgrado - la prova decisiva

Sullo scaffale: Tutti gli indirizzi perduti di Laura Imai Messina

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sullo-scaffale-tutti-indirizzi-perduti-laura-imai

Laura Imai Messina è tornata in libreria con "Tutti gli indirizzi perduti" (Einaudi, 2024), un romanzo sul tempo, le sincronicità, la potenza del ricordo, la fragilità dell’attesa, il ruolo detonante della scoperta

Quo vadis? Special

https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/quo-vadis-special-0

Orientamento alle scuole di specializzazione Unipd in Medicina

Smirne: l’utopia mediterranea

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/smirne-lutopia-mediterranea

Grazie alla paziente ricerca di Maria Ilioú riemerge in un "film per immagini" la memoria di Smirne, città cosmopolita e crocevia di popoli e culture diverse, rasa al suolo al termine della guerra greco-turca nel 1922

"Doppiopesismo" ed eurodemocrazia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/doppiopesismo-eurodemocrazia

Dopo i roboanti proclami della Grecia all'indomani della vittoria di Tzipras, le velleità del nuovo governo ellenico nei confronti dell'Unione europea sembrano essersi ridimensionate 

Viroli: “Per fare l’Europa c’è bisogno di patriottismo”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/viroli-fare-leuropa-ce-bisogno-patriottismo

Non bastano un potere politico centrale o un'unione bancaria per fare dell'Europa uno Stato unitario. Per Maurizio Viroli, studioso di teoria politica, bisogna far rinascere il patriottismo per dare un nuovo slancio all'Unione europea

Russia: l’innovazione fa sognare da superpotenza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/russia-linnovazione-fa-sognare-superpotenza

Istruzione e ricerca vittime di tagli anche in Russia? In parte, ma con nuovi investimenti soprattutto per incentivare le scoperte di utilità pratica. Tra diritti civili negati e nuovo pragmatismo, la Russia torna a sognare un ruolo da leader

Nao, il robot che aiuta i bambini in ospedale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nao-robot-che-aiuta-bambini-ospedale

Per ridurre l'ansia nei bambini sottoposti a esami invasivi ora non servono solo i farmaci. In loro aiuto arrivano anche robot umanoidi in grado di aiutare i piccoli durante la degenza ospedaliera

Unistem Day: alla scoperta della ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/unistem-day-scoperta-ricerca

Dalla ricerca sulle staminali, parte con Marco Paolini un ciclo di incontri per scoprire la scienza: un modo diverso di guardare alle cose che unisce passione, responsabilità, capacità di cambiare. Il mondo, e il nostro sguardo

Ue, per salvarla non bastano i fiori sulla tomba di Spinelli

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ue-salvarla-non-bastano-fiori-sulla-tomba-spinelli

Crisi economica, crisi migratoria, austerity... Tutti elementi che hanno portato l'Inghilterra a uscire dalla UE. Il commento di Marco Mascia, ospite a Padova Nòva

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012