Risultati Ricerca

Cosa sappiamo sulla variante inglese di SARS-CoV-2

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cosa-sappiamo-sulla-variante-inglese-sarscov2

La variante di SARS-CoV-2, identificata in Inghilterra, sembra caratterizzata da una maggiore velocità di trasmissione del contagio ma sulla protezione offerta dal vaccino gli esperti sono ottimisti. "È altamente improbabile che questa variante non venga riconosciuta e renda inefficace il vaccino",

Ritirata da Kabul. Un’analisi della sconfitta in Afghanistan

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ritirata-kabul-unanalisi-sconfitta-afghanistan

Perché gli Stati Uniti hanno perso? Un dialogo tra Marco Mondini e Gastone Breccia, specialisti in storia militare

Ritirata da Kabul. Un’analisi della sconfitta in Afghanistan

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ritirata-kabul-unanalisi-sconfitta-afghanistan

Perché gli Stati Uniti hanno perso? Un dialogo tra Marco Mondini e Gastone Breccia, specialisti in storia militare

2023-05-29 MCS programma 15x21cm 2023

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-05/2023-05-29%20MCS_programma_15x21cm%202023.pdf

The Italian MCS a call to action Mechanical Circulatory ANNUAL MEETING 2023 Support PRESIDENTE DEL CONGRESSO SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Gino Gerosa, Padova Dott. Vincenzo Tarzia, Padova 7-8 giugno 2023 / PADOVA / Palazzo Bo The Italian MCS a call to action Mechanical Circulatory ANNUAL MEETING 202

Venezia1600. A fumetti, tra realtà e mito

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-fumetti-realta-mito

Misteri, corti sconte ma anche creative soluzioni al problema acqua alta. Venezia nei fumetti è entrata centinaia di volte, a volte solo come sfondo suggestivo e altre come protagonista indiscussa. E molte sono le matite e le penne che si sono confrontate con la sua storia e i suoi labirinti.

matricole2020_DiSSGeA_Paesaggio

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-03/Forum_Paesaggio_2024_5_0.pdf

Corso di Laurea Magistrale in Scienze per il Paesaggio FORUM DEL PAESAGGIO 14/03 duemilaventiquattro Progetti in movimento Giornata Nazionale del Paesaggio Chi si occupa di paesaggio in Italia? In quali forme? In che modo le molteplici Ore 9.00 - 14.30 azioni e progetti che operano “nel/con/per” il

4th-padova-meets-harvard

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-10/4th-padova-meets-harvard.pdf

LIVING BETTER. LIVING LONGER. The role of Nutrition, Food Supplements & Physical Activity. on il contributo 4th c JOINT CONFERENCE in collaborazione con: non condizionato di: Padova Meets Harvard 24th October 2024 Aula Magna - Palazzo Bo nestlehealthscience.it solgar.it UNIVERSITY OF PADOVA Departme

Rousseau: nuovo attacco hacker alla piattaforma del Movimento 5 Stelle

http://ilbolive.unipd.it/it/news/rousseau-attacco-hacker-piattaforma-5-stelle

Un nuovo attacco hacker sembra aver scosso la piattaforma di democrazia diretta del Movimento 5 Stelle. Rogue0, cioè lo stesso hacker che già era riuscito ad introdursi nella piattaforma Rousseau a pochi giorni dalla sua nascita, sembrerebbe aver messo a segno un altro colpo. "Nulla è sicuro nel web

Il lockdown ha degli effetti sul nostro clima?

http://ilbolive.unipd.it/it/inquinamento-clima-coronavirus-co2

È una domanda lecita la cui risposta non è così banale. Antonello Pasini, esperto e climatologo del CNR ci aiuta a capire come e se la pandemia sta cambiando il nostro clima

Il “Nobel dell’acqua” al professor Andrea Rinaldo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nobel-dellacqua-professor-andrea-rinaldo

Andrea Rinaldo, professore di ingegneria idraulica all'università di Padova è il primo italiano ad aggiudicarsi lo Stockholm water prize, il premio più prestigioso al mondo per gli studi sull’acqua. Riproponiamo l'intervista fatta a marzo, a pochi giorni dall'annuncio della sua vittoria

Poche multinazionali sono responsabili di buona parte del riscaldamento globale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/poche-multinazionali-sono-responsabili-buona-parte

Secondo un rapporto di Carbon Majors, 57 compagnie sono responsabili dell’80% delle emissioni, prodotte dal 2016 al 2022 da parte delle maggiori multinazionali dell’energia. A loro è ascrivibile circa il 70% delle emissioni prodotte dal 1850

La nuova bozza del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuova-bozza-piano-nazionale-adattamento

“Trasformare i risultati della ricerca in strumenti utili alle amministrazioni”. È questo il senso del PNACC, aggiornato a dicembre 2022, secondo Paola Mercogliano, climatologa del CMCC che ha contribuito alla parte scientifica del documento che ora attende le revisioni di regioni e comuni. La novit

Addio ai ghiacci: il rapporto dall'Artico di Peter Wadhams

http://ilbolive.unipd.it/it/news/addio-ghiacci-rapporto-dallartico-peter-wadhams

Il libro finalista del Premio Galileo di Peter Wadhams, oltre a contenere una ricca mole di informazioni scientifiche magnificamente presentate sullo stato dei ghiacci polari, offre una visione del futuro della Terra e dell'umanità per nulla rassicurante: la finestra per cambiare un destino desolant

Luci e ombre della sanità italiana, tra routine e stato di emergenza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luci-ombre-sanita-italiana-routine-stato-emergenza

L’emergenza da Covid-19 sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari nazionali e se nel nostro Paese possiamo contare sulla gratuità delle prestazioni, negli Stati Uniti un cittadino si è visto addebitare un conto di oltre 3.000 dollari dopo aver fatto il tampone per il coronavirus. Di sanità italia

Possiamo imparare qualcosa sul cervello grazie alle reti neurali?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/possiamo-imparare-qualcosa-sul-cervello-grazie

Sappiamo ancora poco sull'esatto funzionamento del cervello. Le reti neurali artificiali potrebbero darci qualche indizio? Un nuovo articolo confronta cervello umano e reti artificiali, analizzando i paralleli nelle loro risposte, ma non senza criticità

Francia, il governo forza la mano sulla riforma delle pensioni tra le proteste

http://ilbolive.unipd.it/it/news/francia-governo-forza-mano-sulla-riforma-pensioni

Il presidente della Francia, Macron, e la prima ministra, Elisabeth Borne, sfidano i francesi, le loro proteste e il Parlamento sulla riforma delle pensioni. Dopo proteste, di piazza e politiche, il governo ha chiesto l'adozione del testo senza il voto del Parlamento, come previsto dalla Costituzion

Le origini del senso morale. Quali principi e valori nei bambini?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/origini-senso-morale-quali-principi-valori-nei

Come si evolvono i giudizi, le motivazioni e i comportamenti morali man mano che si cresce e si diventa adulti? La psicologia morale affonda le radici nelle teorie elaborate da Piaget e Kohlberg, ma le ricerche sperimentali che indagano il senso morale nei bambini continuano ancora oggi

Otto settembre 1943: la seconda Caporetto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/otto-settembre-1943-seconda-caporetto

Ottanta anni fa veniva ufficializzato l’armistizio con gli Alleati: purtroppo non fu la fine del conflitto per l’Italia, ma anzi l’inizio dell’occupazione. Una riflessione dal punto di vista militare condotta dallo storico Marco Mondini

L’impatto della guerra sull’agricoltura ucraina

http://ilbolive.unipd.it/it/news/limpatto-guerra-sullagricoltura-ucraina

La guerra in Ucraina ha messo in tensione il sistema di produzione alimentare globale. Le difficoltà nelle esportazioni del grano, oltre a essere il segno delle difficoltà di un paese aggredito da un invasore, hanno sottolineato ancora una volta l’interconnessione del mercato globale dei prodotti ag

Turismo 2022: le prenotazioni su Airbnb & Co. superano il 2019, ma male le grandi città

http://ilbolive.unipd.it/it/news/turismo-2022-prenotazioni-airbnb-co-superano-2019

Per il settore turistico, il periodo pandemico è stato nero: limitazioni agli spostamenti e poi le paure. Il raggio d’azione del turista medio è sembrato ridursi, sia nello spazio, sia nella durata delle vacanze. La ripresa ora c'è, ma è molto disomogenea

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012