Risultati Ricerca

La degradazione del suolo: un problema globale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/degradazione-suolo-problema-globale

La nostra epoca passerà alla storia per la prima pandemia del mondo globalizzato e iperconnesso, ma anche come quella in cui abbiamo dovuto far fronte al climate change e alla degradazione del suolo. Ne parliamo con la dottoressa Anna Luise dell'ISPRA

Le direttive europee contro il greenwashing

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/direttive-europee-contro-greenwashing

In Europa abbondano messaggi ed etichette fuorvianti sulla sostenibilità dei prodotti. Il greenwashing è un serio ostacolo al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica e le istituzioni europee hanno avviato una serie di iniziative legislative per affrontare la questione

L'UE e l'esternalizzazione delle proprie frontiere. Intervista a Antonella Napolitano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lue-lesternalizzazione-proprie-frontiere

Un rapporto di EuroMed Rights sul rapporto tra tecnologia e controllo dei flussi migratori evidenzia come i progetti dell'Unione Europea finanzino pratiche poco trasparenze nei paesi di transito e di origine delle persone migranti

Sanguinare nel deserto del reale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sanguinare-deserto-reale

“L'idea per il libro era piuttosto semplice: avevo queste centinaia di saggi e articoli scritti negli anni e ho pensato che forse avrei dovuto farci qualcosa”. Elvia Wilk risponde così alla classica domanda su come sia nato il suo ultimo libro, "Narrazioni dell'estinzione", da poco tradotto in itali

Cos'è l’acqua per noi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/world-water-day-2021-acqua-noi

Giornata mondiale dell'acqua 2021: l'obiettivo di portare acqua potabile e servizi igienici a tutti è ancora molto distante. E intanto, le spinte alla privatizzazione dell'acqua non si fermano affatto, anzi l'acqua è diventata perfino una commodity quotata a Wall Street

Perché abbiamo bisogno di un’educazione civica alla scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-abbiamo-bisogno-uneducazione-civica-scienza

In un libro dal titolo “Manifesto per un’educazione civica alla scienza”, Mariachiara Tallacchini e Nico Pitrelli indagano le contraddizioni del rapporto tra scienza, politica e società civile e sostengono la necessità di integrare negli attuali programmi di educazione civica la promozione del valor

Sognatori di ritorno. In Messico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/sognatori-ritorno-messico

Le politiche restrittive degli Stati Uniti sull'immigrazione stanno generando contromisure in Messico, che potrebbe presto trovarsi ad affrontare una notevole mole di reinserimenti, anche nel suo sistema scolastico-universitario

La coltivazione del caffè alla prova delle temperature che si alzano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/coltivazione-caffe-prova-temperature-che-si-alzano

L'aumento di temperatura sta mettendo a rischio la produzione, rendendo inadatte larghe aree tropicali che nei prossimi decenni rischiano di essere troppo calde e favorire una serie di agenti patogeni

Si muore ancora troppo di parto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/si-muore-ancora-troppo-parto

Un recente rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità fa il punto della situazione e negli ultimi anni mostra un peggioramento in tutto il mondo

L'UE e l'esternalizzazione delle proprie frontiere. Intervista a Antonella Napolitano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lue-lesternalizzazione-proprie-frontiere

Un rapporto di EuroMed Rights sul rapporto tra tecnologia e controllo dei flussi migratori evidenzia come i progetti dell'Unione Europea finanzino pratiche poco trasparenze nei paesi di transito e di origine delle persone migranti

Piattaforme di streaming video: il 2022 anno della grande fuga?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/piattaforme-streaming-video-2022-anno-grande-fuga

Secondo una previsione di Deloitte, nel 2022 150 milioni di abbonamenti al mondo verranno cancellati. La causa? La grande concorrenza tra le piattaforme in un mercato in cui le abitudini stanno cambiando rapidamente

World Inequality Report: la classe sociale conta più di dove si nasce

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/world-inequality-report-classe-sociale-conta-piu

Il rapporto del World Inequality Lab mostra una continua crescita delle disparità interne dei singoli paesi, con ricchi sempre più ricchi, e sempre più ricchi dei più poveri

Con il Pnrr si sta provando a rendere i porti meno inquinanti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pnrr-si-sta-provando-rendere-porti-meno-inquinanti

Il bando “Green Ports” vale 270 milioni di euro e il completamento dei lavori dovrebbe avvenire entro il 2025. Ci sono però già dei ritardi.

La formula del successo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/formula-successo

Oggi abbiamo una scienza fondativa del successo che possiamo utilizzare per raggiungere obiettivi personali e collettivi. Lo dice nel saggio "La formula. Le leggi universali del successo" (Einaudi, luglio 2019) Albert-László Barabási, direttore del Centre for Complex Network Research della Northeast

Heisenberg e Disney: la determinazione che fa i conti con la storia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/heisenberg-disney-determinazione-che-fa-conti

Il 5 dicembre 1901 nascevano, a più di 7000 chilometri di distanza, il fisico Werner Heisenberg e Walt Disney. Sono due personaggi impegnati in campi profondamente diversi e che sembrano non avere nulla in comune, invece condividono il destino di chi, per portare avanti un'idea, trascura tutto il re

Strega e Campiello: vincitori diversissimi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/strega-campiello-vincitori-diversissimi

Qualche giorno fa Bernardo Zannoni, esordiente, vinceva il Premio Campiello con "I miei stupidi intenti". A luglio Mario Desiati, all’attivo 11 libri e in curriculum già diversi premi importanti, si aggiudicava l’altro importante premio letterario italiano, lo Strega, con "Spatriati" (Einaudi). Sono

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/notti-peste-compito-romanziere

Orhan Pamuk torna in libreria con un romanzo storico e allegorico, a tratti profetico, che si intitola Le notti della peste. Ne ha parlato in una Nobel Lecture all’Università di Padova

Verrocchio e la contaminazione di Leonardo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verrocchio-contaminazione-leonardo

A Palazzo Strozzi a Firenze è in corso un allestimento garbato e affascinante che ripercorre l'opera di Andrea del Verrocchio ed evidenzia il processo di contaminazione avvenuto tra il grande maestro e i suoi (grandi) allievi. Uno su tutti, Leonardo da Vinci

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pipistrelli-zoonosi-relazione-complessa

Secondo uno studio pubblicato su PNAS, i virus zoonotici più virulenti sono ospitati da specie di pipistrelli. Ma per valutare la pericolosità di un virus, la virulenza e la capacità di trasmissione tra umani non sono sufficienti: i fattori in gioco sono molti, e interagiscono in maniera complessa

A Cabinet of Wonders: tra collezionismo e visione contemporanea

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cabinet-wonders-collezionismo-visione

In una parte più tranquilla di Venezia, poco distante da Piazza San Marco, si trova il rinascimentale Palazzo Grimani che, fino a maggio 2025, ospita l'esposizione "A Cabinet of Wonders. A celebration of art in nature. The George Loudon Collection"

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012