Risultati Ricerca

In Salute. Sinner e non solo: quando lo sport causa problemi (e cosa fare)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-sinner-non-solo-quando-sport-causa-problemi

A causa di un problema all’anca destra, il tennista Jannik Sinner ha rinunciato ad alcuni importanti appuntamenti: chi fa sport a livello agonistico sottopone il proprio corpo a traumi talora importanti, ma anche chi pratica attività a livello amatoriale talvolta deve fare i conti con sollecitazioni

Smart working: senza scambi accidentali non si accende la scintilla creativa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/smart-working-senza-scambi-accidentali-non-si

L'emergenza pandemica lascia un po' di respiro, ma molti lavoratori preferirebbero lavorare da casa. In ogni situazione ci sono vantaggi e svantaggi, ma in questo caso si rischia di farsi sedurre dagli effetti a breve termine trascurando le performance nel lungo: nello smart working si perdono gli s

Colpo di stato in Sudan: il punto della situazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/colpo-stato-sudan-punto-situazione

Il Sudan è di nuovo piombato nel caos, dopo il colpo di stato orchestrato lunedì 25 ottobre. La comunità internazionale (tranne la Russia) osserva con preoccupazione lo sviluppo della situazione anche in vista della manifestazione anti-golpe organizzata per sabato 30 ottobre

Sud Sudan, il Paese senza pace

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sud-sudan-paese-senza-pace

Non c’è guerra che non sia disumana, ma alcune più di altre arrivano a toccare livelli di ferocia che lasciano sgomenti. Come quella che da quasi un decennio sta sconvolgendo il Sud Sudan

Stele di Rosetta. Svelato due secoli fa il segreto dietro ai geroglifici

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/stele-rosetta-svelato-due-secoli-fa-segreto-dietro

Duecento anni fa l’egittologo Champollion riuscì in un’impresa dove molti, prima di lui, avevano fallito. Riuscì a decifrare la stele di Rosetta e a stabilire finalmente un contatto diretto con l’antica civiltà egizia

Nuova scoperta archeologica nel sito di Stonehenge

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nuova-scoperta-archeologica-sito-stonehenge

Una nuova scoperta archeologica nel sito preistorico situato nel Regno Unito. Gli studiosi hanno rinvenuto, grazie alle tecnologie di telerilevamento, un circuito di fosse di eccezionali dimensioni. La funzione di questi pozzi resta ancora sconosciuta: si ipotizza fosse un modo per delimitare i conf

Strategie spaziali: il confronto militare nello spazio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/strategie-spaziali-confronto-militare-spazio

L’attuale fase della civiltà mondiale si basa in modo sempre più cruciale sull’accesso allo spazio per una varietà di applicazioni di grande rilievo economico. Dalla comunicazione al controllo del traffico aereo: tutto dipende dalle infrastrutture spaziali. Proprio l'importanza di quest'ultime sping

LOCANDINA ASIAGO 02 05

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-05/LOCANDINA%20ASIAGO%20QRCODE.pdf

ASIAGO 80 8 0 A N N I D E L L’ O S S E R VAT O R I O A S T R O F I S I C O D I A S I A G O 2 7 m a g g i o 1 9 4 2 – 2 7 m a g g i o 2 0 2 2 Sala Millepini, Asiago – 27 maggio 2022 ore 10:00 Link iscrizione evento 10:00 – Saluti di Daniela Mapelli, Magni ca Rettrice dell’Università di Padova, Robert

Strategie spaziali: il confronto militare nello spazio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/strategie-spaziali-confronto-militare-spazio-0

L’attuale fase della civiltà mondiale si basa in modo sempre più cruciale sull’accesso allo spazio per una varietà di applicazioni di grande rilievo economico: transazioni finanziarie globali, sistemi di pagamento elettronici, reti di telecomunicazioni, controllo del traffico aereo, navigazione sate

Su Marte è stata scoperta acqua in grandi quantità sotto la superficie dell'equatore

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marte-stata-scoperta-acqua-grandi-quantita-sotto

Un team di ricerca internazionale ha scoperto un enorme deposito di acqua su Marte, probabilmente sotto forma di ghiaccio. Ad essere sorprendente è la posizione in quanto il deposito si trova nei dintorni dell'equatore mentre finora la presenza di acqua (abbondante nelle prime fasi dopo la formazion

Sant'Antonio senza trucco

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/santantonio-senza-trucco

Una collaborazione tra il Museo di antropologia di Padova, l’Arc-team Archaeology di Trento e il laboratorio di antropologia dell’università di San Paolo porta alla ricostruzione del volto di sant’Antonio. Molto diverso da come lo vuole la tradizione

In Salute. Terapie Car-T: dai tumori del sangue alla sclerosi multipla

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-terapie-cart-dai-tumori-sangue-sclerosi

È l’ultima frontiera dell’immunoterapia: l’impiego di cellule Car-T – cellule del sistema immunitario geneticamente modificate e rese in questo modo più “potenti” – rappresenta un trattamento innovativo per i tumore del sangue. Considerate le potenzialità, se ne sta studiando l'impiego anche nei tum

Tonni, pesci rostrati e squali, sentinelle della salute degli oceani. Uno studio lungo 70 anni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/tonni-pesci-rostrati-squali-sentinelle-salute

"Seventy years of tunas, billfishes, and sharks as sentinels of global ocean health". Uno studio, pubblicato su Science, si concentra sulle analisi quantitative del tasso di sfruttamento e il rischio di estinzione in 18 specie pelagiche, monitorate a partire dal 1950. Se migliorano le condizioni per

“La pacchia”, il libro di Bianca Stancanelli sulla storia di Soumaila Sacko

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pacchia-libro-bianca-stancanelli-sulla-storia

Soumaila Sacko era un bracciante di 29 anni, originario del Mali, ucciso il 2 giugno del 2018 in Calabria con una fucilata mentre cercava di prendere delle lamiere da una fabbrica abbandonata. La giornalista Bianca Stancanelli gli ha dedicato "La pacchia", un volume che analizza le condizioni di sfr

Studiare conviene: lo dicono le statistiche (e il buon senso)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/studiare-conviene-dicono-statistiche-buon-senso

Lo spiega Federico Fubini, firma economica del Corriere della Sera: studiare significa non accumulare informazioni, ma imparare ad imparare

Pontecorvo, lo scienziato che scelse l'Unione sovietica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pontecorvo-scienziato-che-scelse-lunione-sovietica

Il dilemma morale di molti fisici di fronte all'arma atomica divenne per Pontecorvo la scelta dell'Urss, ove condusse ricerche d'avanguardia per oltre 40 anni: un lavoro di grandissimo valore che solo ora conosciamo appieno

Salvare la storia per salvare noi stessi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salvare-storia-salvare-noi-stessi

A cosa serve la storia? Perché abbiamo ancora bisogno della storia? In una società dove questa disciplina sembra essere entrata in crisi emerge una grande scommessa: riuscire a proporre alle generazioni una storia critica, riflessiva ed educativa, capace allo stesso tempo di far trasparire le comple

Una settimana dedicata alla scienza e all'innovazione sotto il segno di Galileo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/galileo-settimana--scienza-onnovazione

Dal 6 al 12 maggio 2019 Padova ospita "Galileo, la settimana della scienza e dell'innovazione", un evento aperto a tutti in cui scoprire la cultura scientifica attraverso un programma ricco di incontri. Inoltre, la manifestazione include anche la cerimonia di consegna del premio letterario Galileo p

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012