Risultati Ricerca

La centralità del ruolo delle donne nella gestione dei conflitti durante la pandemia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/centralita-ruolo-donne-gestione-conflitti-durante

Il ruolo delle è donne centrale nei processi di peace making e peace keeping, come ricordano i punti principali della Risoluzione n.1325 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su Donne, pace e sicurezza, ancora attualissimi nel ventesimo anniversario dalla stesura del documento

La fragilità del territorio italiano tra frane ed alluvioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fragilita-territorio-italiano-frane-alluvioni

Il rapporto Ispra parla chiaro: complessivamente il 93,9% dei comuni italiani è a rischio per frane, alluvioni e/o erosione costiera

Congresso sulla famiglia: una pericolosa deriva per la società

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/congresso-sulla-famiglia-pericolosa-deriva-societa

Assistiamo a un backlash da parte di forze conservatrici che mettono in discussione i diritti acquisiti dalle donne e che lottano contro un modello culturale eteronormativo: l'omofobia è in forte aumento. Esempio è il Congresso mondiale della famiglia che vorrebbe raggruppare realtà conservatrici ed

InflammatoryBDP Brochure

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-09/InflammatoryBDP_Brochure.pdf

I N F L A M M A T O R Y B OW E L D I S E A S E P R I D E 2 . 0 L Riordiniamo la piramide terapeutica a nostra agenda si propone di offrire soluzioni per curare in maniera ottimale il paziente con Malattia Infiammatoria PROGRAMMA Moderatori: Francesco Neri Bortoluzzi (Mestre), Renato Sablich (Pordeno

Cronaca di una morte annunciata: il ritiro americano dal trattato INF

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/societa/cronaca-morte-annunciata-ritiro-americano-dal

Il 23 ottobre scorso il consigliere per la sicurezza nazionale americana John Bolton ha confermato al presidente russo Vladimir Putin l’intenzione americana di ritirarsi dal trattato Intermediate-Range Nuclear Forces– INF, in vigore dal 1° giugno 1988 fra gli USA e i paesi eredi dell’Unione Sovietic

Università Usa: i docenti precari si mettono il casco (da operaio)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-usa-docenti-precari-si-mettono-casco

Nel calo delle adesioni che investe da 30 anni i sindacati americani fanno eccezione i docenti universitari. A iscriversi sono i ricercatori precari, che hanno trovato casa nella Steelworkers Union, i metallurgici Usa

"La scuola è politica", un saggio in forma di dizionario

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scuola-politica-saggio-forma-dizionario

"Un abbecedario laico, popolare e democratico". Dalla A alla Z, un libro per imparare l'alfabeto della scuola (di cui dobbiamo prenderci cura)

Università e donne: l’impegno irlandese per la parità di genere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-donne-limpegno-irlandese-parita-genere

Il governo irlandese ha ufficializzato l'entrata in vigore del Gender action plan, un piano triennale rivolto alle università e istituti di ricerca con l'obiettivo di aumentare le quote rosa nella cultura accademica

La fragilità del territorio italiano tra frane ed alluvioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fragilita-territorio-italiano-frane-alluvioni

Il rapporto Ispra parla chiaro: complessivamente il 93,9% dei comuni italiani è a rischio per frane, alluvioni e/o erosione costiera

Sotto il segno di Elena Cornaro Piscopia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sotto-segno-elena-cornaro-piscopia

Era il 25 giugno del 1678 quando Elena Lucrezia Cornaro Piscopia divenne la prima donna laureata al mondo, nello Studio di Padova. Cosa rimane oggi di questa figura determinata e determinante?

Zafon e il perché di un successo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/zafon-perche-successo

È morto Carlos Ruis Zafon, scrittore spagnolo il cui romanzo d'esordio alla narrativa per adulti, L'ombra del vento (Mondadori, 2004), ha venduto più di 8 milioni di copie nel mondo e lo ha consacrato bestsellerista. Da dove viene il suo successo?

"La scuola è politica", un saggio in forma di dizionario

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-politica-saggio-forma-dizionario

"Un abbecedario laico, popolare e democratico". Dalla A alla Z, un libro per imparare l'alfabeto della scuola (di cui dobbiamo prenderci cura)

Monelli, preti, popolane: tipi, luoghi e storie di una Venezia autentica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/monelli-preti-popolane-tipi-luoghi-storie-venezia

"Bisogna ascoltare l'acqua, i muri delle case, la loro storia. Questa è la nostra eredità. C'è un modo di essere veneziani che dobbiamo saper cogliere". Una conversazione con Giorgio Camuffo, autore di “787. Venezia, un campo e il suo popolo” (Corraini)

Datemi un albero e vi cambierò il clima

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/datemi-albero-vi-cambiero-clima

Creare delle piccole foreste in ambienti urbani potrebbe portare numerosi benefici, riducendo l'inquinamento delle città e prevenendo fenomeni climatici estremi

L'olfatto è uno strumento di allerta straordinariamente veloce

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lolfatto-strumento-allerta-straordinariamente

Un recente studio pubblicato su Pnas ha approfondito cosa succede nel cervello quando il sistema nervoso centrale giudica un odore come un pericolo e ha scoperto che le risposte di evitamento sono molto veloci. Ne abbiamo parlato con Anna D'Errico, neuroscienziata e divulgatrice scientifica

L’editing genomico in agricoltura: verso una nuova regolamentazione europea

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lediting-genomico-agricoltura-verso-nuova

L’Europa sembra voler andare nella direzione di sfruttare i benefici offerti dall’applicazione delle nuove tecniche di editing genomico, come CrisprCas9, applicate all’agricoltura, lavorando a una regolamentazione meno restrittiva rispetto a quella in vigore per gli OGM

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012