Risultati Ricerca

Vaccino Covid-19: gli human challenge studies e le implicazioni etiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccino-covid19-human-challenge-studies-etica

Rendere disponibile quanto prima un vaccino contro Covid-19: risultati promettenti sono arrivati in questi giorni da Pfizer-BioNTech, mentre nel Regno Unito partirà il primo Human Challenge Trial. È un tipo di sperimentazione, quest’ultima, che apre tuttavia a riflessioni di natura etica. Ne abbiamo

Ripartire da qui.

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ripartire-qui

La parola “femminicidio” non è un’invenzione del momento. È una categoria critica, partorita grazie a lotte, attivismi, studi in varie discipline e tra varie discipline. “Femminicidio” è un punto d’arrivo e un punto di partenza: serve per riconoscere un fenomeno sociale strutturale, per educarci a v

Scienza d’inchiesta #3: un’alleanza tra giornalismo e ricerca contro il greenwashing

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scienza-dinchiesta-3-unalleanza-giornalismo

Un’inchiesta, giornalistica e scientifica al contempo, rivela che il metodo più diffuso al mondo per assegnare crediti carbonici ai progetti forestali, che compensano le emissioni di aziende e cittadini nel mondo, ingigantisce il reale impatto climatico di quei progetti. Ne parliamo nel terzo di una

Venti anni dall'11/9. Un mesto anniversario per Joe Biden

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venti-anni-dall119-mesto-anniversario-joe-biden

Mentre gli Stati Uniti lasciano ingloriosamente Kabul, la politica americana cerca di fare i conti con se stessa di reagire alle nuove sfide che la oppongono alla Russia e alla Cina

La vita dopo la vita: la percezione della donazione di organi post-mortem

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vita-dopo-vita-percezione-donazione-organi

Uno studio di focus group in Italia, promosso dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l'Università di Padova, mostra un quadro da cui emergono ancora molte resistenze: ci si dichiara favorevoli ma solo in teoria, senza cioè esprimere la propria volontà ufficialmente

Nascite nell'UE: il calo continua, ma non per le donne nate all'estero

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nascite-nellue-calo-continua-non-donne-nate

Dal 2013 la natalità è in calo in tutti i paesi dell'Unione Europea, al di sotto del tasso di sostituzione della popolazione. Ma le donne che sono nate all'estero hanno più figli delle altre

L'Argentina verso il voto per la carica di presidente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/largentina-verso-voto-carica-presidente

Il 22 ottobre l'Argentina va alle urne per eleggere il nuovo presidente. Il candidato favorito, Javier Milei, è un populista di estrema destra che ha già fatto discutere, polemicamente, per alcune sue dichiarazioni, in particolare su aborto e cambiamento climatico

World Inequality Report: la classe sociale conta più di dove si nasce

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/world-inequality-report-classe-sociale-conta-piu

Il rapporto del World Inequality Lab mostra una continua crescita delle disparità interne dei singoli paesi, con ricchi sempre più ricchi, e sempre più ricchi dei più poveri

Biodiversità in Amazzonia. Le restrizioni anti-covid limitano il lavoro sul campo degli studiosi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/biodiversita-amazzonia-restrizioni-anticovid

In questo periodo, gli studiosi che si occupano di valutare lo stato di conservazione delle specie presenti in Amazzonia sono spesso impossibilitati a svolgere le loro ricerche sul campo. Nonostante questo, il loro lavoro procede comunque

A breve il festival del giallo di Treviso: Sciascia, Dürrenmatt, Highsmith

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/breve-festival-giallo-treviso-sciascia-durrenmatt

Incontri e mostre a 100 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, Friedrich Dürrenmatt e Patricia Highsmith. Discussioni e tavole rotonde e laboratori con decine di scrittori italiani e stranieri e molto altro. Treviso Giallo, a fine mese, ha un programma tutto in noir

Gli Stati Uniti e la precarietà del diritto all’interruzione volontaria di gravidanza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stati-uniti-precarieta-diritto-allinterruzione

Resta di grande attualità il dibattito e le polemiche che ne conseguono sul diritto all'aborto negli Stati Uniti, soprattutto alla luce delle scelte, estremiste, di due stati (Alabama e Missouri) di rendere ancora più difficile la scelta alle donne che decidono di interrompere la gravidanza

Perché dobbiamo decarbonizzare i trasporti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-dobbiamo-decarbonizzare-trasporti

Il Parlamento Europeo ha approvato lo stop alle vendite di auto a benzina e diesel entro il 2035. Uno studio del ministero delle infrastrutture spiega perché l’elettrificazione dei trasporti è una misura fondamentale per ridurre le emissioni: Nicola Armaroli, tra i redattori del rapporto, spiega alc

World report 2024: la doppia morale dei governi sui diritti umani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/world-report-2024-doppia-morale-governi-sui

Dalla questione israelo-palestinese fino alla Cina. Dall'attacco russo in Ucraina passando per le violazioni che ancora oggi ci sono anche nel nostro Paese. È ancora troppa l'incoerenza dei governi sui diritti umani

A breve il festival del giallo di Treviso: Sciascia, Dürrenmatt, Highsmith

http://ilbolive.unipd.it/it/news/breve-festival-giallo-treviso-sciascia-durrenmatt

Incontri e mostre a 100 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, Friedrich Dürrenmatt e Patricia Highsmith. Discussioni e tavole rotonde e laboratori con decine di scrittori italiani e stranieri e molto altro. Treviso Giallo, a fine mese, ha un programma tutto in noir

La trasformazione del lavoro: quanto l'immigrazione impatta sull'economia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trasformazione-lavoro-quanto-limmigrazione-impatta

Il saldo tra il gettito fiscale e contributivo, cioè le entrate per lo Stato che vengono stimate in 28,2 miliardi, e la spesa pubblica per i servizi di welfare, cioè le uscite di 26,8 miliardi, rimane attivo per +1,4 miliardi di euro

Legittima difesa, i reati calano ma aumenta la percezione di pericolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/legittima-difesa-reati-calano-aumenta-percezione

La legge sulla legittima difesa è stata approvata. La difesa è diventata sempre legittima ma vediamo quali sono i cambiamenti principali

Democrazia cosmopolitica e Covid-19: l'intervista a Daniele Archibugi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/democrazia-cosmopolitica-covid19-lintervista

Daniele Archibugi è esperto di economia e politica del cambiamento tecnologico e di teoria politica delle relazioni internazionali, è Dirigente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR): gli abbiamo posto alcune domande su COVID19 e le sue conseguenze

Dai racconti per ragazzi al “Via col vento” italiano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dai-racconti-ragazzi-col-vento-italiano

Dalle poesie ai racconti per ragazzi, dalle traduzioni ai romanzi, Milli Dandolo si interessò fin da giovanissima alla scrittura. La sua storia è raccolta in “Raccontami di lei”, terzo volume a cura de Il Bo Live

Ambiente e salute. Siti contaminati: rischi per la salute e possibili interventi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ambiente-salute-siti-contaminati-rischi-salute

L’ultimo rapporto di sorveglianza epidemiologica “Sentieri” ha preso in esame gli eccessi di mortalità e ospedalizzazioni in 46 siti contaminati del nostro Paese: dei risultati abbiamo discusso con Roberto Pasetto, ricercatore dell’Istituto superiore di Sanità che ha preso parte agli studi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012