Risultati Ricerca

Vent'anni di Donne e scienza. Valorizzare la ricerca femminile tra presente e futuro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ventanni-donne-scienza-valorizzare-ricerca

L'associazione si occupa da vent'anni della promozione di una cultura scientifica inclusiva e priva di discriminazioni di genere. L'intervista alla presidente Sveva Avveduto, che sarà presente anche al Convegno nazionale di comunicazione della scienza organizzato dalla Sissa di Trieste

L'olfatto è uno strumento di allerta straordinariamente veloce

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lolfatto-strumento-allerta-straordinariamente

Un recente studio pubblicato su Pnas ha approfondito cosa succede nel cervello quando il sistema nervoso centrale giudica un odore come un pericolo e ha scoperto che le risposte di evitamento sono molto veloci. Ne abbiamo parlato con Anna D'Errico, neuroscienziata e divulgatrice scientifica

Mattarella: "Università di Padova eccellenza nella storia e nel presente"

http://ilbolive.unipd.it/it/mattarella-universit%C3%A0-padova-eccellenza-storia-presente

L'università di Padova inaugura il suo 796esimo anno accademico alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "In otto secoli questo ateneo ha saputo dar vita a tante articolazioni e specializzazioni generando e seminando conoscenza nella società"

La didattica in Italia durante la pandemia: tra lezioni online e carenza di banda larga

http://ilbolive.unipd.it/it/news/didattica-italia-durante-pandemia-lezioni-online

Mentre la politica si interroga sulle soluzioni migliori per affrontare il nuovo anno accademico, è utile anche analizzare proprio che cos’è successo durante i mesi più caldi della pandemia in Italia

Povertà, i numeri

http://ilbolive.unipd.it/it/content/poverta-i-numeri

Nel mondo la povertà assoluta si riduce grazie alla crescita dei giganti come Cina e India, ma la disuguaglianza aumenta vertiginosamente. Anche nei paesi sviluppati e in Italia, dove gli indigenti fra il 2008 e il 2012 sono raddoppiati

Sound-scape. La fragilità del territorio raccontata dall'arte di Emmanuele Panzarini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/soundscape-fragilita-territorio-raccontata

Un'originale installazione dal titolo Sound-scape, creata dal visual artist Emmanuele Panzarini e allestita nel Cortile Nuovo di palazzo Bo, è la grande novità della nuova edizione del Festival dello Sviluppo sostenibile

2023-05-29 MCS programma 15x21cm 2023

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-05/2023-05-29%20MCS_programma_15x21cm%202023.pdf

The Italian MCS a call to action Mechanical Circulatory ANNUAL MEETING 2023 Support PRESIDENTE DEL CONGRESSO SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Gino Gerosa, Padova Dott. Vincenzo Tarzia, Padova 7-8 giugno 2023 / PADOVA / Palazzo Bo The Italian MCS a call to action Mechanical Circulatory ANNUAL MEETING 202

Padova femminista. Le lotte per il salario domestico contro il “lavoro invisibile”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/padova-femminista-lotte-salario-domestico-contro

Nel luglio di cinquant'anni fa gruppi femministi provenienti da diversi paesi si incontrarono a Padova per formare il Collettivo internazionale femminista che, negli anni successivi, si sarebbe battuto per l'istituzione del salario domestico. L'intervista a Mariarosa Dalla costa, figura di spicco ne

Il Nobel per la pace ai giornalisti coraggiosi e utili

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nobel-pace-giornalisti-coraggiosi-utili

Maria Ressa e Dmitry Muratov: due giornalisti coraggiosi che non cedono alla paura di potenti prepotenti. Il Nobel per la pace 2021 difende l'idea di un giornalismo coraggioso e necessario alla democrazia e alla convivenza pacifica delle persone

ROMA vince il Leone d'oro della 75° Mostra del cinema

http://ilbolive.unipd.it/it/news/roma-vince-leone-doro-75-mostra-cinema-venezia

ROMA del regista messicano  vince il Leone d’oro. Si conclude così la 75esima Mostra del cinema di Venezia. Con una vittoria acclamata e (meritata) decisa dalla giuria capeggiata dalla presidente Guillermo Del Toro

Uno tsunami demografico investe Italia e Giappone

http://ilbolive.unipd.it/it/content/uno-tsunami-demografico-investe-italia-e-giappone

Nel 2050 una persona su sei avrà più di 65 anni, con gli ovvi costi economici che ne derivano. Ma non mancano i risvolti sociali e sanitari. E si stima già che le professioni più richieste saranno proprio quelle legate all’assistenza alla popolazione anziana

Non tutto riapre: Rovigoracconta rimanda al 2022

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/non-tutto-riapre-rovigoracconta-rimanda-2022

Si sarebbe dovuta tenere il weekend appena passato l’ottava edizione di Rovigoracconta, uno dei festival letterari più importanti del Veneto, e in generale d’Italia. Invece, con enorme dispiacere degli organizzatori, Mattia Signorini e Sara Bacchiega, l’appuntamento è rimandato al 2022, per il quale

Arte alle donne! Da Artemisia Gentileschi a Marina Abramović

http://ilbolive.unipd.it/it/news/arte-donne-artemisia-gentileschi-marina-abramovic

Le figure femminili che hanno lasciato il segno nella storia dell’arte, dal XVI secolo ai giorni nostri, sono al centro di una iniziativa promossa dalla Collezione Peggy Guggheneim di Venezia. Sei lezioni online condotte da Alessandra Montalbetti, ora intervistata da Il Bo Live

L'America si riprende, l'Europa va più lenta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lamerica-si-riprende-leuropa-va-piu-lenta

Recessione e crisi economica sono il risultato della pandemia su entrambe le sponde dell'Atlantico, in Europa come negli Stati Uniti. La ripresa americana però è ora molto più rapida di quella europea. In parte per la maggiore flessibilità del mercato del lavoro ma soprattutto per gli ingenti invest

Gli anni Sessanta sono ancora tra noi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/anni-sessanta-sono-ancora-noi

Il libro "Fugitive Days" racconta la storia degli Weathermen, collettivo di militanti contro la guerra in Vietnam. Ma il volume racconta anche uno spaccato degli Stati Uniti nel '68 e della mentalità dell'epoca

Padova femminista. Le lotte per il salario domestico contro il “lavoro invisibile”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/padova-femminista-lotte-salario-domestico-contro

Nel luglio di cinquant'anni fa gruppi femministi provenienti da diversi paesi si incontrarono a Padova per formare il Collettivo internazionale femminista che, negli anni successivi, si sarebbe battuto per l'istituzione del salario domestico. L'intervista a Mariarosa Dalla costa, figura di spicco ne

Cinquanta anni dall'autunno caldo. Le lotte operaie in Italia nel 1969

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinquanta-anni-dallautunno-caldo-lotte-operaie

Sono passati 50 anni dall'autunno caldo del 1969, anno in cui si concentrarono numerose rivolte da parte di una classe operaia sfruttata e stanca di vedere calpestati i suoi diritti

Raddoppiamo la spesa in ricerca pubblica. Se non ora, quando?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/raddoppiamo-spesa-ricerca-pubblica-non-ora-quando

Questo è il momento di "sviluppare i limiti" imposti dalla crisi sanitaria (e non solo) derivante da Covid-19 per cercare di portare l'Italia nell'economia della conoscenza. In che modo? Raddoppiando gli investimenti pubblici nel settore della ricerca pubblica

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012