Risultati Ricerca

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/adaptation-come-veneto-cerca-far-fronte

Il progetto Adaptation viaggia attraverso la regione per raccontare piccole e grandi azioni che cercano di far fronte ai cambiamenti climatici

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la Torre di Palazzo Bo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-torre-palazzo

Dicembre 1635, Galileo Galilei chiedeva in una lettera indirizzata a Fulgenzio Micanzio (1570-1645) già collaboratore di fra Paolo Sarpi e suo successore a consultore teologo della Serenissima, notizie di un costruttore di strumenti scientifici padovano, Marcantonio Mazzoleni. Da qui si dipana la st

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/adaptation-come-veneto-cerca-far-fronte

Il progetto Adaptation viaggia attraverso la regione per raccontare piccole e grandi azioni che cercano di far fronte ai cambiamenti climatici

Lo zampirone: storia di fantasia, ingegno e marketing

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/zampirone-storia-fantasia-ingegno-marketing

Dietro la storia della celebre spirale scaccia-zanzare ci sono un fiore, il laureato a Padova Giovanni Battista Zampironi, la lotta alla malaria, la giapponese Yuki e un serpente

I 100 anni della lotta nonviolenta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/100-anni-lotta-nonviolenta

India, 1920. Gandhi utilizza per la prima volta in patria la nonviolenza con successo. Un secolo di lotte nonviolente che ripercorriamo partendo da Gandhi ed esplorando la sua eredità, fino ai nostri giorni

Lo zampirone: storia di fantasia, ingegno e marketing

http://ilbolive.unipd.it/it/news/zampirone-storia-fantasia-ingegno-marketing

Dietro la storia della celebre spirale scaccia-zanzare ci sono un fiore, il laureato a Padova Giovanni Battista Zampironi, la lotta alla malaria, la giapponese Yuki e un serpente

Under the surface: chi ci rimette se non c'è acqua, o se ce n'è troppa?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/under-surface-chi-ci-rimette-senza-acqua

Coltivare il riso, allevare cozze e vongole, organizzare visite ed escursioni naturalistiche. Attorno alla foce del Po, nel parco del delta, coesistono molte diverse attività produttive. E tutte necessitano di avere l'acqua sotterranea e di superficie in buono stato di salute

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/giorni-sospesi-cinema-voci-ricominciare

Abbiamo raccolto le testimonianze di produttori, registe e registi, tecnici del settore cinematografico, cercando di capire insieme cosa accadrà nel prossimo futuro, alla fine dell'emergenza

1918: Una lunga tregua, non una pace

http://ilbolive.unipd.it/it/news/1918-lunga-tregua-non-pace

Quando parliamo di fine della grande guerra in Italia si pensa solo al 4 novembre. Si tratta però di una prospettiva provinciale: la prima guerra mondiale poté infatti considerarsi finita solo l'11 novembre 1918, quando cessarono le ostilità sul fronte occidentale (anche se in realtà l'Ungheria firm

Venezia1600. Il redentor, la festa dei veneziani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-redentor-festa-veneziani

La festa del Redentore, o anche solo "Rendetor" per dirla alla veneziana, è la festa più sentita dai veneziani con molte tradizioni da rispettare

Quale Agenzia per quale Ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quale-agenzia-quale-ricerca

L’11 luglio il nuovo ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, ha illustrato le sue linee programmatiche al Senato, parlando alla Commissione VII (Istruzione pubblica, Beni culturali) del Senato e VII (Cultura, Scienza e Istruzione) della Camera, riunite con

regeni-zaki 25-01-2021

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-01/regeni-zaki_25-01-2021.pdf

lunedì 25 gennaio 2021 h. 9-19 in streaming sulla pagina Facebook Storia a Ca’ Foscari GIUSTIZIA PER GIULIO REGENI LIBERTA' PER PATRICK ZAKI Maratona di voci a Ca’ Foscari Programma Con interventi di 9.00 Attilio Andreini Elisabetta Esposto Vanni Pettinà Francesco Vacchiano (antropologo, Università

Locandina generale labl - Ed.2-small

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-12/Locandina-generale-labl-Ed.2-small_def1_0.pdf

MobiLab Seminar Series DOING DIGITAL HUMANITIES @ DISSGEA 2021/2022 October 21st 2021 - April 27th 2022 The seminars will take place as Zoom meetings. Please register in order to obtain the link www.mobilityandhumanities.it Info: mobilab.dissgea@unipd.it PROGRAMME October 21st, h. 16 Teresa Bernardi | The ‘Processetti’ Project and Its Digital Tool: Marriage, Bigamy and Mobilities in Early Modern V

Venezia1600. Il redentor, la festa dei veneziani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-redentor-festa-veneziani

La festa del Redentore, o anche solo "Rendetor" per dirla alla veneziana, è la festa più sentita dai veneziani con molte tradizioni da rispettare

1918: Una lunga tregua, non una pace

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/1918-lunga-tregua-non-pace

Quando parliamo di fine della grande guerra in Italia si pensa solo al 4 novembre. Si tratta però di una prospettiva provinciale: la prima guerra mondiale poté infatti considerarsi finita solo l'11 novembre 1918, quando cessarono le ostilità sul fronte occidentale (anche se in realtà l'Ungheria firm

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/giorni-sospesi-cinema-voci-ricominciare

Abbiamo raccolto le testimonianze di produttori, registe e registi, tecnici del settore cinematografico, cercando di capire insieme cosa accadrà nel prossimo futuro, alla fine dell'emergenza

Venezia1600: alla corte di Napoleone

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-corte-napoleone

Otto anni. Tanto (poco) è il tempo in cui Napoleone e il suo viceré dominarono su Venezia. Otto anni in cui la città insulare mutò in buona parte il suo volto, per imposizione regia ma anche per un impeto tutto interno, già maturato all’alba della caduta della Serenissima

I 100 anni della lotta nonviolenta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/100-anni-lotta-nonviolenta

India, 1920. Gandhi utilizza per la prima volta in patria la nonviolenza con successo. Un secolo di lotte nonviolente che ripercorriamo partendo da Gandhi ed esplorando la sua eredità, fino ai nostri giorni

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012