Cambiamento climatico: "Sia priorità nei programmi politici dei partiti"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cambiamento-climatico-programmi-politici-appello-scienziati
Le forze politiche mettano in agenda - come priorità - azioni per contrastare il cambiamento climatico nel territorio italiano: l'appello degli scienziati italiani del clima al prossimo governo e la disponibilità a elaborare strategie condivise basate su basi scientifiche fondate
Il carburante che non c'è
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/carburante-che-non-ce
Il costo dell'energia aumenta ovunque. Per la ripartenza simultanea di molte attività economiche dopo la pandemia, che produce colli di bottiglia negli approvvigionamento. Ma anche per effetto della crisi climatica, che sta generando maggiori fabbisogni
Dal Sole il carburante del futuro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dal-sole-carburante-futuro
Riuscire a sfruttare l’enorme potenziale dell’energia solare è una sfida globale e urgente. Per questo in molti laboratori di tutto il mondo gli occhi sono puntati sul processo di fotosintesi clorofilliana che trasforma energia luminosa in energia chimica. Il Nano & Molecular Catalysis Laboratory@Un…
Le disuguaglianze di reddito in Italia sono più elevate del previsto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/disuguaglianze-reddito-italia-sono-piu-elevate
Secondo unno studio dell'Institute of Economics della Scuola Superiore Sant’Anna le disuguaglianze di reddito in Italia sembrano essere più elevate di quanto si pensasse e con un trend in crescita a partire dal 2008
Un piccolo invertebrato per studiare le neuropatologie umane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/piccolo-invertebrato-studiare-neuropatologie-umane
I botrilli, specie di invertebrati marini poco conosciuti ma comuni in tutti i mari, presentano una degenerazione del cervello simile a quella umana: studiare quali processi portano al decadimento del loro sistema nervoso può essere d'aiuto anche per comprendere le neuropatologie che interessano gli…
In guerra contro i ransomware
http://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-contro-ransomware
Sono i ‘virus del riscatto’, criptano i file e poi chiedono alla vittima di pagare: all’inizio erano piccole truffe, poi gli attacchi sono diventati sempre più frequenti e pericolosi. L’analisi di Mauro Conti, esperto in cybersicurezza
Dal Rapporto annuale UIF 2021 un campanello d'allarme sul riciclaggio in Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dal-rapporto-annuale-uif-2021-campanello-dallarme
Quasi 140 mila operazioni sospette analizzate, 99 milioni di euro di transazioni esaminate e 225 miliardi di euro di importo complessivo delle comunicazioni oggettive di operazioni in contanti. Anche il Veneto tra le prime regioni per segnalazioni sospette
Presentazione standard di PowerPoint
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/Locandina_DEFINITIVA-150223.pdf
31 marzo - 1 aprile 2023 Primi colloqui sui sistemi agrosilvopastorali in Veneto PRESENTAZIONE Legnaro (PD), 31 marzo 2023 In questi primi mesi di avvio Corte Benedettina – Sala Agricoltura, ore 14:00 – 18:30 della nuova Modera l’evento E. Pisani (UNIPD, TESAF) programmazione Piano Strategico Nazionale (PSN), due giornate che SALUTI ISTITUZIONALI rispondono al crescente Dipartimenti Università di …
Finanziamenti alla ricerca: l'Europa investe troppo poco
http://ilbolive.unipd.it/it/news/finanziamenti-ricerca-leuropa-investe-troppo-poco
I soldi non sono tutto. Ma anche nella scienza contano. E il computo degli investimenti in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (R&S) proposto nel suo annuale rapporto, Global R&D Funding Forecast, dalla rivista specializzata R&D Magazine dice che di soldi l’Europa nella scienza ne mette sempr…
Scoperto il gene “di lunga vita”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scoperto-gene-lunga-vita
Un gruppo di ricerca ha identificato un nuovo gene, chiamato Mytho, che controlla l'invecchiamento cellulare e la longevità
Dal Rapporto annuale UIF 2021 un campanello d'allarme sul riciclaggio in Italia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dal-rapporto-annuale-uif-2021-campanello-dallarme
Quasi 140 mila operazioni sospette analizzate, 99 milioni di euro di transazioni esaminate e 225 miliardi di euro di importo complessivo delle comunicazioni oggettive di operazioni in contanti. Anche il Veneto tra le prime regioni per segnalazioni sospette
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/corsa-computer-quantistico-italia-europa-mondo
La corsa al computer quantistico, ritenuto ormai un’innovazione strategica da molti governi che ne finanziano lo sviluppo, è anche una battaglia di annunci per conquistare l’attenzione del pubblico e degli investitori. Con Simone Montangero facciamo una panoramica di cosa accade in Italia, in Europa…
Energia rinnovabile. Quali sono i prossimi obiettivi?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/energia-rinnovabile-quali-sono-prossimi-obiettivi
il 27 novembre sarà presentato lo studio “Idee e progetti per la transizione a un Veneto 100% rinnovabile” condotto dal centro Levi Cases. Ce ne parla il direttore Alberto Bertucco
In guerra contro i ransomware
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/guerra-contro-ransomware
Sono i ‘virus del riscatto’, criptano i file e poi chiedono alla vittima di pagare: all’inizio erano piccole truffe, poi gli attacchi sono diventati sempre più frequenti e pericolosi. L’analisi di Mauro Conti, esperto in cybersicurezza
Fusione fredda: nessuna evidenza da nuove ricerche finanziate da Google
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/fusione-fredda-nessuna-evidenza-nuove-ricerche
Trent'anni fa veniva annunciata per la prima volta la fusione fredda in laboratorio, ma successivi test smentirono la scoperta. Oggi Google ha rifinanziato queste ricerche e i risultati pubblicati su Nature suggeriscono che non vi è alcuna evidenza. Caso chiuso? Non proprio.
Per una sanità efficace e sostenibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sanita-efficace-sostenibile
Lavorare per una sanità efficace e sostenibile capace di tradurre i risultati della ricerca in farmaci personalizzati nel settore della terapia genica e con tecnologia a RNA: questo l’obiettivo del nuovo Centro di ricerca nazionale coordinato dall’università di Padova. Dell’argomento abbiamo parlato…
Per una sanità efficace e sostenibile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sanita-efficace-sostenibile
Lavorare per una sanità efficace e sostenibile capace di tradurre i risultati della ricerca in farmaci personalizzati nel settore della terapia genica e con tecnologia a RNA: questo l’obiettivo del nuovo Centro di ricerca nazionale coordinato dall’università di Padova. Dell’argomento abbiamo parlato…
Ambiente e salute. La relazione (stretta) tra cambiamenti climatici e malattie infettive
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ambiente-salute-relazione-stretta-cambiamenti
“La relazione tra cambiamenti climatici e malattie infettive è molto profonda, e molto più intima di quanto si potrebbe immaginare”. Dell’argomento abbiamo parlato con Ignazio Castagliuolo, professore di microbiologia all’università di Padova
Riforma del preruolo universitario: la ricerca rimane povera e precaria
http://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/riforma-preruolo-universitario-ricerca-rimane
Il disegno di legge proposto dalla ministra Bernini, adesso in discussione in Senato, non risolve gli annosi problemi della ricerca preruolo: proliferano le forme contrattuali precarie, diminuiscono i fondi per la ricerca
Draghi: la crisi energetica rende ancora più urgente la transizione ecologica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/draghi-crisi-energetica-rende-ancora-piu-urgente
Oltre a diversificare le forniture di gas alternative a quello russo, il governo italiano intende accelerare lo sviluppo delle rinnovabili, intervenendo sulla semplificazione delle autorizzazioni: “Ma occorre la collaborazione di tutti, soprattutto del territorio e delle Regioni"