.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/corsa-computer-quantistico-italia-europa-mondo
La corsa al computer quantistico, ritenuto ormai un’innovazione strategica da molti governi che ne finanziano lo sviluppo, è anche una battaglia di annunci per conquistare l’attenzione del pubblico e degli investitori. Con Simone Montangero facciamo una panoramica di cosa accade in Italia, in Europa…
Energia rinnovabile. Quali sono i prossimi obiettivi?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/energia-rinnovabile-quali-sono-prossimi-obiettivi
il 27 novembre sarà presentato lo studio “Idee e progetti per la transizione a un Veneto 100% rinnovabile” condotto dal centro Levi Cases. Ce ne parla il direttore Alberto Bertucco
In guerra contro i ransomware
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/guerra-contro-ransomware
Sono i ‘virus del riscatto’, criptano i file e poi chiedono alla vittima di pagare: all’inizio erano piccole truffe, poi gli attacchi sono diventati sempre più frequenti e pericolosi. L’analisi di Mauro Conti, esperto in cybersicurezza
Negli ultimi due anni in Italia sono state emesse 178 interdittive antimafia al mese
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ultimi-due-anni-italia-sono-state-emesse-178
Di mafie se ne parla sempre troppo poco ma i dati elaborati da Libera per quanto riguarda l’ultimo biennio ci fanno capire, usando un gergo che ultimamente abbiamo sentito spesso, come questa sia una variante molto pericolosa
Draghi: la crisi energetica rende ancora più urgente la transizione ecologica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/draghi-crisi-energetica-rende-ancora-piu-urgente
Oltre a diversificare le forniture di gas alternative a quello russo, il governo italiano intende accelerare lo sviluppo delle rinnovabili, intervenendo sulla semplificazione delle autorizzazioni: “Ma occorre la collaborazione di tutti, soprattutto del territorio e delle Regioni"
Scoperto il gene “di lunga vita”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scoperto-gene-lunga-vita
Un gruppo di ricerca ha identificato un nuovo gene, chiamato Mytho, che controlla l'invecchiamento cellulare e la longevità
Riforma del preruolo universitario: la ricerca rimane povera e precaria
http://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/riforma-preruolo-universitario-ricerca-rimane
Il disegno di legge proposto dalla ministra Bernini, adesso in discussione in Senato, non risolve gli annosi problemi della ricerca preruolo: proliferano le forme contrattuali precarie, diminuiscono i fondi per la ricerca
Per una sanità efficace e sostenibile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sanita-efficace-sostenibile
Lavorare per una sanità efficace e sostenibile capace di tradurre i risultati della ricerca in farmaci personalizzati nel settore della terapia genica e con tecnologia a RNA: questo l’obiettivo del nuovo Centro di ricerca nazionale coordinato dall’università di Padova. Dell’argomento abbiamo parlato…
Ambiente e salute. La relazione (stretta) tra cambiamenti climatici e malattie infettive
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ambiente-salute-relazione-stretta-cambiamenti
“La relazione tra cambiamenti climatici e malattie infettive è molto profonda, e molto più intima di quanto si potrebbe immaginare”. Dell’argomento abbiamo parlato con Ignazio Castagliuolo, professore di microbiologia all’università di Padova
Draghi: la crisi energetica rende ancora più urgente la transizione ecologica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/draghi-crisi-energetica-rende-ancora-piu-urgente
Oltre a diversificare le forniture di gas alternative a quello russo, il governo italiano intende accelerare lo sviluppo delle rinnovabili, intervenendo sulla semplificazione delle autorizzazioni: “Ma occorre la collaborazione di tutti, soprattutto del territorio e delle Regioni"
Negli ultimi due anni in Italia sono state emesse 178 interdittive antimafia al mese
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ultimi-due-anni-italia-sono-state-emesse-178
Di mafie se ne parla sempre troppo poco ma i dati elaborati da Libera per quanto riguarda l’ultimo biennio ci fanno capire, usando un gergo che ultimamente abbiamo sentito spesso, come questa sia una variante molto pericolosa
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/corsa-computer-quantistico-italia-europa-mondo
La corsa al computer quantistico, ritenuto ormai un’innovazione strategica da molti governi che ne finanziano lo sviluppo, è anche una battaglia di annunci per conquistare l’attenzione del pubblico e degli investitori. Con Simone Montangero facciamo una panoramica di cosa accade in Italia, in Europa…
Finanziamenti alla ricerca, l'appello della scienza italiana al governo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/finanziamenti-ricerca-lappello-scienza-italiana
Pubblichiamo l'appello - lettera aperta - degli scienziati al governo Draghi per sensibilizzare sulla necessità di incrementare gli investimenti pubblici nel settore dell'istruzione e della ricerca scientifica. Tra i vari firmatari, compaiono Lucia Votano, Ugo Amaldi, Giorgio Parisi, Cinzia Caporale…
Finanziamenti alla ricerca, l'appello della scienza italiana al governo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/finanziamenti-ricerca-lappello-scienza-italiana
Pubblichiamo l'appello - lettera aperta - degli scienziati al governo Draghi per sensibilizzare sulla necessità di incrementare gli investimenti pubblici nel settore dell'istruzione e della ricerca scientifica. Tra i vari firmatari, compaiono Lucia Votano, Ugo Amaldi, Giorgio Parisi, Cinzia Caporale…
Ambiente e salute. La relazione (stretta) tra cambiamenti climatici e malattie infettive
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/ambiente-salute-relazione-stretta-cambiamenti
“La relazione tra cambiamenti climatici e malattie infettive è molto profonda, e molto più intima di quanto si potrebbe immaginare”. Dell’argomento abbiamo parlato con Ignazio Castagliuolo, professore di microbiologia all’università di Padova
Riforma del preruolo universitario: la ricerca rimane povera e precaria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/riforma-preruolo-universitario-ricerca-rimane
Il disegno di legge proposto dalla ministra Bernini, adesso in discussione in Senato, non risolve gli annosi problemi della ricerca preruolo: proliferano le forme contrattuali precarie, diminuiscono i fondi per la ricerca
Agrivoltaico: una possibile alleanza tra agricoltura e transizione energetica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/agrivoltaico-possibile-alleanza-agricoltura
Un incontro promosso dal Centro Levi Cases ha fatto sedere a un tavolo agricoltori, industriali e decisori politici per discutere di un progetto di legge regionale volto a normare l’istallazione di fotovoltaico su terreno agricolo. Nonostante punti di partenza diversi, si sono raggiunte importanti c…
A scuola tutto bene? La risposta è "speriamo"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-risposta-speriamo
“A scuola tutto bene?”, si intitola così il lungo reportage a puntate che abbiamo realizzato per cercare di capire come stanno le scuole italiane dal punto di vista strutturale. Al termine di questa analisi una risposta la possiamo dare, ed è: “Speriamo”. Vediamo di capire il perché
Dossier statistico immigrazione: sono le donne straniere a pagare il conto più salato della pandemia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dossier-statistico-immigrazione-sono-donne
Il 2020 è stato un anno di frontiere chiuse, di mobilità ridotta dalla pandemia e di difficoltà negli spostamenti. Nonostante questo, però, i migranti nel mondo sono cresciuti di 9 milioni rispetto all’anno precedente
Ecologia al cinema, dai fratelli Lumière alla Marvel
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ecologia-cinema-dai-fratelli-lumiere-marvel
150 opere in 125 anni di storia. Il libro "Ecovisioni" di Marco Gisotti rintraccia e analizza le più significative produzioni per il grande schermo legate all'ambiente: un tema, oggi più che mai, al centro del dibattito e di una crisi a livello mondiale