In Salute. Stanchi e depressi in inverno? Potrebbe essere disturbo affettivo stagionale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-stanchi-depressi-inverno-potrebbe-essere
La stagione fredda può avere un forte impatto sulla salute fisica e mentale: ci si può sentire più tristi e più stanchi, incapaci di trarre piacere dalle attività che solitamente lo danno. A volte questa tendenza diventa patologica: è il caso del disturbo affettivo stagionale
Museo diffuso Unipd. Nella collezione di Scienze statistiche i calcolatori che hanno fatto storia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/museo-diffuso-unipd-collezione-scienze-statistiche
L'ultima tappa del viaggio alla scoperta del Museo diffuso di Scienza e tecnica dell'università di Padova ci porta al dipartimento di Scienze statistiche dove la collezione è dedicata all'evoluzione dei calcolatori per l'elaborazione dei dati. Ad accompagnarci è il professor Gianpiero Dalla Zuanna
Cheops: lancio riuscito per la Soyuz con a bordo il telescopio spaziale svizzero
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cheops-lancio-riuscito-soyuz-bordo-telescopio
Dopo il rinvio di martedì 17 dicembre, il lancio di Cheops è partito alle 9:54 italiane dalla base spaziale di Kourou, nella Guyana Francese
In Salute. Sclerosi multipla, una malattia che ha cambiato volto grazie alla ricerca scientifica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-sclerosi-multipla-malattia-che-ha-cambiato
Negli ultimi 30 anni la sclerosi multipla ha cambiato volto, passando da una malattia con prognosi infausta e inarrestabile, a una con un decorso piuttosto diverso
A cosa servono le storie?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-servono-storie
Paul Auster, celebre romanziere americano, sostiene un'idea dell'arte oggi particolarmente diffusa: la sua inutilità. Non c'è niente di più sbagliato: prendiamo per esempio la letteratura. La scienza ha dimostrato che le narrazioni possiedono un'utilità inestimabile: ci rendono empatici, più dispost…
Sostenibile: che non sia solo una parola
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sostenibile-che-non-sia-solo-parola
Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri. In un mondo che affronta importanti sfide, a partire dal cambiamento climatico, il termine sostenibilità non deve essere usato solo come paro…
Studiare in paradiso: gli studenti Usa in Italia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/studiare-paradiso-studenti-usa-italia
Così gli studenti americani vedono il nostro paese. E intanto cresce la popolarità dell’Italia negli scambi internazionali con gli Usa
Una Padova underground, senza bisogno di scavi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/padova-underground-senza-bisogno-scavi
Uno studio ha condotto un'analisi geoarcheologica del centro storico di Padova per capire l'evoluzione della città partendo dall'età del bronzo attraverso la creazione di "mappe" digitali tridimensionali che anticipano possibilità di trovare resti archeologici in uno scavo
San Teobaldo: i risultati della ricognizione scientifica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/san-teobaldo-risultati-ricognizione-scientifica
Dopo Francesco Petrarca, Giovanni Battista Morgagni, Sant’Antonio e il san Valentino di Monselice, ora anche san Teobaldo ha un volto. Nicola Carrara, conservatore del museo di Antropologia dell’università di Padova, illustra i risultati dello studio sui resti scheletrici
Uno studio spiega la genesi dei vulcani anomali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/studio-spiega-genesi-vulcani-anomali
Su "Nature" una ricerca fornisce una chiave di lettura per comprendere la composizione del mantello terrestre e i processi dinamici che mantengono costante la quantità di acqua presente sulla superficie terrestre nel corso di milioni di anni
Soyalism, the planet devoured by soy
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/soyalism-planet-devoured-soy
Selezione del cibo? Per le mosche è questione di sopravvivenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/selezione-cibo-mosche-questione-sopravvivenza
Uno studio realizzato dalla Yale University mostra come la ricerca e la selezione del cibo da parte delle mosche sembrano essere mosse da ragioni di sopravvivenza e come determinati meccanismi mostrino connessioni rispetto alle scelte alimentari dell’uomo
Il nuovo paradigma di sicurezza: armi e sovranismo
https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/societa/nuovo-paradigma-sicurezza-armi-sovranismo
L’anno che si è concluso presenta un bilancio nettamente negativo per quanto riguarda lo stato della sicurezza mondiale, che richiede non solo la soluzione dei conflitti armati ma anche il rafforzamento della garanzia (o almeno speranza) dell’impossibilità di future guerre, in primis con armi nuclea…
Terremoto, i mezzi per salvare il patrimonio storico ci sono
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/terremoto-mezzi-salvare-patrimonio-storico-ci-sono
L'università di Padova è in prima linea per la conta dei danni del terremoto nel Centro Italia. Sono 30 gli ingegneri padovani scesi per verificare la situazione in collaborazione con la Protezione civile e gli enti preposti alla gestione dell'emergenza
Strategia social per la divulgazione: una proposta di approccio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/strategia-social-divulgazione-proposta-approccio
Sarebbe un errore ridurre i social network a luoghi di mero intrattenimento, e non è un caso se ora sempre più progetti di ricerca europei prevedono anche una parte dedicata alla comunicazione social, in linea con l'esigenza di rendere partecipi dei risultati anche i non addetti ai lavori. Ecco la n…
Gli articoli scientifici rischiano di sparire da Internet
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/articoli-scientifici-rischiano-sparire-internet
Cosa succede quando una rivista online chiude? La crisi della conservazione digitale minaccia la persistenza nel tempo di strumenti divenuti essenziali per lo studio e la ricerca
La vita sociale segreta dei virus e il loro "arbitrium"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vita-sociale-segreta-virus-loro-arbitrium
È stata chiamata arbitrium la proteina di cui alcuni virus si servono per coordinare l'attacco ai batteri. La sociovirologia studia le strategie, fino a poco tempo fa segrete, di comunicazione e cooperazione dei virus, e cerca di imparare un linguaggio che potrebbe aiutarci a sviluppare nuove terapi…
Perché il coronavirus sembra colpire soprattutto gli uomini?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/perche-coronavirus-sembra-colpire-soprattutto
La risposta potrebbe venire dal funzionamento degli ormoni maschili, che “darebbero una mano” al virus per entrare dentro le cellule. Un’ipotesi che sta già portando alla sperimentazione di nuove terapie
Uno studio spiega perché le zanzare hanno iniziato a pungerci
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/studio-spiega-perche-zanzare-hanno-iniziato
Non solo disturbatrici delle notti estive, ma vere e proprie piaghe sanitarie, capaci di trasmettere gravi malattie infettive. Sono poche, fortunatamente delle 3.500 specie di zanzare presenti, quelle attratte dall'uomo. Qual è il motivo? Lo rivela uno studio dell'università di Princeton che non por…
SARS-CoV-2: la durata degli anticorpi sembra breve ma anche le cellule T possono aiutarci
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sarscov2-durata-anticorpi-sembra-breve-anche
Recenti studi scientifici hanno rilevato una rapida diminuzione degli anticorpi contro SARS-CoV-2, ma la risposta immunitaria non si basa esclusivamente sul titolo anticorpale e anche le cellule T della memoria possono avere un ruolo importante. L'intervista all'immunologa Antonella Viola