Dossier statistico immigrazione: sono le donne straniere a pagare il conto più salato della pandemia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dossier-statistico-immigrazione-sono-donne
Il 2020 è stato un anno di frontiere chiuse, di mobilità ridotta dalla pandemia e di difficoltà negli spostamenti. Nonostante questo, però, i migranti nel mondo sono cresciuti di 9 milioni rispetto all’anno precedente
Agrivoltaico: una possibile alleanza tra agricoltura e transizione energetica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/agrivoltaico-possibile-alleanza-agricoltura
Un incontro promosso dal Centro Levi Cases ha fatto sedere a un tavolo agricoltori, industriali e decisori politici per discutere di un progetto di legge regionale volto a normare l’istallazione di fotovoltaico su terreno agricolo. Nonostante punti di partenza diversi, si sono raggiunte importanti c…
DEP-Complessita Anziano Sanita-Padova-ott23
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-09/DEP-Complessita_Anziano_Sanita-Padova-ott23.pdf
Convegno SIGG Veneto - Trentino Alto Adige la complessità dell’anziano in una sanità che cambia SFIDE E OPPORTUNITÀ PER LA GERIATRIA Best Western Plus Hotel Galileo Via Venezia 30 PADOVA 26 ottobre 2023 evento residenziale 100 Destinatari razionale Medici Chirurghi specializzati in: Cardiologia, Ger…
La biodiversità in Italia: un tesoro da proteggere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/biodiversita-italia-tesoro-proteggere
Il primo rapporto del National Biodiversity Future Centre fa il punto sui progressi compiuti in termini di monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità italiana, una ricchezza da cui dipende ogni aspetto della nostra società
Ecologia al cinema, dai fratelli Lumière alla Marvel
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ecologia-cinema-dai-fratelli-lumiere-marvel
150 opere in 125 anni di storia. Il libro "Ecovisioni" di Marco Gisotti rintraccia e analizza le più significative produzioni per il grande schermo legate all'ambiente: un tema, oggi più che mai, al centro del dibattito e di una crisi a livello mondiale
La biodiversità in Italia: un tesoro da proteggere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/biodiversita-italia-tesoro-proteggere
Il primo rapporto del National Biodiversity Future Centre fa il punto sui progressi compiuti in termini di monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità italiana, una ricchezza da cui dipende ogni aspetto della nostra società
A scuola tutto bene? La risposta è "speriamo"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-tutto-bene-risposta-speriamo
“A scuola tutto bene?”, si intitola così il lungo reportage a puntate che abbiamo realizzato per cercare di capire come stanno le scuole italiane dal punto di vista strutturale. Al termine di questa analisi una risposta la possiamo dare, ed è: “Speriamo”. Vediamo di capire il perché
Gran Sasso, c’è “nuova fisica”?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gran-sasso-ce-nuova-fisica
Un eccesso di 53 eventi rispetto ai 232 attesi. Abbastanza per credere che non siano una mera fluttuazione statistica. E, dunque, quei brillamenti in eccesso sono con buona probabilità dovuti all’interazione tra una particella – forse esotica – e lo xeno liquido dell’esperimento XENON1T dei Laborato…
Recovery plan: le proposte di un gruppo di esperti in ambiente e salute
http://ilbolive.unipd.it/it/news/recovery-plan-proposte-gruppo-esperti-ambiente
Entro il 30 aprile l'Italia dovrà presentare alla Commissione europea il proprio piano nazionale di ripresa e resilienza che definisce gli obiettivi da raggiungere con le risorse del Recovery Fund. Secondo un team di esperti in ambiente e salute serve però maggiore decisione nell'affrontare la crisi…
Gran Sasso, c’è “nuova fisica”?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/gran-sasso-ce-nuova-fisica
Un eccesso di 53 eventi rispetto ai 232 attesi. Abbastanza per credere che non siano una mera fluttuazione statistica. E, dunque, quei brillamenti in eccesso sono con buona probabilità dovuti all’interazione tra una particella – forse esotica – e lo xeno liquido dell’esperimento XENON1T dei Laborato…
Recovery plan: le proposte di un gruppo di esperti in ambiente e salute
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/recovery-plan-proposte-gruppo-esperti-ambiente
Entro il 30 aprile l'Italia dovrà presentare alla Commissione europea il proprio piano nazionale di ripresa e resilienza che definisce gli obiettivi da raggiungere con le risorse del Recovery Fund. Secondo un team di esperti in ambiente e salute serve però maggiore decisione nell'affrontare la crisi…
Prometeo a Fukushima – Storia dell’energia dall’antichità a oggi / 3
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/prometeo-fukushima-storia-dellenergia-1
Ultima tappa del nostro viaggio lungo la storia dell'energia e della sua evoluzione nel tempo. In questo ultimo capitolo analizziamo il momento più recente, una sintesi delle sintesi di una situazione che riempie già le cronache del nostro pianeta, sperando aiuti a riflettere di più sul presente del…
Da Ravanusa alla transizione energetica: un’analisi del rischio della rete del gas
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ravanusa-transizione-energetica-unanalisi-rischio
Com’è strutturata la rete del gas in Italia? Quali rischi derivano da una sua manutenzione non adeguata? È adatta a trasportare l’idrogeno (come propone Snam) per cui sono in arrivo ingenti finanziamenti? “Spesso si confonde una tecnologia verde con una tecnologia sicura” commentano Giuseppe Maschio…
Bollette più care: quali sono le cause dell'aumento del costo dell'energia?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/bollette-piu-care-quali-sono-cause-dellaumento
In autunno è atteso un forte rincaro della bolletta elettrica dovuto soprattutto a un aumento del prezzo del gas sui mercati energetici. Secondo Fulvio Fontini l’era del gas a basso prezzo potrebbe essere terminata. Con lui analizziamo le cause di questi aumenti e gli effetti sulla transizione energ…
Da Ravanusa alla transizione energetica: un’analisi del rischio della rete del gas
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ravanusa-transizione-energetica-unanalisi-rischio
Com’è strutturata la rete del gas in Italia? Quali rischi derivano da una sua manutenzione non adeguata? È adatta a trasportare l’idrogeno (come propone Snam) per cui sono in arrivo ingenti finanziamenti? “Spesso si confonde una tecnologia verde con una tecnologia sicura” commentano Giuseppe Maschio…
Siccità, ondate di calore e crollo dei ghiacciai: “È il cambiamento climatico in atto”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/siccita-ondate-calore-crollo-ghiacciai-cambiamento
Paola Mercogliano, climatologa del CMCC, non ha dubbi: l’ondata di calore che attraversa il Mediterraneo, la crisi idrica e lo scioglimento del ghiacciaio della Marmolada sono tutti fenomeni attesi. “Ci sono tutti gli elementi per prendere decisioni che consentano la mitigazione e l’adattamento ai c…
Bollette più care: quali sono le cause dell'aumento del costo dell'energia?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bollette-piu-care-quali-sono-cause-dellaumento
In autunno è atteso un forte rincaro della bolletta elettrica dovuto soprattutto a un aumento del prezzo del gas sui mercati energetici. Secondo Fulvio Fontini l’era del gas a basso prezzo potrebbe essere terminata. Con lui analizziamo le cause di questi aumenti e gli effetti sulla transizione energ…
Tecnologie rivoluzionarie per il fotovoltaico del futuro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/tecnologie-rivoluzionarie-fotovoltaico-futuro
Il fotovoltaico continua a rappresentare una delle tecnologie più promettenti per garantire un futuro sostenibile. Uno studio, condotto dall'università di Padova, aggiunge ora un ulteriore tassello per rendere ancora più performanti i pannelli solari . Si tratta della metodologia TOPCom (tunnel oxid…
Siccità, ondate di calore e crollo dei ghiacciai: “È il cambiamento climatico in atto”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/siccita-ondate-calore-crollo-ghiacciai-cambiamento
Paola Mercogliano, climatologa del CMCC, non ha dubbi: l’ondata di calore che attraversa il Mediterraneo, la crisi idrica e lo scioglimento del ghiacciaio della Marmolada sono tutti fenomeni attesi. “Ci sono tutti gli elementi per prendere decisioni che consentano la mitigazione e l’adattamento ai c…
Quanto spendono le aziende italiane in ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quanto-spendono-aziende-italiane-ricerca
Aumentano gli investimenti delle aziende italiane in ricerca e sviluppo. O così era prima di Covid. Ma così deve'essere ancora, se si vuole far ripartire l'economia nella cornice della sostenibilità sociale e ambientale