Risultati Ricerca

Medicina a Padova nei secoli: Pietro Gradenigo, la visione pioneristica dell'oftalmologia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-pietro-gradenigo

Pietro Gradenigo è stato un pioniere sia dal punto di vista della didattica, con le sue cere, sia dal punto di vista dell'innovazione in campo oftlamologico

Eclissi solare, uno spettacolo e un'occasione preziosa per studiare la corona

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/eclissi-solare-spettacolo-unoccasione-preziosa

L'eclissi solare totale dell'8 aprile 2024 ha attraversato i territori del Messico, degli Stati Uniti d'America e del Canada offrendo un grande spettacolo. L'importanza di questi eventi è anche scientifica perché quando la Luna oscura il Sole sono possibili osservazioni dirette della corona solare.

Connettersi ad alta quota: non sempre si può

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/connettersi-ad-alta-quota-non-sempre-si-puo

Vivere in montagna può essere una scelta. Ma per lavorare, studiare, accedere a molti servizi è necessario avere una buona connessione. Una possibilità ancora non garantita in gran parte delle nostre aree montane

Tensioni India-Pakistan: lo spauracchio delle armi nucleari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tensioni-indiapakistan-spauracchio-armi-nucleari

Torna a salire la tensione militare tra India e Pakistan. Dopo il raid aereo indiano effettuato nella zona contesa del Kashmir, il presidente del Pakistan non ha escluso una risposta armata. I due Stati possiedono almeno 140 testate nucleari e nessuno dei due fronti ha mai dichiarato di non volerle

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: i Laboratori di Legnaro e la sezione padovana dell'Infn

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-laboratori

Negli anni Sessanta del Novecento vengono inaugurati a Legnaro i Laboratori nazionali di fisica nucleare, sorti grazie alla mente visionaria di Antonio Rostagni, successore di Bruno Rossi alla direzione dell’istituto di Fisica dell’università di Padova. Poco distante dai laboratori di Legnaro, è att

Alessio Figalli: l’eleganza della matematica e del genio, che non esiste

http://ilbolive.unipd.it/it/news/alessio-figalli-leleganza-matematica-genio-che-non

Secondo Galileo, il libro della natura è scritto a caratteri matematici. Oggi quei caratteri non sono più semplici figure geometriche. Sono oggetti più complessi, incomprensibili ai più. Fortunatamente, possiamo affidarci a persone che quel libro lo sanno leggere e ne sanno scrivere pagine nuove. Al

Cosa sappiamo sul legame tra trombosi rare e i vaccini Johnson&Johnson e AstraZeneca

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-sappiamo-sul-legame-trombosi-rare-vaccini

Dopo aver trovato un legame tra trombosi rare e il vaccino AstraZeneca, l’Ema stabilisce che le stesse complicazioni possono verificarsi anche con il vaccino Johnson&Johnson. Entrambi sono basati su adenovirus. “Sono eventi avversi molto rari” sottolinea Emer Cooke “e i benefici continuano a superar

Il prezzo del petrolio: un sorvegliato speciale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/prezzo-petrolio-sorvegliato-speciale

Lo scorso aprile il prezzo del greggio, in caduta libera dai primi di marzo, era diventato per la prima volta nella storia negativo. Ma cosa significa questo? Cosa influisce sul prezzo del petrolio? Proviamo a fare un po' di chiarezza

Presente e futuro della transizione energetica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/presente-futuro-transizione-energetica

L'economia del mondo post-pandemico deve ripartire basandosi su un modello di sviluppo sostenibile. Fondamentale sarà la riorganizzazione del paniere energetico. A novembre si terrà la Cop26 a Glasgow: qui i Paesi dell'Onu presenteranno i piani d'azione contro il cambiamento climatico. Il Bo Live se

In Italia la mobilità urbana è ancora lontana dall'essere veramente sostenibile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/italia-mobilita-urbana-ancora-lontana-dallessere

Le motivazioni di ciò sono da ricercare sia nella qualità della nostra aria che nelle abitudini degli italiani. La panoramica della nostra mobilità emerge dal rapporto Mobilitaria 2030 del CNR e Kyoto Club

La nobile austera devota a Dio e al sapere

https://ilbolive.unipd.it/it/news/prodigiosa-elena-piscopia-riscatto-cornaro

Nasceva il 5 giugno di 373 anni fa a Venezia Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, divenuta poi famosa nei secoli per essere stata la prima donna laureata al mondo all'Università di Padova nel 1678. Simbolo dell’intelligenza, della caparbietà e della capacità delle donne di fare parte di un mondo, quello

Cosa sappiamo sul legame tra trombosi rare e i vaccini Johnson&Johnson e AstraZeneca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-sappiamo-sul-legame-trombosi-rare-vaccini

Dopo aver trovato un legame tra trombosi rare e il vaccino AstraZeneca, l’Ema stabilisce che le stesse complicazioni possono verificarsi anche con il vaccino Johnson&Johnson. Entrambi sono basati su adenovirus. “Sono eventi avversi molto rari” sottolinea Emer Cooke “e i benefici continuano a superar

Programma - "A tutto ERN

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-02/Programma%20-%20_A%20tutto%20ERN_%20%2846%29%2014.02.2024.pdf

A TUTTO ERN PADOVA 21 e 22 Febbraio 2024 A TUTTO ERN 21 e 22 Febbraio 2024 Con il patrocinio di A TUTTO ERN 1° GIORNATA DEDICATA AGLI STUDENTI DEI CORSI DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA DELLE PROFESSIONI SANITARIE E AI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA MEDICA PADOVA 21 Febbraio 2024 Azienda Ospeda

La nobile austera devota a Dio e al sapere

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prodigiosa-elena-piscopia-riscatto-cornaro

Nasceva il 5 giugno di 373 anni fa a Venezia Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, divenuta poi famosa nei secoli per essere stata la prima donna laureata al mondo all'Università di Padova nel 1678. Simbolo dell’intelligenza, della caparbietà e della capacità delle donne di fare parte di un mondo, quello

Presente e futuro della transizione energetica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/presente-futuro-transizione-energetica

L'economia del mondo post-pandemico deve ripartire basandosi su un modello di sviluppo sostenibile. Fondamentale sarà la riorganizzazione del paniere energetico. A novembre si terrà la Cop26 a Glasgow: qui i Paesi dell'Onu presenteranno i piani d'azione contro il cambiamento climatico. Il Bo Live se

Cristalli, nuvole e bolle di sapone: Alessio Figalli e il problema del trasporto ottimale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cristalli-nuvole-bolle-sapone-alessio-figalli

Alessio Figalli, medaglia Fields nel 2018, ha applicato la teoria del trasporto ottimale a un classico della matematica: il problema isoperimetrico, per capire come si formano superfici e volumi, come cristalli, bolle di sapone e nuvole. Da qui applicazioni a diversi ambiti quali cristallografia, me

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012