La Sinfonia del Cosmo con “La Grande” di Schubert
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/sinfonia-cosmo-grande-schubert
Video e musica
Giornata della donna: ingressi gratuiti e visite guidate all’Orto botanico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/giornata-donna-ingressi-gratuiti-visite-guidate
L’Orto botanico di Padova si prepara a festeggiare la giornata dedicata alla donna: giovedì 8 marzo, infatti, il biglietto d’ingresso individuale è gratuito per tutte le donne, senza la necessità di prenotazione
Tutti i gusti del teatro: la stagione estiva del Teatro Verdi a soli 3 euro per gli studenti
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/tutti-gusti-stagione-estiva-teatro-verdi
Dal 23 all’11 settembre, il Teatro Verdi di Padova propone la rassegna estiva tutti i gusti del teatro, per esplorare la pluralità delle forme teatrali attraverso opere classiche e temi di attualità. Il programma completo è disponibile sul sito del teatro e per gli studenti universitari il biglietto…
In Salute. Contro la malaria possibili soluzioni anche dalla genetica
https://ilbolive.unipd.it/it/tags/vaccini
Chi è José Raúl Mulino, il nuovo presidente di Panama
http://ilbolive.unipd.it/it/news/chi-jose-raul-mulino-nuovo-presidente-panama
Ha 64 anni, avvocato di professione, ex ministro degli Esteri, Sicurezza e dell'Interno. Era il "gregario" di Riccardo Martinelli, impossibilitato a candidarsi con il partito conservatore per una condanna per riciclaggio di denaro in un Paese - noto paradiso fiscale - in cui reati del genere non son…
NameExoWorlds: scegli il nome di un pianeta
http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/nameexoworlds-scegli-nome-pianeta
In occasione del suo centenario l'Unione astronomica internazionale ha indetto un concorso internazionale aperto a tutti per battezzare un sistema planetario, cioè un esopianeta e la sua stella
Le ultime ore sul treno con Levi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ultime-ore-sul-treno-levi
“Arrestata alla frontiera italo-svizzera il 13. 12. 1943 da italiani. Detenuta a Tirano, deportata da Fossoli il 22. 02. 1944 ad Auschwitz. Uccisa all’arrivo ad Auschwitz il 26. 02. 1944”. Queste sono le poche informazioni che riportano le cronache dell’epoca
Al via la sperimentazione dell'app Immuni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sperimentazione-dellapp-immuni
Oggi, 8 giugno 2020, inizia la sperimentazione dell'app Immuni in Liguria, Marche, Abruzzo e Puglia. Vediamo come funziona e perché può essere un ottimo strumento, ma non l'unico, per monitorare la diffusione della pandemia
I circoli virtuosi e viziosi connessi alle scritture e alle letture
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/circoli-virtuosi-viziosi-connessi-scritture
Chi legge cose scritte ha bisogno che qualcuno prima, lui stesso o lei stessa oppure altri le abbiano scritte. Però, in realtà, impariamo prima a leggere che a scrivere qualcosa. La vista è uno dei cinque sensi, abbiamo appreso a “leggere” quanto visto prima che con le mani e con i sensi imparassimo…
150 anni da Porta Pia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/150-anni-porta-pia
Il 20 settembre 1870 i bersaglieri entravano a Roma: un evento che ha segnato per decenni i rapporti tra cattolici e laici, Chiesa cattolica e lo Stato italiano
Recovery fund: finalmente l’Europa ha battuto un colpo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/recovery-fund-finalmente-leuropa-ha-battuto-colpo
Sul “cosa fare” tutti d’accordo al Consiglio Europeo, sul “come farlo” invece la trattativa è in alto mare. Si potrebbe riassumere così ciò che è accaduto ieri sera sulla decisione del Recovery fund
Le parole che creano la storia
http://ilbolive.unipd.it/it/content/le-parole-che-creano-la-storia
Il progetto Sleidan, sigla che riprende il nome del primo storico della Riforma protestante, traccia il percorso delle parole della rivolta nella storia. Con la cooperazione delle università di Aix-Marseille, Amiens, Le Mans, Tel Aviv, Bologna e Padova
“L’unica cosa di cui ero stanca, era di arrendermi”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lunica-cosa-cui-ero-stanca-era-arrendermi
Sessant’anni fa il rivoluzionario “no” di Rosa Parks determinò una svolta nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. La campagna del Mibact per ricordarla, anche in Italia
Race UP Team Unipd presenta le due nuove monoposto
https://ilbolive.unipd.it/it/race-team-unipd-presenta-sue-due-nuovo-monoposto
L'editoriale. Non dimentichiamo Hevrin Khalaf
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leditoriale-non-dimentichiamo-hevrin-khalaf
Spesso a cavallo tra un anno e l'altro si fa il gioco di scegliere i personaggi dell'anno. Nel mio piccolo voglio eleggere donna dell'anno Hevrin Khalaf che era una giovane donna curda di 35 anni
Il climazionario /6: IPCC
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/climazionario-6-ipcc
L'IPCC è il comitato internazionale che grazie al lavoro volontario di migliaia di ricercatori e scienziati, analizza e rende disponibili i dati più aggiornati sullo stato del clima
L'intervista. Il rapporto tra uomo e ambiente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lintervista-rapporto-uomo-ambiente
È stato da poco ripubblicato "I limiti della crescita", volume che fece molto scalpore all'inizio degli anni Settanta e realizzato da un gruppo di studiosi del Mit di Boston e commissionato dal Club di Roma. Si sosteneva che l'economia stava creando un problema di depletion delle risorse naturali. N…
Il problema delle sparatorie di massa negli Stati Uniti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/sparatoria-stati-uniti-morti-ragazzi
Con la sparatoria di Jacksonville sale a 19 il numero di morti per stragi negli Stati Uniti nel solo mese di agosto. Da inizio anno sono state 290 le sparatorie di massa che hanno provocato 336 morti e più di mille feriti
Ricerca scientifica e non solo: un dialogo con Silvio Garattini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricerca-scientifica-non-solo-dialogo-silvio
Silvio Garattini, fondatore e presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri" racconta della sua esperienza di uomo e di scienziato: "Gli anziani, non solo i ricercatori anziani, dovrebbero parlare di più ai giovani per far loro comprendere il periodo fortunato in cui vivono". Sulla…