Risultati Ricerca

Adriatico. Fragilità, tutela e conservazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/adriatico-fragilita-tutela-conservazione

Dedichiamo il terzo episodio della serie agli ambienti fragili e alle specie vulnerabili e maggiormente minacciate, partendo dalle azioni concrete di protezione e conservazione. Parliamo di barene e tegnùe, seppie, squali e razze, delfini, tartarughe e botanica marina

Donne e università: un confronto tra Italia e resto del mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/donne-universita-confronto-italia-resto-mondo

Il tema della scarsa presenza di donne nel corpo docente universitario è un argomento molto caldo che porta spesso a profonde riflessioni sulle cause e sulle possibili azioni da intraprendere per un significativo miglioramento dello stato attuale. Qual è la situazione, numeri alla mano, in Italia e

Violenza di genere: dati e proposte, cose da fare e non da dire

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/violenza-genere-dati-proposte-cose-fare-non-dire

L'ultimo femminicidio ha scatenato un'immensa reazione pubblica. Alla rabbia, sempre più intensa e finalizzata, di chi cerca in tutti i modi di contrastare la violenza contro le donne, si risponde con iniziative e proposte spesso troppo tiepide. Noi ripartiamo dai dati, non facili da leggere, e dall

Tra le pagine. I nostri libri di Natale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pagine-nostri-libri-natale

Dal classico di fantascienza "L’uomo che cadde sulla Terra" di Walter Tevis a "Shakespeare and me", la biografia di Andrea Pennacchi, Alumnus dell'anno all'Università di Padova. Le letture natalizie della redazione de Il Bo Live

Libri per le feste: i consigli del Bo Live

http://ilbolive.unipd.it/it/news/libri-feste-consigli-bo-live

A Natale tornano i nostri consigli di lettura. Ecco i titoli scelti per voi dalla redazione (e non solo) del magazine dell'università di Padova

PFAS: il conto salato pagato dai cittadini per avere acqua pulita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pfas-conto-salato-pagato-dai-cittadini

Milioni, anzi miliardi, anzi milioni di miliardi di euro. Il conto per ripulire l'ambiente, l'acqua, i suoli dai PFAS diffusi da decine di anni è salatissimo. E a pagarlo siamo noi. Oggi pubblichiamo la prima parte del Forever Lobbying Project, una inchiesta internazionale

Da Soderbergh a Polanski: la 76. Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/soderbergh-polanski-76-mostra-internazionale-darte

Presentato a Roma il programma (ricchissimo) della 76esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Tra i film in concorso gli attesi "Ad Astra", "Joker" e "The Laundromat". Appuntamento al Lido, dal 28 agosto al 7 settembre

Under the surface, o dello stato di salute dei bacini idrici sotterranei europei

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/under-surface-stato-salute-bacini-idrici

Inizia oggi una nuova serie dedicata agli acquiferi sotterranei e al loro stato di salute. Un'inchiesta internazionale, cui ha aderito anche Il Bo Live, basata sui dati dell'Agenzia Europea per l'Ambiente. Dati che dimostrano che le acque europee sono in grande crisi

Da Soderbergh a Polanski: la 76. Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/soderbergh-polanski-76-mostra-internazionale-darte

Presentato a Roma il programma (ricchissimo) della 76esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Tra i film in concorso gli attesi "Ad Astra", "Joker" e "The Laundromat". Appuntamento al Lido, dal 28 agosto al 7 settembre

Tra le pagine. I nostri libri di Natale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pagine-nostri-libri-natale

Dal classico di fantascienza "L’uomo che cadde sulla Terra" di Walter Tevis a "Shakespeare and me", la biografia di Andrea Pennacchi, Alumnus dell'anno all'Università di Padova. Le letture natalizie della redazione de Il Bo Live

Aids: il punto sulla ricerca a 40 anni dalla scoperta dei primi casi di malattia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/aids-punto-sulla-ricerca-40-anni-dalla-scoperta

Il 1° dicembre ricorre la Giornata mondiale della lotta all'AIDS, una malattia che ad oggi ha provocato circa 38 milioni di vittime in tutto il mondo. La ricerca negli anni ha rivoluzionato la gestione dell'infezione da HIV ma molti traguardi sono ancora da raggiungere. L'intervista alla professores

Motta_Edith Bruck_Pieghevole

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-03/Motta_Edith%20Bruck_Pieghevole.pdf

Il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova in collaborazione con il Museo della Padova Ebraica e il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (CASREC) presenta Dialoghi con EDITH BRUCK Padova, 11-12 marzo 2019 con il patrocinio del Comun

Benefici e rischi dell'uso dell'intelligenza artificiale nelle previsioni meteo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/benefici-rischi-delluso-dellintelligenza

Due studi recenti mostrano le enormi potenzialità di nuovi modelli meteorologici di intelligenza artificiale, evidenziandone i benefici, ma anche i limiti e i possibili rischi. Ne abbiamo parlato con Francesco Domenichini, meteorologo di Arpa Veneto

Under the surface, o dello stato di salute dei bacini idrici sotterranei europei

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/under-surface-stato-salute-bacini-idrici

Inizia oggi una nuova serie dedicata agli acquiferi sotterranei e al loro stato di salute. Un'inchiesta internazionale, cui ha aderito anche Il Bo Live, basata sui dati dell'Agenzia Europea per l'Ambiente. Dati che dimostrano che le acque europee sono in grande crisi

Cop29: la finanza climatica delude i Paesi in via di sviluppo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop29-finanza-climatica-delude-paesi-sviluppo

I Paesi sviluppati dovranno dare 300 miliardi di dollari l’anno entro il 2035 al Sud del mondo. Le richieste ammontavano, però, a 1.300 miliardi per riuscire ad affrontare cambiamento climatico e transizione ecologica. In una plenaria tesissima, adottato anche l’articolo 6 dell’accordo di Parigi sul

Aids: il punto sulla ricerca a 40 anni dalla scoperta dei primi casi di malattia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/aids-punto-sulla-ricerca-40-anni-dalla-scoperta

Il 1° dicembre ricorre la Giornata mondiale della lotta all'AIDS, una malattia che ad oggi ha provocato circa 38 milioni di vittime in tutto il mondo. La ricerca negli anni ha rivoluzionato la gestione dell'infezione da HIV ma molti traguardi sono ancora da raggiungere. L'intervista alla professores

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012