Risultati Ricerca

Benefici e rischi dell'uso dell'intelligenza artificiale nelle previsioni meteo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/benefici-rischi-delluso-dellintelligenza

Due studi recenti mostrano le enormi potenzialità di nuovi modelli meteorologici di intelligenza artificiale, evidenziandone i benefici, ma anche i limiti e i possibili rischi. Ne abbiamo parlato con Francesco Domenichini, meteorologo di Arpa Veneto

Adriatico. Fragilità, tutela e conservazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/adriatico-fragilita-tutela-conservazione

Dedichiamo il terzo episodio della serie agli ambienti fragili e alle specie vulnerabili e maggiormente minacciate, partendo dalle azioni concrete di protezione e conservazione. Parliamo di barene e tegnùe, seppie, squali e razze, delfini, tartarughe e botanica marina

PFAS: il conto salato pagato dai cittadini per avere acqua pulita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pfas-conto-salato-pagato-dai-cittadini

Milioni, anzi miliardi, anzi milioni di miliardi di euro. Il conto per ripulire l'ambiente, l'acqua, i suoli dai PFAS diffusi da decine di anni è salatissimo. E a pagarlo siamo noi. Oggi pubblichiamo la prima parte del Forever Lobbying Project, una inchiesta internazionale

Libri per le feste: i consigli del Bo Live

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/libri-feste-consigli-bo-live

A Natale tornano i nostri consigli di lettura. Ecco i titoli scelti per voi dalla redazione (e non solo) del magazine dell'università di Padova

Cop29: la finanza climatica delude i Paesi in via di sviluppo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop29-finanza-climatica-delude-paesi-sviluppo

I Paesi sviluppati dovranno dare 300 miliardi di dollari l’anno entro il 2035 al Sud del mondo. Le richieste ammontavano, però, a 1.300 miliardi per riuscire ad affrontare cambiamento climatico e transizione ecologica. In una plenaria tesissima, adottato anche l’articolo 6 dell’accordo di Parigi sul

Under the surface: la crisi idrica del Po e il futuro che l’aspetta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/under-surface-crisi-idrica-po-futuro-che-laspetta

Ampie regioni del Paese sono a rischio di crisi idrica perché le falde sono inquinate o sfruttate eccessivamente. Come il bacino del Po che nel 2022 ha subito una gravissima siccità, sintomo di una trasformazione che richiede nuove politiche di gestione idrica. O, in futuro, avremo sempre più sete

Storie d'acqua, fiumi del Veneto: il Tagliamento

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storie-dacqua-fiumi-veneto-tagliamento

La pace dopo la guerra, lo stupore di fronte alla natura, la riscoperta di se stessi. Molte sono le storie d'acqua che ci racconta il Tagliamento, un fiume lungo 178 km che attraversa paesaggi imprevedibili e luoghi della memoria

Under the surface: la crisi idrica del Po e il futuro che l’aspetta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/under-surface-crisi-idrica-po-futuro-che-laspetta

Ampie regioni del Paese sono a rischio di crisi idrica perché le falde sono inquinate o sfruttate eccessivamente. Come il bacino del Po che nel 2022 ha subito una gravissima siccità, sintomo di una trasformazione che richiede nuove politiche di gestione idrica. O, in futuro, avremo sempre più sete

Storie d'acqua, fiumi del Veneto: il Tagliamento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storie-dacqua-fiumi-veneto-tagliamento

La pace dopo la guerra, lo stupore di fronte alla natura, la riscoperta di se stessi. Molte sono le storie d'acqua che ci racconta il Tagliamento, un fiume lungo 178 km che attraversa paesaggi imprevedibili e luoghi della memoria

Il DNA antico testimonia gli incontri tra Europa e Maghreb orientale nel Neolitico

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6766

Cresciuta a Trieste, laureata a Padova, nata in Toscana e di sangue napoletano. Studiare filosofia mi ha insegnato a non dare niente per scontato e a non smettere mai di fare domande. Sono giornalista pubblicista dal 2022 e scrivo di scienza, cultura e società. Nel 2021 ho partecipato alla prima edi

Pieghevole 800 Years of Space new compressed

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-07/Pieghevole%20800%20Years%20of%20Space_new_compressed.pdf

The Astronomical Observatory (Specola) of Padua, promoted by: one of the most impressive monuments in town, summarizes in an admirable manner the aims of the Conference. Built in the XIII century, more or less at the same time of the foundation of the University in 1222, the tower became today’s 800

La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la collezione naturalistica di Palazzo Cavalli

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-collezione

Sede della museologia naturalistica dell'università di Padova dal 1932, la collezione di Palazzo Cavalli ha una storia molto più antica che risale al 1733, con la donazione all'università della collezione di Antonio Vallisneri, docente di medicina a Padova e una delle figure scientifiche e culturali

Bhopal: The worst industrial disaster in history continues today, after 40 years

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bhopal-worst-industrial-disaster-history-continues-40-years-on

It has been 40 years since the night between December 2 and 3, 1984, when 42 tons of methyl isocyanate leaked from the Union Carbide factory in Bhopal, India. A health and environmental disaster that has not had justice and continues to this day

Il clima può cambiare e l'ha sempre fatto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-puo-cambiare-lha-sempre-fatto

Il clima della Terra è sempre cambiato. Dalle grandi glaciazioni al nostro pianeta come una "snowball", nel corso della sua lunghissima storia la Terra ha subito innumerevoli variazioni. vediamo quali sono e come facciamo a saperlo

Il clima può cambiare e l'ha sempre fatto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-puo-cambiare-lha-sempre-fatto

Il clima della Terra è sempre cambiato. Dalle grandi glaciazioni al nostro pianeta come una "snowball", nel corso della sua lunghissima storia la Terra ha subito innumerevoli variazioni. vediamo quali sono e come facciamo a saperlo

In Salute. Pidocchi, un grattacapo per genitori e bambini

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6766

Cresciuta a Trieste, laureata a Padova, nata in Toscana e di sangue napoletano. Studiare filosofia mi ha insegnato a non dare niente per scontato e a non smettere mai di fare domande. Sono giornalista pubblicista dal 2022 e scrivo di scienza, cultura e società. Nel 2021 ho partecipato alla prima edi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012