Gdpr: generatore di spam o benevolo custode di dati personali?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gdpr-generatore-spam-benevolo-custode-dati
Cos'è il GDPR? Un generatore di spam o un'efficace modalità di protezione dei dati personali? Ce lo spiega, in parole semplici, Federico Leone, autore del libro "Privacy europea, sicurezza pubblica e antiterrorismo nelle infrastrutture critiche"
Gdpr: generatore di spam o benevolo custode di dati personali?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/gdpr-generatore-spam-benevolo-custode-dati
Cos'è il GDPR? Un generatore di spam o un'efficace modalità di protezione dei dati personali? Ce lo spiega, in parole semplici, Federico Leone, autore del libro
L'algoritmo razzista: etica e privacy ai tempi di Internet
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lalgoritmo-razzista-etica-privacy-tempi-internet
Il Gdpr non è l'arma definitiva per proteggere la privacy dei cittadini: molti più rischi sono generati dagli algoritmi, che non sempre sono democratici e oggettivi. Il rischio, secondo Mariachiara Tallacchini è di allontanarci da altri problemi etici che la tecnologia ci mette di fronte qu…
L'algoritmo razzista: etica e privacy ai tempi di Internet
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lalgoritmo-razzista-etica-privacy-tempi-internet
Il Gdpr non è l'arma definitiva per proteggere la privacy dei cittadini: molti più rischi sono generati dagli algoritmi, che non sempre sono democratici e oggettivi
Rousseau: nuovo attacco hacker alla piattaforma del Movimento 5 Stelle
https://ilbolive.unipd.it/it/news/rousseau-attacco-hacker-piattaforma-5-stelle
Un nuovo attacco hacker sembra aver scosso la piattaforma di democrazia diretta del Movimento 5 Stelle. Rogue0, cioè lo stesso hacker che già era riuscito ad introdursi
Rousseau: nuovo attacco hacker alla piattaforma del Movimento 5 Stelle
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rousseau-attacco-hacker-piattaforma-5-stelle
Un nuovo attacco hacker sembra aver scosso la piattaforma di democrazia diretta del Movimento 5 Stelle. Rogue0, cioè lo stesso hacker che già era riuscito ad introdursi nella piattaforma Rousseau a pochi giorni dalla sua nascita, sembrerebbe aver messo a segno un altro colpo. "Nulla è sicuro nel web…
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/come-funziona-mondo-sommerso-dark-web
Gli ultimi fatti di cronaca nera hanno riportato alla ribalta il "lato oscuro" della Rete: il dark web. Ma di cosa si tratta? Lo abbiamo chiesto a Mauro Conti, professore ed esperto di sicurezza informatica dell'università di Padova
Il prepotente ritorno degli sms, non solo in Russia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/prepotente-ritorno-sms-non-solo-russia
Sembravano destinati a scomparire a favore di sistemi di messaggistica più economici, e invece gli sms stanno tornando alla ribalta in vari settori. In Russia, in particolare, è uno dei pochi mezzi di comunicazione che sopravvive alle restrizioni del Cremlino
Il prepotente ritorno degli sms, non solo in Russia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/prepotente-ritorno-sms-non-solo-russia
Sembravano destinati a scomparire a favore di sistemi di messaggistica più economici, e invece gli sms stanno tornando alla ribalta in vari settori. In Russia
Programma Biobanca Ricerca Padova 17-11-2022
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/Programma_Biobanca_Ricerca_Padova_17-11-2022.pdf
L’opportunità di creare una piattaforma di ricerca comune dalla collaborazione fra Università e Azienda Ospedale Università. Giovedì 17 Novembre Giovedì 17 Novembre 2022 Palazzo della Salute Via S. Francesco, 90, 35121 Padova PD L’opportunità di creare una piattaforma di ricerca comune dalla collabo…
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/come-funziona-mondo-sommerso-dark-web
Gli ultimi fatti di cronaca nera hanno riportato alla ribalta il "lato oscuro" della Rete: il dark web. Ma di cosa si tratta? Lo abbiamo chiesto a Mauro Conti
La scure della censura, tra pirateria e legittima divulgazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scure-censura-pirateria-legittima-divulgazione
Progetto Gutembeg è sottoposto a sequestro preventivo. Non si conoscono con precisione le ragioni, ma probabilmente è finito nel fuoco incrociato tra la guardia
2018.11.30 - Algoritmi e tutela dei diritti fondamentali
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-11/2018.11.30%20-%20Algoritmi%20e%20tutela%20dei%20diritti%20fondamentali.pdf
Università degli Studi di Padova Giurisprudenza 2.0 S E Z I O N E D I T R E V I S O Algoritmi e tutelA dei diritti fondAmentAli Quarto simposio interdisciplinare di tecnodiritto, informatica giuridica e tutela dei diritti in Internet Venerdì Aula Magna Palazzo San Leonardo 30 novembre 2018 Riviera G…
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/come-sarebbero-cookie-vita-reale
Su Internet i cookies sono per esempio quelli che permettono a Facebook di proporre pubblicità di prodotti che potrebbero interessare agli utenti. Ma come funzionerebbero nella vita reale? Al bar e alle feste, per esempio...
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/light/come-sarebbero-cookie-vita-reale
Su Internet i cookies sono per esempio quelli che permettono a Facebook di proporre pubblicità di prodotti che potrebbero interessare agli utenti. Ma come funzionerebbero
La scure della censura, tra pirateria e legittima divulgazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scure-censura-pirateria-legittima-divulgazione
Progetto Gutembeg è sottoposto a sequestro preventivo. Non si conoscono con precisione le ragioni, ma probabilmente è finito nel fuoco incrociato tra la guardia di finanza e i gruppi Telegram che condividevano illegalmente quotidiani. Esiste un'alternativa a questa guerra che, portata alle estreme c…
In guerra contro i ransomware
http://ilbolive.unipd.it/it/news/guerra-contro-ransomware
Sono i ‘virus del riscatto’, criptano i file e poi chiedono alla vittima di pagare: all’inizio erano piccole truffe, poi gli attacchi sono diventati sempre più frequenti e pericolosi. L’analisi di Mauro Conti, esperto in cybersicurezza
Puoi impedire a Meta di usare i tuoi contenuti per addestrare l’AI
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/puoi-impedire-meta-usare-tuoi-contenuti-addestrare
Dal 26 giugno Meta potrà utilizzare i nostri contenuti per addestrare la sua intelligenza artificiale. Chi risiede in Europa può opporsi, anche se la procedura
In guerra contro i ransomware
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/guerra-contro-ransomware
Sono i ‘virus del riscatto’, criptano i file e poi chiedono alla vittima di pagare: all’inizio erano piccole truffe, poi gli attacchi sono diventati sempre più
Puoi impedire a Meta di usare i tuoi contenuti per addestrare l’AI
http://ilbolive.unipd.it/it/news/puoi-impedire-meta-usare-tuoi-contenuti-addestrare
Dal 26 giugno Meta potrà utilizzare i nostri contenuti per addestrare la sua intelligenza artificiale. Chi risiede in Europa può opporsi, anche se la procedura non è immediata e va fatta sia su Facebook che su Instagram