Industria 5.0: non solo tecnologia ma valore alla persona
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/industria-50-non-solo-tecnologia-valore-persona
Non solo tecnologia: la nuova rivoluzione industriale punta su sostenibilità, formazione e valorizzazione del capitale umano per un futuro produttivo più umano, inclusivo e resiliente
Quanto spendono le aziende italiane in ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quanto-spendono-aziende-italiane-ricerca
Aumentano gli investimenti delle aziende italiane in ricerca e sviluppo. O così era prima di Covid. Ma così deve'essere ancora, se si vuole far ripartire l'economia nella cornice della sostenibilità sociale e ambientale
Quanto spendono le aziende italiane in ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quanto-spendono-aziende-italiane-ricerca
Aumentano gli investimenti delle aziende italiane in ricerca e sviluppo. O così era prima di Covid. Ma così deve'essere ancora, se si vuole far ripartire l'economia nella cornice della sostenibilità sociale e ambientale
General Course: al via la seconda edizione
http://ilbolive.unipd.it/it/general-course-al-via-la-seconda-edizione
Un corso con l’obiettivo di “investire nella costruzione di contesti inclusivi e nello sviluppo di capacità professionali per la gestione di un contesto sociale sempre più eterogeneo e complesso”.
General Course: al via la seconda edizione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/general-course-seconda-edizione
Un corso con l’obiettivo di “investire nella costruzione di contesti inclusivi e nello sviluppo di capacità professionali per la gestione di un contesto sociale sempre più eterogeneo e complesso”.
Stefano Quintarelli: l’intelligenza artificiale spiegata con un proverbio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/stefano-quintarelli-lintelligenza-artificiale
Rosso di sera bel tempo si spera: dall’esperienza traiamo una regola con cui facciamo previsioni, senza conoscere i meccanismi causali in gioco. Lo stesso fa l’Intelligenza Artificiale: dai dati crea correlazioni, costruisce modelli e fa predizioni. “Ma è una rivoluzione che va governata” spiega Qui…
Stefano Quintarelli: l’intelligenza artificiale spiegata con un proverbio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/stefano-quintarelli-lintelligenza-artificiale
Rosso di sera bel tempo si spera: dall’esperienza traiamo una regola con cui facciamo previsioni, senza conoscere i meccanismi causali in gioco. Lo stesso fa l’Intelligenza Artificiale: dai dati crea correlazioni, costruisce modelli e fa predizioni. “Ma è una rivoluzione che va governata” spiega Qui…
Scienze umane, le nuove protagoniste del mondo del lavoro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scienze-umane-nuove-protagoniste-mondo-lavoro
A chi e a cosa serve studiare filosofia oggi? Se qualche anno fa laureate e laureati in filosofia e materie umanistiche erano spesso destinati a non fare il lavoro per cui avevano studiato, oggi sembrano essere i candidati perfetti per il mondo del lavoro di domani
Scienze umane, le nuove protagoniste del mondo del lavoro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienze-umane-nuove-protagoniste-mondo-lavoro
A chi e a cosa serve studiare filosofia oggi? Se qualche anno fa laureate e laureati in filosofia e materie umanistiche erano spesso destinati a non fare il lavoro per cui avevano studiato, oggi sembrano essere i candidati perfetti per il mondo del lavoro di domani
Minerali critici e tecnologie green per un’industria europea più indipendente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/minerali-critici-tecnologie-green-unindustria
Due nuovi pacchetti normativi proposti dalla Commissione fissano obiettivi ambiziosi da raggiungere entro il 2030, per dipendere meno da importazioni da altri Paesi: produrre su suolo europeo almeno il 40% delle tecnologie necessarie alla decarbonizzazione ed estrarre almeno il 10% dei minerali crit…
Banche: l’Islanda batte Inghilterra e Olanda 2-0
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/banche-lislanda-batte-inghilterra-olanda-20
Una sentenza dell’Efta ha stabilito che l’Islanda non deve risarcire i 5,8 miliardi di dollari a creditori stranieri perché quella del 2008 era una “crisi di sistema”. Un risultato, prima di tutto, della mobilitazione dei cittadini contro l’establishment bancario e politico di Reykjavik
Il cotone antibatterico di Stefano Scapin si aggiudica il premio Elsa Piana
https://ilbolive.unipd.it/it/podcast/scienza-ricerca/cotone-antibatterico-stefano-scapin-si-aggiudica
Il ricercatore dell'università di Padova Stefano Scapin vince il premio Elsa Piana per aver studiato un cotone antibatterico resistente, biocompatibile e traspirante
La trasformazione del lavoro: le morti bianche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-morti-bianche
Il tema delle morti bianche è da sempre al centro della discussione quando si parla di lavoro. Vediamo quali sono i dati italiani rispetto al resto d'Europa
Programma INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SANITA - 6 maggio 2024 (1)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-04/Programma%20INNOVAZIONE%20TECNOLOGICA%20IN%20SANITA%20-%206%20maggio%202024%20%281%29.pdf
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SANITÀ SANITÀ MDR, HTA, AI Act, procurement e patient satisfaction: Esiti clinici, costi, risorse, organizzazione, equilibri, sfide ed opportunità sostenibilità, procurement INDUSTRIA PAZIENTI UNIVERSITÀ Ricerca e sviluppo, produzione, Esiti clinici, servizi, Su…
Le svolte e i principi della termodinamica tra formule e Nobel
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/svolte-principi-termodinamica-formule-nobel
Due libri, uno dell'inglese Paul Sen e l'altro dell'italiano Marco Malvaldi, si cimentano con la storia della termodinamica, da Sadi Carnot e i suoi studi sulla potenza motrice agli altri scienziati che hanno studiato e descritto i principi che regolano il comportamento della materia
La trasformazione del lavoro: quanto l'immigrazione impatta sull'economia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-quanto-limmigrazione-impatta
Il saldo tra il gettito fiscale e contributivo, cioè le entrate per lo Stato che vengono stimate in 28,2 miliardi, e la spesa pubblica per i servizi di welfare, cioè le uscite di 26,8 miliardi, rimane attivo per +1,4 miliardi di euro
L'intervista. L'Italia e l'avanguardia delle imprese biotech
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lintervista-litalia-lavanguardia-imprese-biotech
Una ricerca scientifica brillante. Un’industria con 13.000 addetti, 571 imprese (per il 38% vocate all’esportazione), 11,5 miliardi di fatturato in crescita annuale a doppia cifra. Ma tutto questo è sufficiente per portare l’Italia all’avanguardia nel mondo della scienza e dell’economia del…
Economia e lavoro: tendenze e riforme
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/economia-lavoro-tendenze-riforme
Incontro in streaming
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/recessione-tecnica-cosa-si-tratta-come-uscirne
Recessione tecnica: che significa? Lorenzo Rocco, economista dell’università di Padova, spiega i rischi e le opportunità per l’Italia in questa fase di stagnazione
Istat: l'Italia fuori dal pantano?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/istat-litalia-fuori-dal-pantano
Secondo le previsioni dell'Istat l'Italia si avvierebbe verso un miglioramento delle condizioni del quadro economico. I segnali di ripresa sembrano ancora lontani, però, dalla media dell'eurozona