Venezia76 continua: la Mostra al giro di boa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia76-continua-mostra-giro-boa
La kermesse del Lido è giunta a metà percorso e ha inuaugurato la seconda e ultima settimana di proiezioni e red carpet. Le foto del Bo Live
Al via Venezia76, le foto della Mostra del Cinema
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia76-lido-foto-mostra-cinema
La prima ad arrivare al Lido è stata la madrina di questa edizione, Alessandra Mastronardi. Catherine Deneuve e Juliette Binoche, protagoniste del film La vèritè di Kore-eda Hirokazu, Brad Pitt e Mario Martone, regista de Il sindaco del Rione Sanità, in concorso.
Gallerie dell'Accademia: luce sul Cinquecento
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gallerie-dellaccademia-luce-sul-cinquecento
La sede della più importante collezione di pittura veneziana (e veneta) al mondo ha inaugurato un nuovo allestimento nelle sale dedicate all'arte del XVI secolo e ha ripresentato al pubblico le storie di Sant'Orsola di Carpaccio, magnificamente restaurate. Il reportage fotografico de "Il Bo Live"
Roman Opałka e la rappresentazione dell'infinito
http://ilbolive.unipd.it/it/news/roman-opalka-rappresentazione-dellinfinito
La Fondazione Querini Stampalia di Venezia, che nel 2019 compie 150 anni, ospita l'arte di Roman Opałka concentrandosi sulla sua ricerca legata alla rappresentazione del tempo irreversibile. Accanto alle sue opere, sono esposte quelle di Mariateresa Sartori
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Liston
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-liston
C’è una matematica nascosta in ogni passeggiata in centro a Padova, proprio sotto i nostri piedi. Segno che anche l'architettura segue, spesso, regole della matematica, anche dove non ce lo si aspetta
Gaetano Pesce, il tempo multidisciplinare
http://ilbolive.unipd.it/it/gaetano-pesce-tempo-multidisciplinare
Palazzo della Ragione accoglie oltre duecento opere del designer per raccontare sessant’anni di carriera, esponendo per la prima volta un progetto per Padova e Galileo
La dama delle lancette. Una donna da sacrificare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dama-lancette-donna-sacrificare
C’è un fatto di cronaca nera che aleggia in molti dei luoghi abitualmente frequentati da chi passeggia per Padova, da Piazza dei Signori all’ex cinema Concordi, da Palazzo della Ragione alla Basilica di Sant’Antonio. È l’omicidio della “dama azzurra”, Lucrezia Dondi dall’Orologio
"Poetic hotel": l'arte nelle stanze abbandonate
http://ilbolive.unipd.it/it/news/poetic-hotel-larte-stanze-abbandonate
Gli spazi di un ex hotel in via Sorio a Padova, abbandonato nel 1997, rivivono grazie alle installazioni di un gruppo di artisti, curatori e poeti. Le opere rianimano un luogo abbandonato, ma nessuno potrà vederle. Il 13 dicembre le porte si chiuderanno per sempre
Una febbre poetica arsa troppo presto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/febbre-poetica-arsa-troppo-presto
Nata a Padova nel 1523, da famiglia borghese e colta, vissuta a Venezia e morta a soli trentuno anni, la poetessa Gaspara Stampa è una figura affascinante e complessa con una vita intensa attraversata da sentimenti autentici e urgenti d’amore e rabbia, tenerezza e dolore, anima vibrante e cuore inna…
G124 parte dall’Arcella: il progetto (realizzato) di Renzo Piano e Università di Padova
http://ilbolive.unipd.it/it/news/g124-arcella-progetto-renzo-piano-unipd
Nella parrocchia di San Carlo Borromeo sono stati da poco inaugurati i nuovi spazi realizzati dal gruppo dell’architetto e senatore in sinergia con il dipartimento Icea dell’ateneo di Padova. Il Bo Live ha seguito tutte le fasi del lavoro e lo racconta in un video
Venezia1600: un viaggio tra le culture di una città millenaria
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-viaggio-culture-citta-millenaria
La fondazione di Venezia viene fatta risalire al 25 marzo 421. Ma noi la racconteremo in una serie che attraverserà diversi mesi di quest'anno, a partire da oggi. Perché Venezia ha un lungo passato ma è anche un importante laboratorio di futuro, tra gestione dei rischi ambientali e necessità di trov…
I giorni sospesi del cinema, voci per ricominciare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/giorni-sospesi-cinema-voci-ricominciare
Abbiamo raccolto le testimonianze di produttori, registe e registi, tecnici del settore cinematografico, cercando di capire insieme cosa accadrà nel prossimo futuro, alla fine dell'emergenza
Noa e la materia della speranza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/noa-speranza-israele-palestina
Manca meno di un mese alle elezioni in Israele. A Padova, ieri, la cantante e attivista israeliana Achinoam Nini, in arte Noa, ha dato la sua visione della situazione nel Paese mediorientale, tra politica, canto e speranze per abbandonare le divisioni e i conflitti tra israeliani e palestinesi
Ecosistema urbano e transizione ecologica
http://ilbolive.unipd.it/it/event/ecosistema-urbano-transizione-ecologica
Studentesse e studenti per la sostenibilità
Economia e management per l’inclusione: il ruolo della finanza
http://ilbolive.unipd.it/it/event/economia-management-linclusione-ruolo-finanza
Studentesse e studenti per la sostenibilità
Il ricordo: Laura de Santillana, la passione e l'arte del vetro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricordo-laura-de-santillana-passione-larte-vetro
L'artista veneziana scomparsa pochi giorni fa, discendente della dinastia vetraia Venini, creò l'Osella per il Natale 2018 dell'Università di Padova, dedicata alle Lune di Galileo
Re.a.zioni: giovani capaci di futuro
http://ilbolive.unipd.it/it/event/reazioni-giovani-capaci-futuro
Studentesse e studenti per la sostenibilità
Tracce d'infanzia, mostre per inguaribili nostalgici
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tracce-dinfanzia-mostre-inguaribili-nostalgici
Dall'esposizione che racconta vent'anni di pubblicità e televisione, partendo dalla Linea di Osvaldo Cavandoli, a quella dedicata a Pinocchio di Collodi riletto dai grandi artisti del Novecento, passando per i topi e i paperi disegnati da Giorgio Cavazzano e gli 800mila mattoncini utilizzati da Ricc…