Venezia76 continua: la Mostra al giro di boa
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia76-continua-mostra-giro-boa
La kermesse del Lido è giunta a metà percorso e ha inuaugurato la seconda e ultima settimana di proiezioni e red carpet. Le foto del Bo Live
Al via Venezia76, le foto della Mostra del Cinema
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia76-lido-foto-mostra-cinema
La prima ad arrivare al Lido è stata la madrina di questa edizione, Alessandra Mastronardi. Catherine Deneuve e Juliette Binoche, protagoniste del film La vèritè di Kore-eda Hirokazu, Brad Pitt e Mario Martone, regista de Il sindaco del Rione Sanità, in concorso.
Adriatico. Fragilità, tutela e conservazione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/adriatico-fragilita-tutela-conservazione
Dedichiamo il terzo episodio della serie agli ambienti fragili e alle specie vulnerabili e maggiormente minacciate, partendo dalle azioni concrete di protezione e conservazione. Parliamo di barene e tegnùe, seppie, squali e razze, delfini, tartarughe e botanica marina
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il Liston
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-liston
C’è una matematica nascosta in ogni passeggiata in centro a Padova, proprio sotto i nostri piedi. Segno che anche l'architettura segue, spesso, regole della matematica, anche dove non ce lo si aspetta
Roman Opałka e la rappresentazione dell'infinito
http://ilbolive.unipd.it/it/news/roman-opalka-rappresentazione-dellinfinito
La Fondazione Querini Stampalia di Venezia, che nel 2019 compie 150 anni, ospita l'arte di Roman Opałka concentrandosi sulla sua ricerca legata alla rappresentazione del tempo irreversibile. Accanto alle sue opere, sono esposte quelle di Mariateresa Sartori
A margine, un racconto per immagini dalla Biennale Arte
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/10958
Gallerie dell'Accademia: luce sul Cinquecento
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gallerie-dellaccademia-luce-sul-cinquecento
La sede della più importante collezione di pittura veneziana (e veneta) al mondo ha inaugurato un nuovo allestimento nelle sale dedicate all'arte del XVI secolo e ha ripresentato al pubblico le storie di Sant'Orsola di Carpaccio, magnificamente restaurate. Il reportage fotografico de "Il Bo Live"
Adriatico. Dalla laguna al mare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/adriatico-dalla-laguna-mare
Inaugura oggi una nuova serie ideata da "Il Bo Live", in collaborazione con docenti e ricercatori della stazione idrobiologica Umberto D'Ancona di Chioggia. Nel primo episodio: l'incontro tra le acque della laguna di Venezia e quelle dell'Alto Adriatico, il valore della ricerca sul campo, le storie …
Adriatico. Comportamenti responsabili e sostenibilità a tavola
http://ilbolive.unipd.it/it/news/adriatico-comportamenti-responsabili-sostenibilita
Nel quarto episodio della serie dedicata alla laguna e al mare parliamo di responsabilità individuale: dalla pulizia delle spiagge alle scelte alimentari legate alla stagionalità del pescato
Gaetano Pesce, il tempo multidisciplinare
http://ilbolive.unipd.it/it/gaetano-pesce-tempo-multidisciplinare
Palazzo della Ragione accoglie oltre duecento opere del designer per raccontare sessant’anni di carriera, esponendo per la prima volta un progetto per Padova e Galileo
Adriatico. Comportamenti responsabili e sostenibilità a tavola
http://ilbolive.unipd.it/it/tags/adriatico-0
Il pesce pagliaccio e il mistero svelato della loro livrea
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pesce-pagliaccio-mistero-svelato-loro-livrea
Il film d’animazione Alla ricerca di Nemo li ha portati alla ribalta. E a contribuire al loro successo è stata anche la caratteristica livrea arancione con tre bande bianche verticali. I pesci pagliaccio, però, non nascono già con le barre bianche: fanno la loro comparsa durante la metamorfosi da la…
G124 parte dall’Arcella: il progetto (realizzato) di Renzo Piano e Università di Padova
http://ilbolive.unipd.it/it/news/g124-arcella-progetto-renzo-piano-unipd
Nella parrocchia di San Carlo Borromeo sono stati da poco inaugurati i nuovi spazi realizzati dal gruppo dell’architetto e senatore in sinergia con il dipartimento Icea dell’ateneo di Padova. Il Bo Live ha seguito tutte le fasi del lavoro e lo racconta in un video
Una febbre poetica arsa troppo presto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/febbre-poetica-arsa-troppo-presto
Nata a Padova nel 1523, da famiglia borghese e colta, vissuta a Venezia e morta a soli trentuno anni, la poetessa Gaspara Stampa è una figura affascinante e complessa con una vita intensa attraversata da sentimenti autentici e urgenti d’amore e rabbia, tenerezza e dolore, anima vibrante e cuore inna…
Pescatori del Mediterraneo: il loro "sguardo" su alcuni comportamenti di squali e razze
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pescatori-mediterraneo-loro-sguardo-alcuni
Sfruttare le "conoscenze ecologiche locali" per studiare i movimenti degli elasmobranchi e mettere in campo interventi di conservazione. L'intervista a Matteo Barbato dell'università di Padova, primo autore di uno studio internazionale condotto in collaborazione con diversi enti di ricerca
Venezia1600: un viaggio tra le culture di una città millenaria
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-viaggio-culture-citta-millenaria
La fondazione di Venezia viene fatta risalire al 25 marzo 421. Ma noi la racconteremo in una serie che attraverserà diversi mesi di quest'anno, a partire da oggi. Perché Venezia ha un lungo passato ma è anche un importante laboratorio di futuro, tra gestione dei rischi ambientali e necessità di trov…
"Storia della notte e destino delle comete", l'arte tra sogni (infranti) e visioni di futuro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-notte-destino-comete-larte-sogni-infranti
Inaugura oggi la 59esima Esposizione internazionale d'arte della Biennale di Venezia, già affollatissima nei giorni di pre-apertura. Occhi puntati sul Padiglione Italia di Tosatti e Viola e sulla significativa presenza dell'Ucraina all'Arsenale e ai Giardini
La dama delle lancette. Una donna da sacrificare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dama-lancette-donna-sacrificare
C’è un fatto di cronaca nera che aleggia in molti dei luoghi abitualmente frequentati da chi passeggia per Padova, da Piazza dei Signori all’ex cinema Concordi, da Palazzo della Ragione alla Basilica di Sant’Antonio. È l’omicidio della “dama azzurra”, Lucrezia Dondi dall’Orologio