Risultati Ricerca

Atelier d'artista: Silvia Scuderi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-silvia-scuderi

Il secondo episodio della serie è dedicato allo spazio di creazione di una pittrice che nell'arte trova gioia e serenità. Nel suo piccolo studio padovano Scuderi realizza opere che dialogano con la natura e si offrono come vere e proprie esplosioni di colore e luce

Prima del digitale. Tesori fotografici del Novecento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prima-digitale-tesori-fotografici-novecento

La cultura fotografica del XX secolo. Ben 407 opere, recentemente acquisite dalla Pinault Collection e provenienti dagli archivi di Condé Nast, definiscono il viaggio nel tempo di “Chronorama”, la nuova mostra allestita a Palazzo Grassi a Venezia

Atelier d'artista: Franz Chi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-franz-chi

Undicesimo episodio della serie dedicata ad arte e spazi di creazione. Il protagonista è un artista appassionato di fantascienza, attratto dai meccanismi, assemblatore e sperimentatore dal gusto cyberpunk, capace di creare cinematografiche "visioni di un futuro passato"

Atelier d'artista: Pierangela Allegro e Michele Sambin

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-pierangela-allegro-michele-sambin

Una antica casa nel centro storico di Padova e un ex ovile immerso nella natura potente del Salento: vivere e creare da nord a sud, in luoghi con caratteristiche diverse ma in costante dialogo. Il quarto episodio della serie è dedicato a due artisti che hanno attraversato i territori del teatro, del

Atelier d'artista: Pierantonio Tanzola

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-pierantonio-tanzola

Il protagonista del quinto episodio della serie è - prima di tutto - un artista del pensiero e della poesia. Da oltre vent'anni la casa dei nonni è il suo studio: un ambiente caldo e pieno di libri, dedicato al tempo della riflessione, della creazione e agli incontri con amici e intellettuali

Roman Opałka e la rappresentazione dell'infinito

http://ilbolive.unipd.it/it/news/roman-opalka-rappresentazione-dellinfinito

La Fondazione Querini Stampalia di Venezia, che nel 2019 compie 150 anni, ospita l'arte di Roman Opałka concentrandosi sulla sua ricerca legata alla rappresentazione del tempo irreversibile. Accanto alle sue opere, sono esposte quelle di Mariateresa Sartori

Progettoborca. Dall'utopia sociale di Mattei alle residenze artistiche di Dolomiti contemporanee

http://ilbolive.unipd.it/it/news/progettoborca-dallutopia-sociale-mattei-residenze

L'ex Villaggio Eni a Borca di Cadore accoglie artisti e ricercatori grazie a un progetto culturale e ambientale avviato nel 2014. Dalla natura e dal silenzio, abitando spazi simbolo dell'idea novecentesca di Enrico Mattei, nascono opere e azioni contemporanee per riattivare e valorizzare un luogo fo

Gallerie dell'Accademia: luce sul Cinquecento

http://ilbolive.unipd.it/it/news/gallerie-dellaccademia-luce-sul-cinquecento

La sede della più importante collezione di pittura veneziana (e veneta) al mondo ha inaugurato un nuovo allestimento nelle sale dedicate all'arte del XVI secolo e ha ripresentato al pubblico le storie di Sant'Orsola di Carpaccio, magnificamente restaurate. Il reportage fotografico de "Il Bo Live"

Atelier d'artista: Lucio Schiavon

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-lucio-schiavon

Per il settimo episodio della serie ci spostiamo a Mestre ed entriamo nello studio di un illustratore veneziano dall'anima jazz con uno stile unico, inconfondibile. Nel rapporto con l'atelier, si rovescia il punto di vista: qui lo spazio creativo si offre come "luogo di passaggio", come tappa di un

Atelier d'artista: Vittorio Bustaffa

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-vittorio-bustaffa

"Spesso lavoro a occhi chiusi, perché mi permette di ascoltare il corpo e liberare la mente". Entriamo in un piccolo studio padovano pieno di disegni, dipinti, libri e musica classica: il decimo episodio della serie è dedicato a un artista-filosofo, illustratore, pittore e insegnante con una vocazio

Atelier d'artista: Paolo Marcolongo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-paolo-marcolongo

Immerso nella pace di un giardino segreto, un palazzo storico del centro di Padova accoglie lo studio pieno di opere, luce e strumenti di un artista dalle molte anime in fermento, sempre alla ricerca: il protagonista del nono episodio della serie dedicata agli spazi di creazione è un performer, scul

Adriatico. Fragilità, tutela e conservazione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/adriatico-fragilita-tutela-conservazione

Dedichiamo il terzo episodio della serie agli ambienti fragili e alle specie vulnerabili e maggiormente minacciate, partendo dalle azioni concrete di protezione e conservazione. Parliamo di barene e tegnùe, seppie, squali e razze, delfini, tartarughe e botanica marina

Atelier d'artista: Davide Battistin

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-davide-battistin

Un atelier che guarda Venezia dall'alto: dalla finestra entra la luce del giorno che sfuma i contorni di tele e oggetti, calandoli in una atmosfera sospesa. Qui il pittore crea sogni veneziani, nella pace di uno studio pieno di poesia, colore e ricordi

Atelier d'artista: Ettore Greco

http://ilbolive.unipd.it/it/news/atelier-dartista-ettore-greco

Qual è il rapporto tra l'artista e lo spazio di creazione? Oggi su "Il Bo Live" inauguriamo una nuova serie dedicata all'arte, o meglio, agli studi d'artista, ai luoghi delle idee, della riflessione e, infine, della realizzazione dell'opera. Il protagonista del primo episodio è lo scultore padovano

Sembra una fiaba, è una storia vera: le 40 edizioni della mostra di Sarmede

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sembra-fiaba-storia-vera-40-edizioni-mostra

Negli anni Ottanta del secolo scorso Štěpán Zavřel dà vita a un’esposizione internazionale che, ancora oggi, porta le opere di illustratori e illustratrici per l'infanzia provenienti da tutto il mondo in un piccolo paese delle Prealpi trevigiane. Passato, presente e futuro di una rassegna straordina

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012