Risultati Ricerca

La transizione energetica nel PNRR

http://ilbolive.unipd.it/it/news/transizione-energetica-pnrr

Il PNRR destina quasi 70 miliardi alla seconda missione dedicata alla transizione ecologica, che tiene insieme economia circolare, energia e tutela del territorio. Diverse componenti riguardano la ricomposizione del paniere energetico: l'obiettivo è aumentare la presenza delle fonti rinnova

Luci e ombre sul PNRR

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luci-ombre-sul-pnrr

Per due giorni all'Università di Padova, docenti, ricercatori, magistrati e funzionari hanno fatto il punto e si sono confrontati sullo stato dell'arte e l'applicazione del grande piano europeo di investimenti

Infrastrutture e Pnrr: la strada è ancora lunga

http://ilbolive.unipd.it/it/news/infrastrutture-pnrr-strada-ancora-lunga

Dalla nuova diga del porto di Genova all’alta velocità Palermo-Catania-Messina, dai collegamenti ferroviari città-aeroporto di Bergamo e Venezia fino alla messa in sicurezza del sistema acquedottistico del Peschiera. Il Pnrr cambierà il sistema infrastrutturale italiano

Il monitoraggio del PNRR è sempre più difficile: continuano a mancare i dati

http://ilbolive.unipd.it/it/news/monitoraggio-pnrr-sempre-piu-difficile-continuano

Il ministro ha detto che "sono stati raggiunti i 55 obiettivi previsti dal Pnrr per il secondo semestre 2022”. Confermarlo però è più difficile di quanto si pensi. Mancano dati aperti e con loro la possibilità di fare un serio monitoraggio civico sul tema

Pnrr: a chi sono andati i fondi “Sport e inclusione sociale”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pnrr-chi-sono-andati-fondi-sport-inclusione

Il bando denominato “Sport e inclusione sociale” vale 700 milioni di finanziamento. La maggior parte di questi fondi è finito alle grandi città, solo un 6% ai piccoli Comuni del sud Italia

I dati sul PNRR sono ancora aggiornati al dicembre 2021

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dati-sul-pnrr-sono-ancora-aggiornati-dicembre-2021

In Italia la trasparenza sui dati del PNRR è ancora troppo bassa. Le ultime informazioni rilasciate nel portale Italia Domani, quello dedicato all'informazione sul piano, sono ancora aggiornate al 31 dicembre 2021

PNRR, sparisce il piano Amaldi per la ricerca. Ora si guarda alla legge di bilancio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pnrr-sparisce-piano-amaldi-ricerca-ora-si-guarda

La proposta di aumentare il finanziamento alla ricerca pubblica di 15 miliardi in 5 anni non è più presente nel testo del PNRR, che favorisce invece il trasferimento tecnologico. Il premier Draghi però fa sperare che il Piano Amaldi possa essere realizzato con la prossima legge di bilancio.

I fondi Pnrr per lo sport in Veneto: da grandi palazzetti a ristrutturazioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fondi-pnrr-sport-veneto-grandi-palazzetti

Al Veneto per quanto riguarda il bando "Sport e inclusione sociale" sono arrivati 37 milioni e mezzo di euro. La maggior parte di questi sono andati ai capoluoghi di provincia, ma c'è l'anomalia di San Vendemiano, dove verrà costruito un palaghiaccio da 13 milioni di euro

Per l'Italia il finanziamento del Pnrr vale già più di 172 miliardi di euro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/litalia-finanziamento-pnrr-vale-gia-piu-172

Oltre 172 miliardi di euro, 83 miliardi di questi utilizzati per creare o sistemare le infrastrutture italiane e 26,6 per attuare la transizione ecologia: questi sono solo alcuni dei numeri tanto attesi riguardanti il Pnrr

Infrastrutture e Pnrr: la strada è ancora lunga

http://ilbolive.unipd.it/it/antonio-massariolo

Antonio Massariolo, laureato in Scienze della Comunicazione all’università di Padova con una tesi d’inchiesta giornalistica sul doping nel ciclismo intitolata “Da Coppi all’Operacion Puerto: storie di scandali in un mondo malato al suo interno” grazie alla quale si è aggiudicato il premio “Emilio Ve

Microsoft Word - Locandina_convegno_Padova_no_acronimi_20230421

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-04/pnrr_Padova_new_20230421.pdf

CONVEGNO PROGETTUALITA’ E OBIETTIVI DEL PNRR ALLA LUCE DELLA CRISI INTERNAZIONALE E DELL’ATTUALE EMERGENZA ENERGETICA giovedì 27 e venerdì 28 aprile 2023 Aula Magna Galileo Galilei - Via VIII febbraio n. 2 GIOVEDI’ 27 APRILE 2023 ORE 13.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ORE 13.30 LIGHT LUNCH ORE 14.00 INDIRIZZI DI SALUTO DANIELA MAPELLI – Magnifica Rettrice GUIDO CARLINO – Presidente Cort

Microsoft Word - Locandina_convegno_Padova_no_acronimi_20230421

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-04/pnrr_convegno_Padova_new_20230421.pdf

CONVEGNO PROGETTUALITA’ E OBIETTIVI DEL PNRR ALLA LUCE DELLA CRISI INTERNAZIONALE E DELL’ATTUALE EMERGENZA ENERGETICA giovedì 27 e venerdì 28 aprile 2023 Aula Magna Galileo Galilei - Via VIII febbraio n. 2 GIOVEDI’ 27 APRILE 2023 ORE 13.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ORE 13.30 LIGHT LUNCH ORE 14.00 INDIRIZZI DI SALUTO DANIELA MAPELLI – Magnifica Rettrice GUIDO CARLINO – Presidente Cort

Ardesia Blu e Marrone Chiaro Semplice Illustrato Giornata della Terra Poster

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-04/Locandina_28Aprile2022%20%281%29.pdf

WORLD DAY FOR SAFETY AND HEALTH AT WORK 2022 L'ITALIA CHE RIPARTE: IL RUOLO DELLA SICUREZZA AI TEMPI DEL PNRR SIAMO PRONTI A METTERE AL PRIMO POSTO LA SICUREZZA NELL'ATTUARE LE MISSIONI DEL PNRR? WEBINAR GRATUITO SULLA P IATTAFORMA ZOOM Ingegneri della sicurezza, Docenti, Studenti e Professionisti si confronteranno su come i temi della salute e sicurezza riguardano da vicino il <

Programma Webinar Dottorati innovativi 030423 Confindustria

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/Programma_Webinar%20Dottorati%20innovativi_030423_Confindustria.docx

[image: ] 11.00 Apertura dei lavori Stefania Nardone Politiche per il Digitale e Filiere, Scienza della Vita e Ricerca, Confindustria Michela Pellegatta Segreteria Tecnica del Ministro, Ministero dell’Università e della Ricerca 11.05 Impresa e Università: componenti fondamentali per lo sviluppo Luca Del Vecchio Direttore Politiche per il Digitale e Filiere, Scienza della Vita e Ricerca, Confindust

Piano quinquennale per la ricerca: l'appello alla politica dall’Accademia dei Lincei

http://ilbolive.unipd.it/it/news/piano-quinquennale-ricerca-lappello-politica

Un gruppo di scienziati chiede altri 10 miliardi di euro in 5 anni per la spesa in ricerca pubblica, che negli ultimi anni è sì aumentata, ma troppo poco. Senza tale ulteriore aumento all’esaurirsi del PNRR, la spesa in ricerca nel 2027, che dovrebbe arrivare allo 0,7% del Pil, tornerebbe a

La natura dimenticata, almeno in Italia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/natura-dimenticata-almeno-italia

Approvata il 12 gennaio scorso, la nuova bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano sembra essersi dimenticata della natura. A sostenerlo un appello a più voci tra associazionismo ambientalista e rappresentanti della comunità scientifica e che chiede al governo di rivedere il documen

Recovery plan: le proposte di un gruppo di esperti in ambiente e salute

http://ilbolive.unipd.it/it/news/recovery-plan-proposte-gruppo-esperti-ambiente

Entro il 30 aprile l'Italia dovrà presentare alla Commissione europea il proprio piano nazionale di ripresa e resilienza che definisce gli obiettivi da raggiungere con le risorse del Recovery Fund. Secondo un team di esperti in ambiente e salute serve però maggiore decisione nell'affrontare la crisi

A scuola tutto bene? I fondi sono stati stanziati, ora si deve lavorare

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scuola-tutto-bene-fondi-sono-stati-stanziati-ora

I finanziamenti per l'edilizia scolastica sono ingenti in quanto uno degli obiettivi del PNRR è quello di mettere a norma gli edifici scolastici. I soldi ci sono, i progetti sono stati finanziati ed ora non ci dovrebbero essere più scuse

Un appello per la tutela della biodiversità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/appello-tutela-biodiversita

In questi giorni l'agenda politica ha in discussione la stesura del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Un documento di indirizzo importante e che dovrebbe tenere conto della tutela del territorio e della biodiversità. Pubblichiamo, qui, un appello-comunicazione da parte degli esperti del Comit

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012