CULTURA

From Objects and Things to Flows and Waves

Giovedì 26 ottobre Palazzo Liviano ospita la lectio magistralis di Ian Hodder (Stanford University) sul tema "From Objects and Things to Flows and Waves. An Archeological Perspective".

Nella lectio magistralis Hodder si occupa di analizzare lo strumentario concettuale dell’archeologia alla luce della sua proposta interpretativa, per la quale il rapporto uomo-cosa è un intreccio reciproco dinamico e costante.

L'archeologo Ian Hodder è il pioniere della teoria postprocessualista in archeologia. Tra i suoi numerosissimi lavori, il libro “Entangled. An Archaeology of the Relationships between Humans and Things” unisce archeologia e filosofia. Le domande teoriche sulle pratiche archeologiche e sul valore della materialità sono portate avanti facendo riferimento alla riflessione filosofica, in particolare a Hegel, Marx e Heidegger. Dal 1993 Hodder e un team internazionale di archeologi hanno condotto nuove ricerche e scavi nel sito neolitico di Çatalhöyük, risalente a 9.000 anni fa, nell’Anatolia centrale.

La lectio è tenuta in inglese e vien introdotta da Massimo Vidale (DBC) e Giulia Lanzirotti (FISPPA).
La partecipazione è libera.

Per ulteriori informazioni: giulia.lanzirotti@unipd.it

Sono invitate a partecipare tutte le persone interessate.

L’evento è supportato dall’Università di Padova all’interno del progetto STARS@UNIPD 2021 Grant- “TYPRAX”.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012