CULTURA

La Scuola italiana di ingegneria: dal dopoguerra al dopo Vajont

La conferenza "La Scuola italiana di ingegneria: dal dopoguerra al dopo Vajont", che si tiene alla Centrale idroelettrica di Nove il 26 ottobre, rientra nell'ambito di "dolomiti, metamorfosi di un paesaggio" è un programma di eventi in quattro anni, in luoghi diversi, che intende documentare l’evoluzione del territorio alpino nell’ultimo secolo e far riflettere sulle sfide del futuro.

L'incontro del 26 ottobre è aperto dai saluti del sindaco di Vittorio Veneto, Antonio Miatto, e dal direttore di Enel Green Power Area NE, Fabio Coppiardi; interviene Tullia Iori (Università di Roma Tor Vergata), coordina Stefano Zaggia (Università di Padova).

Nei decenni dopo la guerra l’Italia vive nell’euforia dalla ricostruzione al boom economico e le opere pubbliche sono il volano per la crescita: dighe, autostrade, grattacieli, impianti sportivi per i giochi olimpici di Cortina e Roma, sono realizzati in tempi record e celebrati in tutto il mondo.

Il disastro del Vajont cambia la percezione del futuro e soprattutto, nella società civile, il rapporto con la Scuola italiana di ingegneria.

Prenotazione fino ad esaurimento posti: silvia.ferretto@impactsrl.it


Gli eventi di "dolomiti, metamorfosi di un paesaggio" rientrano nel programma della ricorrenza del 60mo anniversario del disastro del Vajont e nel mu.ri., museo diffuso regionale dell’ingegneria, iniziativa di valorizzazione e tutela del patrimonio: canali, laghi, fiumi, ponti, strade, ferrovie, impianti si possono considerare “macchine del tempo” che possono raccontare sia le loro storie che le vicende correlate alla loro realizzazione e ai conseguenti effetti che hanno inciso sulle comunità.

Programma di "dolomiti, metamorfosi di un paesaggio"

  • QUANDO 26 OTTOBRE - ORE 18:00
  • Centrale idroelettrica di Nove
    Vittorio Veneto (TV)

POTREBBE INTERESSARTI

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012