IN ATENEO

Futuro di Venezia

Futuro di Venezia: idraulica lagunare, cambiamenti climatici, ambiente naturale e ambiente costruito è il titolo del nuovo appuntamento per il ciclo 'I martedì al Museo Giovanni Poleni' organizzati in collaborazione con INFN Sezione di Padova.

Sappiamo al di là di ogni ragionevole dubbio quando la Venezia che vediamo oggi - lo straordinario connubio di ambiente costruito e ambiente naturale, culla dell'arte e dell'innovazione tecnologica per secoli – finirà il suo percorso bimillenario. Accadrà entro la fine di questo secolo, cioè entro la vita dei nostri nipoti. Le proiezioni regionali dell'IPCC per il 2021 prevedono un aumento del livello medio del mare più probabile di 44-76 cm (relativo a un aumento medio della temperatura atmosferica di 2,1-3,5 gradi). Nel caso della città di Venezia, l'ambiente lagunare, l'area metropolitana del bacino scolante in laguna, il relativo innalzamento del livello del mare sarà aggravato dalla subsidenza naturale dell'area. Della cosa ultima: Venezia non verrà inghiottita all'improvviso dalle acque, non scomparirà come la mitica Atlantide, ma marcirà poco a poco, in un orribile monumento alle nostre negligenza e incompetenza perché gli edifici sono esposti già oggi al livello delle acque più alto di quanto non lo sia mai stato nella storia della Serenissima. E quale Venezia ci aspetta poi? Forse una sorta di parco tematico, incentrato interamente su un'economia turistica? Non è forse adesso il momento di ripensare la relazione generale tra gli ambienti costruiti, immobili, e i loro contesti naturali che si evolvono a causa del cambiamento climatico? Quale miglior esempio di Venezia per questa sfida globale? Muovendo da queste premesse, la conversazione discuterà di idraulica lagunare e governo delle acque e di vincoli ambientali che dovranno governare i rapporti futuri fra ambiente naturale e costruito.

Ospite dell'incontro, Andrea Rinaldo (Laboratoire d'écohydrologie, EPFL Losanna e Dip. di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Unipd).

Organizzati nel piccolo teatro del Museo, i Martedì al Museo Poleni rappresentano occasioni di confronto, riflessione e discussione.
Gli eventi sono aperti a un massimo di 25 persone, con iscrizione obbligatoria, ma è possibile seguirli quasi tutti in diretta streaming su youtube.

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012