
È organizzata dalla commissione Equità e diversità (Ced) del Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova la conferenza La maschera di Pulcinella e le nostre identità. Ospite dell’incontro Franca Munari (psicanalista) che invita a riflettere su alcuni aspetti della costruzione della nostra identità, a partire dagli spunti che la figura di Pulcinella offre. Pulcinella, né triste né allegro, né maschio né femmina, né vivo né morto, non è solo una maschera della tradizione, ma anche un vero e proprio simbolo della duplicità che ci abita. Pulcinella è il doppio del soggetto, la sua anima, ma è anche il doppio dell'oggetto, la figura dell'altro e degli altri che sono in noi.
Introduce Davide Susanetti.
La conferenza si svolge in presenza. Non è necessaria prenotazione.
Franca Munari è medico, psichiatra, psicoanalista, membro mrdinario con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e dell’IPA, membro della SEPEA. Ricercatrice Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova dal I983 al 1991. Si è occupata di vergogna, agorafobia, psicoanalisi del bambino e dell’adolescente, pulsione, melanconia, processo di scrittura e arte. Su questi temi ha pubblicato articoli su riviste specializzate italiane e straniere.
- QUANDO 22 FEBBRAIO - ORE 18:30
- Aula 1 Complesso Beato Pellegrino via Elisabetta Vendramini 13, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web