![Chimico](/sites/default/files/2020-02/adobestock_39048787.jpg)
EVENTO RINVIATO
Si apre a Padova, in Aula Magna al Bo, il convegno internazionale StemNet 2020, che si sviluppa in tre giorni di relazioni e tavole rotonde.
StemNet è una federazione di quattro società scientifiche nazionali e internazionali dedicate allo studio delle cellule staminali e della terapia cellulare.
La prima sessione comprende due relazioni scientifiche relative ai successi e agli insuccessi delle terapie cellulari (ne discutono Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità, e Mauro Giacca, King’s College di Londra). La seconda sessione è dedicata a “Le aspettative del paziente tra bioetica, regolamentazione e mercato” (relatori: Daniela Melchiorri (AIFA/European Medicines Agency: turismo medico, cliniche offshore, cure compassionevoli e Renzo Pegoraro, La bioetica tra vecchie e nuove sfide).
Segue la sessione su “Scienza e comunicazione”, che termina con una tavola rotonda presieduta da Gian Antonio Stella. Obiettivo è stabilire un confronto tra i diversi stakeholders ma soprattutto un ponte con i pazienti, troppo spesso vittime di soggetti senza scrupoli e/o incompetenti.
È possibile educare le persone a distinguere tra scienza e mistificazione, incompetenza, mito? È possibile responsabilizzare le Istituzioni per impegnarsi in questa forma di educazione? Certamente è irrealistico pensare di risolvere in un’ora di tempo questioni così rilevanti, ma questa sessione rappresenta un contributo per indicare una strada.
- QUANDO 6 MAGGIO - 8 MAGGIO
- Palazzo Bo Aula Magna
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web