SCIENZA E RICERCA

VeNiss - Venice's Nissology: Reframing the Lagoon City as an Archipelago

Viene presentato venerdì 16 giugno nel Salone da Ballo del Museo Correr di Venezia il Progetto ERC "VeNiss - Venice's Nissology: Reframing the Lagoon City as an Archipelago".

Nella tradizione storica Venezia è città priva di mura e porte e quindi di periferie. Il progetto ERC Starting Grant Venice’s Nissology (VeNiss) scardina questo paradigma per indagare i rapporti urbani, politici e culturali che legano la capitale marciana all’arcipelago lagunare visualizzandoli in una mappa online 3D e interattiva a uso di studiose, studiosi, ricercatrici, ricercatori e del grande pubblico. 

Dopo i saluti istituzionali di Mariacristina Gribaudi, Chiara Squarcina (Fondazione Musei Civici di Venezia) e Jacopo Bonetto (Università di Padova), intervengono: Deborah Howard (University of Cambridge), Andrea GiordanoStefano Zaggia (Università di Padova), Ludovica Galeazzo con Gianlorenzo Dellabartola, Simone Fatuzzo, Federico Panarotto (Università di Padova).

La giornata prosegue con gli interventi di Sandro Parrinello e Matteo Bigongiari (Università degli Studi di Firenze), Anna Dell’Amico (Università degli Studi di Pavia), Lukas Klic con Remo Grillo e Gianmarco Spinaci (I Tatti – Harvard University), Andrea Rinaldo (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; Università degli Studi di Padova).

Due tavole rotonde, Progetti a rete: un network per la ricerca La laguna e le sue funzioni: scenari di sviluppo, precedono la chiusura dei lavori.

L'evento è aperto alle persone interessate.

Programma

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012