SOCIETÀ

Il bastione impossibile

Nell'ambito del programma Notturni Padovani 2025 è organizzata la visita guidata al Bastione Impossibile, uno dei bastioni più antichi di Padova, che ha giocato un ruolo cruciale nella lotta contro la tubercolosi all'inizio del Novecento.

Padova in quegli anni svolse, infatti, un importante ruolo - non solo locale - nella lotta contro la tubercolosi, la “malattia del secolo”, in particolare grazie all’attività dell’associazione padovana contro la tubercolosi “Raggi di Sole”, che porterà alla creazione dei Ricreatori-Scuole all’aperto sulle Mura di Padova, un'iniziativa pionieristica del 1905, che trasformò le Mura della città in un luogo di cura per i bambini, soprattutto nel contesto della lotta alla tubercolosi, per beneficiare dell'aria aperta e del sole. Analoghi progetti furono poi realizzati anche presso il baluardo S. Croce e il torrione Venier.

Il sito storico del torrione dell'Impossibile è, dunque, il primo insediamento ad aver ospitato  strutture dedicate alla salute, iniziando con una tettoia su pilastri ed evolvendosi con il padiglione elioterapico "Aula 1914" e la Scuola all’aperto "Francesca Randi".

Questa escursione è organizzata in collaborazione con l'Associazione Comitato Mura di Padova.

La prenotazione on line è obbligatoria e il costo della visita è di 5 euro.

  • QUANDO 21 SETTEMBRE - ORE 18:00
  • Bastione impossibile
    Bastione impossibile, Padova

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012