CULTURA

17 DICEMBRE 2024

Letture natalizie: i nostri consigli

CULTURA

17 OTTOBRE 2024

CRAC, "il suono del mondo che avanza"

CULTURA

9 AGOSTO 2024

Lezioni d'arte per vacanzieri

CULTURA

13 LUGLIO 2024

Un'altra estate tra i libri

SCIENZA E RICERCA

2 MAGGIO 2024

Nella testa di un gatto

CULTURA

19 MAGGIO 2023

Sanguinare nel deserto del reale

SCIENZA E RICERCA

23 APRILE 2023

"Solo i folli cambieranno il mondo"

CULTURA

20 DICEMBRE 2022

Tra le pagine. I nostri libri di Natale

SCIENZA E RICERCA

20 DICEMBRE 2022

Pietro Greco e il coraggio della conoscenza

CULTURA

13 GIUGNO 2022

Pellegrini dell'Universo

CULTURA

3 GIUGNO 2022

Altro nulla da segnalare

CULTURA

9 MAGGIO 2021

Il cuore aperto della Spagna

CULTURA

6 NOVEMBRE 2020

Scienza e Arte: il silenzio è musica

CULTURA

27 OTTOBRE 2020

Anche i campioni piangono

CULTURA

6 OTTOBRE 2020

A lezione di matematica e democrazia

"Un solo mondo" di Michael Foreman (Camelozampa)
CULTURA

5 GIUGNO 2020

L'ecologia spiegata ai bambini

MONDO SALUTE

27 GENNAIO 2020

L’editoriale. Medici rivoluzionari

I promessi sposi di Alessandro Manzoni, illustrazione di Victor Cavazzoni
LIGHT

25 OTTOBRE 2019

Cinquanta classici in 140 caratteri

CULTURA

17 OTTOBRE 2019

Come sta la letteratura italiana?

CULTURA

5 AGOSTO 2019

La fragilità e la grandezza

CULTURA

1 AGOSTO 2019

Un libro per l'estate, anzi due

illustrazione
SCIENZA E RICERCA

28 MARZO 2019

“Mi dispiace, suo figlio è autistico”

libro
CULTURA

20 DICEMBRE 2018

Susanna Tamaro: vivere con l'Asperger

trump putin
UNIVERSITÀ E SCUOLA

27 AGOSTO 2018

Esperti, tocca a voi!

Scienziate illustrate
CULTURA

16 LUGLIO 2018

Ragazze con i numeri

CULTURA

26 APRILE 2018

Guida tascabile per maniaci dei libri

CULTURA

23 OTTOBRE 2017

Il manifesto del libero lettore

SCIENZA E RICERCA

8 SETTEMBRE 2017

Dentro il mistero di Elena Ferrante

SOCIETÀ

30 AGOSTO 2017

Ogni libro ha una voce diversa

CULTURA

11 AGOSTO 2017

Consigli di letture estive: Tonello

CULTURA

8 AGOSTO 2017

Consigli di letture estive: Bettiol

CULTURA

4 AGOSTO 2017

Consigli di letture estive: Pievani

SOCIETÀ

6 DICEMBRE 2016

Pregiudizi sempre sbagliati. O no?

CULTURA

14 OTTOBRE 2016

L’arte di vivere (divagando)

UNIVERSITÀ E SCUOLA

21 GIUGNO 2016

Libri per aprire la mente (e guadagnare di più)

SOCIETÀ

20 GENNAIO 2016

La New York Public Library va sul web

CULTURA

18 GENNAIO 2016

Sedici anni, scrittrice

CULTURA

11 NOVEMBRE 2014

Il fruscìo delle parole

SOCIETÀ

21 NOVEMBRE 2013

Google Books: la porta è aperta

CULTURA

24 LUGLIO 2013

Attenzione! Libri a bordo

CULTURA

9 LUGLIO 2013

Il gioco della creatività

CULTURA

2 MAGGIO 2013

Contro il colonialismo digitale

UNIVERSITÀ E SCUOLA

17 OTTOBRE 2012

Il copyright non è per sempre. Il Caso HathiTrust

SCIENZA E RICERCA

26 SETTEMBRE 2012

Leggere a due anni: sì, ma la nonna cosa direbbe?

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012