LIGHT

Beethoven: nono concerto per pianoforte

Domenica 20 febbraio, alle ore 11, nella Sala dei Giganti al Liviano, con il nono concerto, si avvia a conclusione il ciclo dedicato all’esecuzione integrale delle sonate per pianoforte di Beethoven.

Il ciclo, iniziato a ottobre 2021, è stato scandito in dieci concerti, e si concluderà il 6 marzo 2022. Il pianista Alessandro Cesaro, al quale gli Amici della Musica hanno affidato l’esecuzione di tutte le 32 sonate, le sta eseguendo in un ordine non strettamente cronologico, accostando sonate meno note ad altre più famose. In programma nel concerto di domenica 20 febbraio, la Sonata facile n. 19 op. 49 n. 1, la Sonata facile n. 20 op. 49 n. 2 e la Sonata n. 29 op. 106 “Hammerklavier”. Quest’ultima è la sonata più lunga composta da Beethoven, e una delle più complesse e ardue per l’esecutore. In questo ciclo di concerti A. Cesaro sta riaffermando la sua statura pianistica e il pubblico lo sta seguendo con grande partecipazione.

Alessandro Cesaro, dopo il diploma conseguito a soli 16 anni, ha continuato i suoi studi con Paul Badura-Skoda e Aldo Ciccolini e ha conseguito la vittoria in prestigiosi Concorsi Nazionali e Internazionali, tra cui il Premio Venezia, l’“Amadeus” di Palermo, il Premio “Yamaha” di Stresa. Soprattutto importante fu l’affermazione al 48° Concorso Internazionale di Ginevra che a soli 18 anni lo pose in primo piano in campo internazionale. Negli anni ha suonato con moltissime orchestre sia italiane che estere, e si è esibito in diverse tournée, alcune delle quali lo hanno portato più volte in America latina. All’attività di pianista affianca anche quella di compositore e e la sua produzione comprende musica pianistica, lavori di musica da camera e qualche opera orchestrale.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012