IN ATENEO

La biodiversità veneta di interesse agricolo e alimentare

In occasione delle Giornata mondiale della biodiversità Giovedì 22 maggio, presso il campus di Agripolis, l’Agenzia veneta tiene, in collaborazione con il Dipartimento Dafnae dell’Università di Padova, un convegno che ha lo scopo di fare il punto sulle varie attività svolte in Veneto nei programmi di conservazione e recupero delle risorse genetiche di interesse agricolo e alimentare

L’agrobiodiversità, termine con cui ci si riferisce alla diversità delle piante, degli animali e dei microorganismi che contribuiscono alla produzione agricola e al mantenimento della fertilità del suolo, è infatti uno dei parametri più influenti per misurare la qualità di un ambiente, in quanto, se opportunamente valorizzata, genera sistemi agrari in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici e differenziare positivamente le produzioni. 

La Regione del Veneto e Veneto Agricoltura hanno avviato, nel 2018, BIODI.VE, un progetto che, attraverso una serie di iniziative di ricognizione, divulgazione e promozione del patrimonio agricolo-alimentare della regione, sta salvaguardando ogni sfaccettatura della biodiversità veneta, a partire dai suoi aspetti più tradizionali e storicamente radicati nel territorio. 

Il convegno rappresenta quindi l’occasione per approfondire le numerose implicazioni della progettualità in corso, grazie a relatrici e relatori che trattano la biodiversità regionale a tutto tondo: dalle leggi che la tutelano fino al ruolo della ricerca e degli Istituti Agrari per la sua conservazione.

Per partecipare è necessaria l'iscrizione.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012