
Questo appuntamento con “I Sabati del Conservatorio” è un concerto dedicato alla Giornata europea della musica antica (Early Music Day) istituita nel 2009 da REMA (Reseau Européen de Musique Ancienne) per promuovere il patrimonio musicale storico e fissata il primo giorno di primavera, compleanno di Johann Sebastian Bach.
Il concerto “antico” di sabato 19 marzo vede impegnata la formazione Camerata Accademica del Conservatorio “Pollini”, diretta dal maestro concertatore Paolo Faldi, docente di Flauto dolce e Oboe barocco presso il “Pollini”, ensemble di giovani musicisti specializzato nel repertorio barocco e classico con l’utilizzo della prassi storicamente informata, ossia nel pieno rispetto della prassi esecutiva del Sei-Settecento, e strumenti storici.
Il programma presentato, dal titolo “Bach XXI”, vista l’occasione, è focalizzato esclusivamente su musiche del Kantor. In apertura viene proposto il Concerto in do minore per 2 clavicembali e orchestra BWV 1060, partitura che unisce il cantabile italiano al più denso intreccio contrappuntistico in puro stile bachiano: ai clavicembali Davide Costantino e Costanza Leuzzi. Si ascolta quindi il Concerto n. 1 in re minore per clavicembalo e orchestra BWV 1052, trascrizione di un concerto per violino andato perduto, nonché lavoro di grande presa fra i più noti di Bach, con il clavicembalo che si staglia in momenti solistici protagonisti per poi fondersi nel discorso generale: al clavicembalo Elena Satyukova. A seguire il Concerto brandeburghese n. 4 in sol maggiore BWV 1049, che si rifà al modello del Concerto Grosso italiano: al ripieno orchestrale viene qui contrapposto un “concertino” con un violino, a cui sono richiesti interventi da solista tecnicamente davvero impegnativi, e due flauti, chiamati da Bach “Flauti d’Echo”, con funzioni concertanti. Al violino principale Giacomo Catana, ai flauti dolci Cassandra Sozzo e Paolo Faldi. La conclusione sarà affidata all’Ouverture n. 3 in re maggiore per orchestra BWV 1068, pagina gioiosa di forte impronta barocca, “à la Bach”, nella quale trova spazio anche il celebre toccante lirismo dell’Air.
L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
- QUANDO 19 MARZO - ORE 13:30
- Auditorium “Pollini” via Carlo Cassan, 17 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web