IN ATENEO

Cottunio e l’aristotelismo neoellenico a Padova nel XVII secolo

Il 13 maggio 2025 si tiene a Padova, presso la Sala delle Edicole, il convegno internazionale di studio “Cottunio e l’aristotelismo neoellenico a Padova nel XVII secolo”.  Organizzato da Alessandra Coppola e Francesco Scalora, entrambi docenti dell'Università di Padova , il convegno è promosso dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla Storia dell’Aristotelismo e della Tradizione classica e finanziato dalla Regione Veneto. 

L'evento mira a esplorare il contributo del filosofo greco Giovanni Cottunio (1572-1657) allo sviluppo dell’aristotelismo padovano e neoellenico. Venezia e il mondo greco hanno condiviso un lungo periodo di interazioni culturali, con l'Università di Padova che ha accolto numerosi studenti greci dal XV al XIX secolo. Cottunio, originario di Veria, fu chiamato nel 1632 dal Senato Veneto a insegnare filosofia a Padova, dove istituì anche un Collegio per studenti greci. 

Il convegno è patrocinato dall’Ambasciata di Grecia a Roma e dall’Associazione Nazionale di Studi Neogreci, e vede la collaborazione di diverse istituzioni accademiche greche e italiane. 

L'ingresso è libero e si invitano a partecipare tutte le persone interessate.

Programma

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012