Dolomiti, metamorfosi di un paesaggio: genealogia di un progetto multidisciplinare
Il progetto "Dolomiti, metamorfosi di un paesaggio" è un'iniziativa del museo diffuso regionale dell'ingegneria (mu.ri.), nata da una collaborazione tra i dipartimenti delle Università degli Studi di Padova e Udine. Questo programma di valorizzazione e tutela del patrimonio si concentra sulla regione compresa tra i bacini del Piave e del Cellina Livenza, un'area storicamente connessa economicamente e socialmente alla Laguna di Venezia e alle valli dolomitiche.
Il progetto si estende dal 2023 al 2026 e si propone di documentare l'evoluzione del paesaggio alpino nell'ultimo secolo, stimolando una riflessione sull'attuale assetto dei paesaggi e sulle sfide future. La presentazione ufficiale dei contenuti e degli obiettivi del progetto avviene il 14 novembre presso l’Accademia Galileiana, dove sono anche discussi gli esiti della mostra "Montagne di luce. Lo sfruttamento energetico dell’acqua tra Venezia e i Monti Pallidi 1889-1963", tenutasi a Vittorio Veneto tra il 2024 e il 2025. Introduce e modera Livio Petriccione.
La mostra di Vittorio Veneto ha esplorato la storia della produzione di energia idroelettrica nel sistema Piave-Cellina-Livenza dall'Unità d'Italia ad oggi. Essa ha illustrato le profonde trasformazioni infrastrutturali che hanno interessato l'area dolomitica, contribuendo allo sviluppo industriale del Veneto. La narrazione della mostra ha posto in luce le radicali metamorfosi del paesaggio alpino e prealpino, causate dalla costruzione di impianti idroelettrici, sottolineando il conflitto tra uomo e natura, culminato nella tragedia del Vajont nel 1963.
L'esposizione ha evidenziato come le opere di ingegneria idroelettrica, oggi considerate parte del patrimonio di "archeologia industriale", rappresentino tracce storiche significative che collegano passato e futuro. In un contesto di crescente scarsità di risorse idriche e fragilità idrogeologica, la mostra ha sollecitato una riflessione critica sul ruolo di queste opere nel favorire uno sviluppo economico e culturale sostenibile.
La partecipazione è gratuita e sono invitate a partecipare tutte le persone intressate.
- QUANDO 14 NOVEMBRE - ORE 10:00
- Sala del Guariento- Reggia Carrarese Via Accademia 7, Padova