CULTURA

I duecento anni dei Musei Civici di Padova

Il 15 luglio i Musei Civici di Padova celebrano il loro bicentenario, commemorando la fondazione avvenuta nel 1825. In quell'anno, l'abate Giuseppe Furlanetto raccolse un nucleo significativo di iscrizioni venetiche, greche e romane presso le logge del Palazzo della Ragione, inaugurando ufficialmente il Museo di Padova. 
Dal 1985, il Museo ha trovato sede nell'antico convento dei Frati Eremitani, collocazione ideale tra le opere di Giotto e Mantegna.

Per celebrare i 200 anni di storia, il Museo Eremitani (esclusa la Cappella degli Scrovegni), il Palazzo della Ragione, il Museo del Risorgimento e dell'età contemporanea e il Palazzo Zuckermann sono aperti gratuitamente per tutti i visitatori il 15 luglio

La ricorrenza e le iniziative correlate sono presentate al pubblico il 15 luglio alle ore 11:30 presso il Museo Eremitani, Sala del Romanino, con interventi dell'assessore alla cultura Andrea Colasio e della direttrice dei Musei Civici di Padova, Francesca Veronese.

Ingresso libero

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012