LIGHT

Echoes of the past: polifonie tra Rinascimento e Barocco

La 2ª edizione di Music Together, ciclo concertistico organizzato dal Concentus Musicus Patavinus dell'Università di Padova in collaborazione con prestigiose formazioni universitarie, sia corali che strumentali, provenienti da contesti internazionali, organizza domenica 18 maggio due appuntamenti in Sala dei Giganti a Palazzo Liviano.

Il pomeriggio si apre alle 15 con una masterclass a cura di Isabelle His e Grégoire Bauguil del Dipartimento di Musicologia e beni culturali dell’Università di Poitiers.

Segue, alle 19 sempre in Sala dei Giganti, un concerto che intreccia voci in un dialogo polifonico: le opere di Schütz e Mendelssohn esprimono profonda spiritualità, mentre Gabrieli sfrutta la spazialità sonora veneziana. La parte profana include madrigali e chansons di Lasso e Monteverdi, ricchi di raffinatezza e vivacità. Il finale con estratti da The Fairy Queen di Purcell offre un assaggio del teatro musicale barocco inglese, tra emozioni e narrazioni fantastiche. 
Si esibiscono il Coro da Camera del Concentus Musicus Patavinus diretto da Ignacio Vazzoler e il Coro del Dipartimento di Musicologia dell’Università di Poitiers diretto da Chantal Pelhâte.

La partecipazione al concerto è gratuita, su prenotazione (disponibile a breve).


Music Together 2ª edizione propone un itinerario musicale che attraversa epoche, stili e culture, esplorando il rapporto tra tradizione e innovazione, con un programma che si estende dal 10 aprile al 2 settembre 2025. I programmi concertistici offrono un’ampia prospettiva sulla musica vocale e strumentale, dalle architetture sinfoniche del Classicismo e Romanticismo alle sonorità corali delle tradizioni baltiche e lusitane, fino alle raffinate polifonie rinascimentali e barocche. Un’occasione per approfondire il patrimonio musicale in un dialogo tra passato e presente, in un contesto di ricerca e valorizzazione culturale.

Programma del ciclo concertistico

  • QUANDO 18 MAGGIO - ORE 15:00
  • Sala dei Giganti a Palazzo Liviano
    entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso, Padova

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012