SOCIETÀ

Eternità e morte tra religione, arte e pace

Giovedì 11 (Centro congressi “Guido Petter”  in via Venezia 14) e venerdì 12 settembre (Aula Magna del Complesso “Beato Pellegrino”) l’Università di Padova diventa spazio di confronto tra studiosi, studiose ed persone esperte di psicologia, filosofia, religioni e arti, aperto alla cittadinanza: due giornate di dialogo dedicate a interrogare il senso dell’oltre e a riscoprire, attraverso saperi diversi, il valore della pace e della convivenza.

In un tempo segnato da conflitti, incertezze e timori collettivi, la necessità di riscoprire le radici della pace e della convivenza appare più urgente che mai. È in questo contesto che prende vita a Padova il convegno internazionale “Eternità e morte tra religione, arte e pace”, un appuntamento di alto profilo culturale e scientifico che vede la partecipazione di rappresentanti del mondo accademico, religioso e artistico.

L’obiettivo principale del convegno è quello di creare uno spazio di dialogo interreligioso e di riflessione interdisciplinare sulla dimensione esistenziale della morte e sull’idea di eternità, al fine di comprendere come queste tematiche influenzano la costruzione della pace.

Il convegno si svolge sotto la direzione scientifica di Ines Testoni, professoressa di Psicologia sociale all’Università di Padova, tra le massime studiose italiane nel campo della death education e delle cure palliative.

Programma del convegno

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012