CULTURA

Il grande cinema di Rodolfo Sonego

Nel centenario dalla nascita dello sceneggiatore bellunese Rodolfo Sonego, Mirco Melanco, docente di cinema all'Università di Padova, propone una serata dedicata al grande cinema italiano del XX secolo in sua memoria.

Per l’occasione Melanco dialoga con Giulio Sonego, figlio di Rodolfo, che racconta la sua esperienza di testimone diretto della sorprendente e strepitosa vita del padre con aneddoti che riguardano attori famosi come Alberto Sordi e Silvana Mangano, produttori come Dino De Laurentiis, e tanti altri personaggi famosi del cinema italiano che hanno frequentato la casa di Rodolfo Sonego a Roma e a San Pietro di Feletto, quando il cinema italiano si riversava nelle colline del prosecco per scrivere sceneggiature prestigiose che sarebbero poi diventati altrettanti importanti film di cinema italiano e non solo.

A questo racconto intimo, Romina Zanon, dottoranda di ricerca in fotografia e cinema dell'Università di Padova, alterna specifiche informazioni storiche mostrando decontestualizzazioni filmiche tratte dai film scritti da Sonego.

La serata multimediale vuole raccontare una pagina speciale di storia del cinema, di cui lo sceneggiatore bellunese è stato una pietra miliare, iniziando a realizzare film già nel 1946, quando, terminata la guerra, aveva da poco abbandonato le vesti di capo partigiano della Resistenza.

L’evento è aperto al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili, in corrispondenza con i protocolli per il contenimento della pandemia da Covid19. Ingresso libero.

Programma dell'incontro

  • QUANDO 18 DICEMBRE - ORE 16:30
  • Belluno
    Sala Bianchi
    viale G. Fantuzzi, 11

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012