I modelli al Museo Poleni raccontano la storia di Padova
Domenica 16 novembre, presso il Museo Poleni sono proposte due diverse visite guidate:
Alle ore 15.00 - Modelli. Il sapere in 3 dimensioni
Animali, piante, ponti, statue, fossili, macchine, minerali… tutto può essere rappresentato attraverso modelli! Questi ultimi hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo delle conoscenze in diversi ambiti. La loro diffusione nelle università risale al XVIII secolo e si intensifica soprattutto nel XIX secolo. Si possono, durante la visita, esplorare questi modelli nella mostra temporanea del Museo Poleni, dove per la prima volta vengono esposti al pubblico modelli provenienti da vari musei e collezioni dell'Università di Padova. Questa esposizione rivela anche aspetti poco conosciuti della storia dell'ateneo e del territorio.
Alle ore 17.00 – Padova raccontata dai modelli
Ponti e dighe, chiuse e ferrovie… i modelli esposti nella mostra temporanea Modelli. Il sapere in 3 dimensioni raccontano pagine della storia della città di Padova e non solo. Si possono scoprire le chiuse ottocentesche del Bassanello o l’antico ponte di Tencarola.
Le visite sono gratuite mentre il biglietto d'ingresso al museo è a pagamento e acquistabile solo online.
Biglietto singolo: 3€ - Biglietto famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini/ragazzi fino ai 17 anni compiuti): 6€ - Gratuito: bambini/e fino a 12 anni compiuti. Per altre gratuità, vedere il sito: Museo Poleni.
Per il personale e le studentesse e studenti Unipd l’ingresso è gratuito.
I prossimi appuntamenti al Museo Poleni sono:
-domenica 23 nobembre
-domenica 30 novembre
- QUANDO 16 NOVEMBRE - ORE 15:00
- Museo Poleni Via Leonardo Loredan 10, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web