CULTURA

Per il Museo Didattico di Storia dell’Informatica

Si inserisce nell'ambito della mostra Per il Museo Didattico di Storia dell’Informatica, l'incontro sabato 4 ottobre, con Franco Bombi - I calcolatori elettronici all’Università di Padova negli anni ’60.

L'esposizione Per il Museo Didattico di Storia dell’Informatica è organizzata dall'associazione per il Museo Didattico di Storia dell’informatica Padova APS (MUDISTINF) e promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Padova, con il contributo economico della Fondazione Cariparo.

In mostra fino al 12 ottobre circa sessanta macchine che raccontano la storia e l’evoluzione dell’Informatica, in particolare nel nostro territorio: elaboratori elettronici e accessori che vanno dagli anni Cinquanta ai primi anni Novanta, parti del calcolatore a valvole del 1958 dell’Università di Padova, i primi personal computer, calcolatori analogici, minisistemi, i primi portatili, e poi lettori di schede e di nastri perforati, server, accessori, ed altri dispositivi. 
La mostra, oltre ad approfondire le caratteristiche tecniche dei macchinari esposti, è stata ideata per raccontare aneddoti, implicazioni sociali, economiche, politiche, psicologiche, di genere, ma anche relative al design. Basilari saranno le storie delle persone che hanno progettato e/o usato le macchine. Si tratta quindi di un progetto non solo per addetti ai lavori, ma aperto a tutti, anche ai "profani" dell'informatica.

Ingresso libero.
 

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012