LIGHT

Notte Bianca del Liviano - IX edizione

Quest'anno giunta alla IX edizione, torna la Notte Bianca del Liviano, negli spazi di palazzo Liviano e piazza Capitanato con cultura, arte e musica.
L'evento, organizzato da Studenti Per Udu - Scienze Umane Padova, è aperto alla comunità studentesca e alla cittadinanza e si svolge completamente all'esterno.
La notte bianca rappresenta un'occasione per riflettere, per emozionarci e divertirci nella splendida cornice di piazza Capitaniato. 

Durante il più grande festival della Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale, una serie di conferenze occupano le aule di Palazzo Liviano e la Piazzetta San Niccolò subito dopo la fine delle lezioni, mentre in Piazza Capitaniato un gruppo di scultori crea delle nuove opere. Alla fine, una stand-up comedy precede il concerto della band “Kellers”.

Le conferenze, che hanno l’obiettivo di trattare in modo interdisciplinare e attuale i diversi ambiti di studio della Scuola di Scienze Umane, sono: “Dall’autoritratto al selfie”, sulla visione del corpo dai grandi pittori alla loro rappresentazione contemporanea nei social; “I dialetti nella cultura pop”, che tratta di come i dialetti locali stiano tornando presenti anche nella cultura “pop” e giovane; “Gender archeology”, in cui analizziamo i bias di genere nell’archeologia delle società antiche; presentazione delle migliori tesi di sociologia con la casa editrice “Epoké”; “Caccia alle streghe, guerra alle donne”, sulle analogie storiche e culturali tra stregoneria e femminismo; “La sopravvivenza dell’editoria”, in cui approfondiramo come il mercato editoriale stia sopravvivendo anche grazie alla pubblicazione di opere appartenenti al mondo del “trash”; “Walkabout”, lettura di brani di diverse opere, da Shakespear a Socrate a Van Gogh, legate da un filo conduttore.

La Notte Bianca diventa il palcoscenico dove l'immenso valore delle scienze umane viene espresso nelle sue numerose sfumature, andando oltre la classica didattica e rivolgendosi all'intera cittadinanza, con un focus specifico sull’analisi della realtà che quotidianamente viviamo.

È possibile anche la visita guidata al Museo Archeologico del Liviano in due turni di 20 persone ciascuno: 
1^ turno: ore 19.15 Atrio Liviano
2^ turno: ore 20.15 Atrio Liviano
(Contatto per prenotare: Teresa Cozzi - 3774787453)

L'iniziativa rientra nelle celebrazioni per gli 800 anni dell'Università di Padova.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012