LIGHT

Risvegli. La festa dei fiori

Torna all'Orto botanico dell'Università di Padova, dall'1 al 4 maggioRisvegli. La festa dei fioriil festival dedicato alla scienza e alla natura che mette al centro uno dei più sorprendenti fenomeni della Natura, il fiore.

Giunto alla decima edizione, Risvegli propone al pubblico un ricco calendario di  incontri e conferenze, spettacoli, visite guidate, laboratori e attività a ciclo continuo, un'esposizione artistica e iniziative per tutte le età, capaci di trasformare l’Orto in un giardino delle meraviglie dove si intrecciano divulgazione scientifica e intrattenimento
Fonte inesauribile di conoscenza, ispirazione per arte e letteratura, risorse preziose per l’ambiente, fiori e piante sono i protagonisti di un viaggio multisensoriale tra profumi, colori e saperi. Un invito alla consapevolezza e alla partecipazione: perché ogni gesto e scelta quotidiana può diventare il seme di una vitale trasformazione.

Il Festival si apre il 1° maggio con una giornata di festa che celebra la natura, la musica e la condivisione. Per tutto il giorno, visitatrici e visitatori possono esplorare l’Orto botanico attraverso visite guidate, immergendosi nei suoi paesaggi e nelle sue meraviglie botaniche. A fare da colonna sonora a questo viaggio sensoriale, nel pomeriggio, è la Buskers flower edition, in collaborazione con il Ferrara Buskers Festival, con le note di quattro gruppi musicali – Drumbo Drummer, Porcapizza, Stradeaperte e Arpa di Melusina – che popolano gli ambienti dell’Orto.

Ricco anche il cartellone di incontri e conferenze nelle matinée e nei pomeriggi dedicati alla divulgazione scientifica e alle molteplici connessioni tra natura, scienza e cultura. 

Risvegli, quest’anno, amplia anche l’offerta di attività creative dedicate a persone adulte, con un programma sempre più ricco di esperienze pratiche, artistiche e sensoriali per guardare alla natura con occhi nuovi.
Novità di questa decima edizione, gli appuntamenti al tramonto, che offrono esperienze uniche pensate per valorizzare la magia dell’Orto nelle ore serali, tra luce dorata, musica e racconto.
Pensate per chi visita l’Orto in libertà invece, senza vincoli di orario né prenotazione, le attività a ciclo continuo permettono a famiglie, persone curiose, appassionate e appassionati di vivere l’esperienza del festival in ogni momento della giornata, con proposte creative e immersive accessibili a tutti.

Anche per questa nuova edizione, il festival dedica poi un ampio spazio a laboratori e spettacoli pensati per bambine, bambini e famiglie, con proposte differenziate in base a fasce d’età e momenti della giornata. 

E come ogni anno, Risvegli offre anche un’ampia proposta di visite guidate, per accompagnare il pubblico alla scoperta dell’Orto botanico e del suo patrimonio storico, scientifico e naturalistico. Due percorsi varcano i confini dell’Orto: la visita di un paradiso fiorito con oltre duecento varietà di rose antiche tra le mura della città, in via Bronzetti, in collaborazione con il Festival dei giardini aperti Anime Verdi, e Di orti e di acque, itinerario condiviso con la Pontificia Basilica di Sant’Antonio di Padova e il Museo Antoniano, che vede protagoniste architetture d’acqua nel cuore della città intrecciando la storia degli orti monastici e dell’irrigazione. Le visite sono tutte su prenotazione e comprese nel biglietto d’ingresso, fatta eccezione per quella al giardino delle rose in via Bronzetti, gratuita su prenotazione.

Risvegli propone, infine, un’esposizione artistica che unisce arte e memoria, offrendo nuove chiavi di lettura sul rapporto tra natura, identità e trasformazione.
Finestre sull’altrove. 60 vedute per 60 rifugiati (dall’1 maggio al 3 agosto) è un progetto  ideato da Bill Shipsey, fondatore di Art for Human Rights, e Matteo Pericoli, architetto e disegnatore, realizzato per Amnesty International Italia. Raccoglie sessanta vedute disegnate da Pericoli, ispirate ai racconti di sessanta persone rifugiate: un dialogo visivo e poetico tra sradicamento e rinascita, dove alberi, memorie e speranze si affacciano su un paesaggio condiviso, in un dialogo profondo con la dimensione vitale dell’Orto botanico.

La maggior parte delle attività è su prenotazione ed è compresa nel biglietto di ingresso, che permette di visitare l’Orto botanico nell’orario ampliato per la manifestazione dalle 9 alle 19.
Incontri e conferenze sono ad accesso gratuito. In questo caso la visita dell’Orto botanico non è compresa.
Per la sola visita guidata Primavera svelata prenotare scrivendo a prenotazioni@ortobotanicopd.it o contattando il numero 049 827 3939 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 17).
Tariffe d’ingresso: www.ortobotanico1545.it/visita/biglietti 
Informazioni e prenotazioni

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012