
Sensibilizzare la comunità universitaria, studentesse e studenti, ma anche l'amministrazione, ricercatrici e ricercatori, sull’importanza della libertà accademica.
Con questo obiettivo le studentesse e gli studenti che hanno preso parte al Seminario di Advocacy promosso da Scholars at Risk (SAR) all’Università di Padova (marzo-giugno 2021), in collaborazione con Studenti per- UDU, organizzano il seminario '“Scholars at Risk (SAR) Italia Student Advocacy Day: Liberi di pensare, nel corso del quale, con il contributo anche di accademici e attivisti, vengono presentati i casi del Dr. Ahmad Reza Djalali e di Patrick Zaki, ricercatori ingiustamente detenuti in Iran e in Egitto. L'incontro è anche l'occasione per raccogliere firme per le petizioni promosse da SAR Italy e Amnesty International in loro supporto.
Ad aprire il convegno sarà la neoeletta rettrice Daniela Mapelli. Tra gli ospiti presenti, Alessandro Paccagnella - prorettore alle Relazioni Internazionali, l’assessora del Comune di Padova Francesca Benciolini, i professori Paolo de Stefani e Giuseppe Acconcia dell'Ateneno patavino, le professoresse Claudia Padovani dell' Università di Padova and SAR European Coordinating Committee for Academic Freedom Advocacy e Francesca Helm SAR Italy, Università di Padova.
Nel caso di impossibilità a partecipare, l'invito è a prendere parte alla campagna che sarà lanciata sui social media “Scholars at Risk (SAR) Italia Student Advocacy Day: Liberi di pensare” mercoledì 23 giugno dalle 10,30 alle 16,00 tramite Instagram e Twitter, con i tag: #SaveAhmadreza #FreePatrickZaki #FreeToThinkUnipd #FreedomForAllScholars
- QUANDO 23 GIUGNO - ORE 10:30
- Cortile Antico, Palazzo Bo Via VIII Febbraio, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web