LIGHT

SguardItineranti: Come tremano le cose riflesse nell'acqua

La trasferta di domenica 11 febbraio del progetto SguardItineranti verso il Piccolo Teatro di Milano, promosso dall’associazione ACTA con il supporto dei dipartimenti di Beni culturali e di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova, porta ad assistere allo spettacolo che porta in scena Liv Ferracchiati (produzione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa): Come tremano le cose riflesse nell'acqua (čajka), liberamente ispirato a Il gabbiano di Čechov.

Le vite dei personaggi si intrecciano sulle rive di un lago che assiste ai loro amori e alle loro distruzioni. Solo all’apparenza immobile, lo specchio rovesciato attrae tutti per la sua imprevista pericolosità e prende vita attraverso le parole dei personaggi, interpretati da Giovanni Cannata, Roberto Latini, Laura Marinoni, Nicola Pannelli, Marco Quaglia, Camilla Semino Favro, Petra Valentini, Cristian Zandonella.

Come da consuetudine, al termine dello spettacolo è previsto un aperitivo per dialogare con gli artisti e scambiare opinioni, idee e riflessioni. Inoltre c'è sarà la possibilità di scoprire gli spazi della Scuola di Teatro Luca Ronconi, fondata da Giorgio Strehler nel 1987 e oggi guidata da Carmelo Rifici. Il gruppo ha la possibilità ascoltare la storia della Scuola e del Teatro Studio Melato, una delle tre meravigliose sedi del Piccolo, quella che in questo caso ospita lo spettacolo.

La partenza verso Milano è in programma alle ore 10:30 con un pullman Palliotto Viaggi, che accompagna la comunità viaggiante in partenza da viale della Pace (autostazione), Padova.

Per aderire all'iniziativa, scrivere a info@associazioneacta.com entro mercoledì 31 gennaio.

Teaser

  • QUANDO 11 FEBBRAIO - ORE 10:30
  • Piccolo Teatro di Milano
    Partenza da viale della Pace, Padova

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012