IN ATENEO
Unipd: arrivano le cattedre finanziabili dall'esterno

C’è una nuova possibilità per sostenere l’università di Padova: finanziare l’intitolazione di una cattedra. Dopo l’approvazione del Consiglio di amministrazione, infatti, l’ateneo padovano è fra i primi in Italia a dare il via alla possibilità per enti pubblici, fondazioni, aziende e persone di finanziare, per almeno 15 anni, un insegnamento e vederselo intitolato. E c’è già una risposta concreta: è in fase di conclusione, infatti, la trattativa con una grande azienda che sarà così la prima a dare il proprio contributo.
L’assegnazione di tali cattedre è rivolta esclusivamente a professori di riconosciuta fama, il cui lavoro si svolge in ambiti di studio coerenti e compatibili con i programmi strategici dell’università di Padova, e sarà gestita con un regolare concorso pubblico in piena autonomia dall’ateneo.
“Si tratta di un’occasione per una collaborazione ancora più stretta con il territorio – spiega il rettore Rosario Rizzuto –, un’opportunità per enti, aziende e persone di credere nell’ateneo e di sostenerlo nell’impegno più prezioso, il reclutamento di studiosi, ricercatori di grande valore ampliando così il già ricco patrimonio di competenze e eccellenze che c’è all’interno dell’università di Padova”.
Le cattedre che sarà possibile finanziare saranno così di due tipologie: permanenti, se il finanziamento copre un periodo di tempo superiore ai 15 anni, a termine, per periodi non inferiori ai 3 anni. Il finanziamento all’ateneo, relativo all’intitolazione di una cattedra, può essere realizzato nelle seguenti forme: lascito o di contributo annuale.